cromopsia
Disturbo visivo rappresentato dalla insorgenza di immagini visive colorate. In corso di ittero o dopo l’operazione della cataratta si può osservare visione colorata rispettivamente in giallo [...] (xantopsia) e in rosso (eritropsia). Si può inoltre riscontrare c. in casi di encefaliti diffuse, di glaucoma (cerchi colorati) o in seguito ad abuso o intolleranza di farmaci, come il chinino. Detta anche cromatopsia. ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma [...] sono diffusi nel regno vegetale; sono sostanze solide, incolori, solubili in acqua e alcol, otticamente attive; vi appartengono farmaci (per es., cardiotonici) e veleni, coloranti naturali, sostanze aromatiche ecc. I g. si idrolizzano in presenza di ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Codogno 1924 - Milano 1977); prof. univ. dal 1964, ha insegnato statistica medica e biometria a Milano. Esponente del dissenso scientifico italiano, è stato animatore di un gruppo per [...] il rinnovamento, su base democratica, dell'organizzazione dell'assistenza medica in Italia (Medicina Democratica) e si è battuto contro la sperimentazione sull'uomo e il consumismo dei farmaci. ...
Leggi Tutto
In anatomia, una delle due sezioni costituenti il sistema nervoso vegetativo (➔ nervoso, sistema), essendo l’altra costituita dall’ortosimpatico (➔ simpatico). La parasimpaticotonia è la prevalenza dell’eccitabilità [...] cardiaca, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille (miosi), pelle fredda, pallida e sudata.
I parasimpaticolitici sono farmaci che inibiscono la funzione del sistema nervoso p.; alla classe appartengono alcune sostanze di origine vegetale ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula C9H15N5O, derivato della pirimidina. Solido cristallino (fonde a circa 250 °C), solubile in solventi alcolici e, in misura minore, in acqua. È un potente vasodilatatore, attivo [...] metà degli anni 1980, nella terapia di ipertensioni gravi e resistenti ad altri farmaci. In seguito all’osservazione degli effetti ipertricotici provocati dal farmaco, è stato poi largamente usato anche nel trattamento dell’alopecia androgenica. ...
Leggi Tutto
RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription)
Alberico Benedicenti
La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] 'azione; il correttivo, destinato a modificare il sapore e l'odore della medicina. In talune ricette si può trovare anche il farmaco dirigente, atto cioè a dirigere l'azione della base nel senso opportuno: così l'oppio aggiunto al solfato di sodio ne ...
Leggi Tutto
Daniela Minerva
La sconfitta di Big Pharma
Due colossi farmaceutici hanno venduto per anni un medicinale costosissimo per la cura di una grave malattia degli occhi. Finalmente ora l’Antitrust ne accerta [...] ) a partire dal gennaio del 2009. In presenza di un farmaco specifico la prassi vuole che non si utilizzi un off label ha fatto. Così nel 2007 l’AIFA si trova di fronte a un farmaco abbastanza economico, l’Avastin, e a uno nuovo, il Lucentis, che ...
Leggi Tutto
riacutizzazione
Ripresa dell’andamento acuto di un processo morboso, che dopo una prima fase aveva assunto carattere cronico. Le cause della r. di un fenomeno morboso possono dipendere da fattori endogeni [...] sono le possibili forme di r.: per es., alcune malattie autoimmuni, anche se in una prima fase ben controllate con farmaci opportuni come gli immunosoppressori, possono riacutizzarsi e produrre anche gravi danni d’organo. In questo caso alla r. fa d ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali o patologiche.
Diagnostica
Evoluzione dei mezzi diagnostici. - L’esame clinico delle condizioni cardiocircolatorie si limitava in passato [...] maggiore consenso sta ottenendo l’ecocardiografia sotto stress. Questa può essere effettuata durante sforzo fisico, oppure utilizzando farmaci come il dipiridamolo e la dobutamina, con lo scopo di evidenziare condizioni di ischemia miocardica o di ...
Leggi Tutto
Merck & Co., Inc. Azienda farmaceutica statunitense (denominata Merck Sharp & Dohme, MSD, nei Paesi diversi dagli USA e dal Canada), con sede a Readington (New Jersey), nata nel 1891 come filiale [...] dei rischi di ospedalizzazione e di decesso in soggetti adulti non ospedalizzati, nel novembre 2021 il farmaco è stato approvato dalla Agenzia britannica del farmaco, e nello stesso mese l’EMA ne ha avviato il processo di revisione dei dati; nel ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.