psoriasi
Ugo Bottoni
Aggiornamenti terapeutici e aspetti sociali della malattia
Non tutte le forme di psoriasi presentano la stessa gravità. Pertanto, oltre a distinguere il tipo di psoriasi è importante [...] o ciclosporina. Nei pazienti con psoriasi moderata o grave non rispondenti a queste terapie si possono utilizzare altri farmaci come quelli inibitori del TNF-α. Il metotressato è un antimetabolita in grado di bloccare il metabolismo dell’acido ...
Leggi Tutto
nanofarmaco
s. m. Farmaco prodotto con l’impiego di nanoparticelle capaci di raggiungere le cellule tumorali.
• La prima applicazione clinica delle nanotecnologie è stata, dunque, la terapia antitumorale. [...] . Basti pensare che il nab-paclitaxel, nanofarmaco approvato nel 2005 negli Usa, è già un block buster e uno dei 20 farmaci più usati in oncologia» precisa [Mauro] Ferrari. (Francesca Cerati, Sole 24 Ore, 20 aprile 2014, p. 10, Nòva24) • Agendo in ...
Leggi Tutto
Medico e uomo politico italiano (Roma 1830 - ivi 1916). Insegnò prima medicina legale, poi, dal 1856, diresse la clinica medica dell'univ. di Roma. Fra i suoi contributi meritano particolare ricordo gli [...] malarica e sulla semeiotica dei versamenti toracici e l'adozione della via endovenosa come mezzo di introduzione di alcuni farmaci (sali di chinino, sublimato). Deputato dal 1874, fu più volte ministro della Istruzione Pubblica (1881-1884; 1893-1896 ...
Leggi Tutto
Meldal, Morten. - Chimico danese (n. 1954). Professore presso l’università di Copenhagen, insieme a K.B. Sharpless ha gettato le basi della chimica a scatto, in cui i blocchi molecolari si uniscono in [...] ed efficiente. Ha sviluppato diverse tecniche per la sintesi dei peptidi e le sue ricerche hanno permesso di sviluppare nuovi farmaci e materiali innovativi. Nel 2022 è stato insignito del premio Nobel per la chimica con C.R. Bertozzi e Sharpless ...
Leggi Tutto
(anche cromatopsia) Disturbo visivo rappresentato dalla insorgenza di immagini visive colorate. In corso di itterizia o dopo l’operazione della cataratta si può osservare visione colorata rispettivamente [...] in giallo ( xantopsia) e in rosso ( eritropsia). Si può inoltre riscontrare c. in casi di encefaliti diffuse, di glaucoma (cerchi colorati) o in seguito ad abuso o intolleranza di farmaci, come il chinino. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nel nostro secolo. Essa è iniziata con l'impiego del fenobarbital (v. Hauptmann, 1912) ed è in pieno sviluppo.
I farmaci di cui oggi si dispone sono numerosi e numerosi anche i dati di farmacologia clinica che ne valutano efficacia, effetti secondari ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] esercitata da numerosi medicamenti sull'apparato cardiocircolatorio (Terapia dei vizii cardiaci, ibid., I [1893], pp. 97-110; Farmaci che ripristinano il compenso eccitando il cuore, ibid., pp. 129-139; Succedanei della digitale, ibid., pp. 161 ...
Leggi Tutto
tubulopatia
Nefropatia sostenuta da alterata funzione dei tubuli renali, primitiva o secondaria a una condizione extrarenale. Sebbene anatomicamente i tubuli e l’interstizio renali siano distinti, la [...] una t. è dovuta a una reazione di ipersensibilità ad un farmaco (t. da farmaci), spec. FANS e antibiotici del gruppo delle penicilline; la t. acuta indotta da farmaci si presenta con febbre, artralgie, insufficienza renale acuta, all’esame istologico ...
Leggi Tutto
iperico
Pianta erbacea appartenente alla specie Hypericum perforatum (detta com. erba di s. Giovanni), diffusa nelle zone temperate e calde. L’i. è impiegato in fitoterapia sin dall’antichità; se ne [...] glutammico) e aumentandone la disponibilità. Non va assunto insieme a farmaci antidepressivi di sintesi in quanto ne potenzia l’azione; inoltre, interferisce con farmaci antivirali e antirigetto, e riduce l’efficacia degli anticoncezionali orali ...
Leggi Tutto
pirosi
Patologica sensazione di bruciore in corrispondenza dello stomaco e dell’esofago, con o senza eruttazione e rigurgito in bocca di materiale acido. È sintomo per lo più di reflusso gastroesofageo, [...] . La p. è frequentemente associata all’assunzione di FANS, corrispondendo ad alterazioni funzionali indotte da questi farmaci (ipersecrezione) e a diminuzione delle difese della barriera mucosa gastrica. La p. viene accentuata dalla posizione ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.