SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] La prevenzione nel contesto della riforma sanitaria, in Sicurezza soc., 1978, p. 24; R. Pardolesi, Sul divieto di brevettazione dei farmaci, in Foro it., 1978, I, p. 809; G. Ambroso, Ambiente e sicurezza del lavoro, Milano 1978.
L'ospedale.
La legge ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] 'avere introdotto nelle vene di un luetico un medicamento purgativo; per altri, invece, la nuova via di penetrazione dei farmaci sarebbe stata indicata da Cristoforo de Vreen, fondatore della Società delle scienze di Londra; d'altra parte l'anatomico ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] e da un adatto stile di vita. L'inosservanza di tali norme è punita con sanzioni molto severe ma, soprattutto, l'uso indiscriminato di farmaci può determinare un grave danno alla salute in tempi più o meno brevi.
Il primo caso mortale legato a uso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] all’immunosoppressione ottenuta con radiazioni si va sostituendo l’immunosoppressione realizzata grazie alla scoperta dei primi farmaci “antirigetto”, come l’azatioprina e la 6-mercaptopurina, associati con steroidi. I primi trapianti di fegato ...
Leggi Tutto
muscarinico, recettore
Recettore colinergico (per l’acetilcolina) sensibile all’azione della muscarina. Se eccitati dall’acetilcolina, i recettori m. inducono una risposta postsinaptica lenta e di tipo [...] m. quelli delle sinapsi dei muscoli lisci e del cervello. Alcune tossine di funghi (muscarina) e certi farmaci, detti agonisti muscarinici, agiscono sui recettori m. in modo simile all’acetilcolina, causando bradicardia, diminuizione della conduzione ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] che potranno essere somministrati in via preventiva per proteggere da vaste classi di patologie e, significativamente, questi farmaci potranno essere progettati in modo specifico per ogni individuo in base al suo particolare corredo genetico. Un ...
Leggi Tutto
antidepressivo - La sindrome da sospensione
Paolo Tucci
Sindrome da sospensione e suicidio sono due reazioni avverse degli antidepressivi che, negli ultimi anni, sono state al centro di molte discussioni [...] state spiegate sulla base dei dati farmacocinetici. In particolare, sono stati confrontati i tempi di permanenza dei singoli farmaci e dei loro metaboliti attivi nel plasma (emivita plasmatica). La fluoxetina dà origine a metaboliti attivi e presenta ...
Leggi Tutto
paramiotonia
Malattia neuromuscolare ereditaria rara causata da mutazioni nella subunità alfa del canale del sodio. La p. è caratterizzata da un ritardo del rilasciamento muscolare dopo contrazione volontaria [...] estremità distali degli arti superiori. La malattia è solitamente benigna. Nei casi che richiedano terapia si possono utilizzare farmaci che blocchino il canale del sodio in uno stadio di apertura (per es., mexiletina).
Paramixovirus
Virus con RNA ...
Leggi Tutto
inibitore
Sostanza che, anche se presente in concentrazioni molto basse, è capace di rallentare o arrestare una trasformazione chimica, biochimica o biologica. In partic., gli i. enzimatici sono in grado [...] virale matura; con gli i. delle proteasi virali si ottiene una riduzione dell’espansione virale. I. della pompa protonica: farmaci inibitori dell’enzima H+/K+-ATPasi, o pompa protonica, presente nella membrana luminale dello stomaco, dove agisce come ...
Leggi Tutto
melissa
Erba appartetente alla specie Melissa officinalis, che contiene un olio essenziale ricco in aldeidi (citronellale, geraniale, nerale), cariofillene, flavonoidi, fenoli e altre sostanze antiossidanti. [...] mostrato la proprietà di inibire da una parte il GABA, dall’altra l’enzima acetilcolinesterasi cerebrale (come molti farmaci usati nella malattia di Alzheimer). Gli estratti di m. sono pertanto allo studio per un eventuale impiego nelle alterazioni ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.