• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2040 risultati
Tutti i risultati [2040]
Medicina [779]
Patologia [247]
Biologia [235]
Farmacologia e terapia [198]
Chimica [159]
Biografie [130]
Temi generali [90]
Fisiologia umana [73]
Industria [73]
Biochimica [61]

assorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

assorbimento Fenomeno del passaggio di sostanze liquide, disciolte o gassose, nel mezzo interno (sangue o linfa) attraverso una membrana organica qualunque e, in partic., attraverso l’epitelio intestinale. [...] chimico-fisiche, ma anche dall’attività selettiva dell’epitelio assorbente. A. farmacologico: il complesso dei fenomeni per cui un farmaco dall’esterno dell’organismo arriva nel sangue (a. esterno) e poi giunge a livello della sua sede d’azione (a ... Leggi Tutto

lanatoside

Dizionario di Medicina (2010)

lanatoside Glicoside contenuto nell’estratto di Digitalis lanata. Se ne conoscono tre forme: l. A, da cui si ottiene per idrolisi la digitossina; l. B, da cui si ricava la gitossina; e l. C, da cui si [...] ottiene la digossina. Il l. C è un principio attivo impiegato nei farmaci contro l’insufficienza cardiaca e la tachicardia. ... Leggi Tutto

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INNESTI e TRAPIANTI (XIX, p. 315) Luigi TONELLI Mentre nella ricerca biologica la tecnica degli innesti e trapianti non ha subìto, in questi ultimi anni, grandi mutamenti, né conseguito particolari progressi, [...] nel campo della chirurgia ha realizzato un sensibile progresso soprattutto in seguito alla scoperta dei farmaci batteriostatici (sulfamidici, antibiotici), mediante i quali oggi si possono combattere validamente o prevenire le complicazioni infettive ... Leggi Tutto

gastroenterocolite

Dizionario di Medicina (2010)

gastroenterocolite Processo infiammatorio esteso allo stomaco, all’intestino tenue e al colon. Rappresenta l’associazione, quindi, di gastrite, enterite e colite. La complessa sintomatologia (vomito, [...] gravità nel lattante, nell’anziano (nel quale si associano diminuito senso della sete, patologie cerebrali e terapie con più farmaci che per la g. non vengono assunti o non sono assorbiti) e in individui defedati: in questi casi la malattia ... Leggi Tutto

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] monociti. Caratteristica della m. è la tendenza a recidivare dopo la cura e l’apparente guarigione dell’infermo. Con i farmaci sintetici, la terzana maligna guarisce senza dare recidive, ma la terzana benigna e la quartana non di rado recidivano dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

farmacognosia

Enciclopedia on line

Branca della farmacologia che si occupa dello studio delle sostanze medicinali, specialmente di quelle vegetali. Si differenzia dalla botanica farmaceutica in quanto questa studia la morfologia, la fisiologia [...] e la patologia delle piante medicinali allo stato vivente, invece la f. si limita allo studio delle parti di tali piante impiegabili come farmaci o direttamente o attraverso opportune elaborazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACOLOGIA – FISIOLOGIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmacognosia (1)
Mostra Tutti

AEROSOL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Particolari sistemi colloidali in cui la fase dispersa è un solido o un liquido e la fase disperdente un gas. Le particelle disperse hanno dimensioni estremamente ridotte, e per fenomeni di natura elettrica [...] solventi ad elevata tensione di vapore come il Freon (di-fluoro-di-cloro-metano), compressi in piccoli recipienti. I farmaci sono somministrati in due modi principali: mediante camere di inalazione in cui l'aerosol è prodotto da un grande apparecchio ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ALVEOLI POLMONARI – INSPIRAZIONE – FARMACOLOGIA – INSETTICIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROSOL (3)
Mostra Tutti

MASCHERPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCHERPA, Pietro Stefano Arieti – Nato ad Alessandria il 3 dic. 1902, da Giuseppe e Giacomina Bado, studiò medicina e chirurgia presso l’Università di Genova: allievo interno nel 1921-22 nell’istituto [...] a riposo, e in tossicologia medica, la prima in Italia. A Pavia fu incaricato anche degli insegnamenti di farmacologia nella facoltà di farmacia (e, dal 1942 al 1953, in quella di scienze), nonché di idrologia, dal 1947 al 1955. Il M. si era avviato ... Leggi Tutto

azidotimidina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

azidotimidina Guido Poli Primo farmaco antiretrovirale comunemente noto come AZT o zidovudina, approvato per il trattamento della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS, Acquired immunodeficiency [...] durante l’ultimo trimestre di gravidanza o durante l’allattamento. L’AZT fu sintetizzata per la prima volta nel 1964 quale farmaco antitumorale, ma soltanto nel 1985 ne fu dimostrata l’alta efficacia nel prevenire l’infezione da HIV, prima in vitro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RETROTRASCRITTASI – IMMUNODEFICIENZA – CODICE GENETICO – ALLATTAMENTO – LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azidotimidina (2)
Mostra Tutti

e-sigaretta

NEOLOGISMI (2018)

e-sigaretta s. f. Sigaretta elettronica. • Nel 2008 l’Oms ha dichiarato che non ci sono prove di efficacia della e-sigaretta e ha espresso cautela sui potenziali danni provocati dall’inalazione delle [...] sostanze che rilascia. Una posizione simile ha l’Agenzia Americana per il controllo dei farmaci e nel 2010 l’Oms ha messo al bando tutti gli aromatizzanti delle sigarette, anche elettroniche. (Laura Carozzi, Corriere della sera, 16 ottobre 2011, p.  ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – CORRIERE DELLA SERA – RENATO BALDUZZI – NICOTINA – TABACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 204
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali