Composti che si ottengono negli stadi di passaggio verso la sintesi di altri prodotti. Sono caratterizzati dalla presenza nelle loro molecole di particolari gruppi funzionali che conferiscono loro una [...] maggiore reattività rispetto alle materie prime da cui prendono origine. Nell’industria chimica organica (produzione di coloranti, di farmaci ecc.) alcuni i. sono prodotti su larga scala e utilizzati spesso per molte sintesi diverse. A volte vengono ...
Leggi Tutto
Ecologia
Tipo di relazione interspecifica nella quale una o ambedue le specie in relazione subiscono un danno. Le principali relazioni antagonistiche sono antibiosi, parassitismo, predazione e competizione.
Farmacologia
Specifica [...] su un determinato recettore (➔) cellulare, ovvero l’azione opposta che due farmaci esercitano su una medesima funzione, che può svolgersi sui medesimi substrati o su substrati diversi. Un esempio del primo tipo è l’a. dell’atropina sull’azione ...
Leggi Tutto
VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] infettare di tubercolosi gli animali per essa più recettivi: le cavie. La scoperta e le prove sull'efficacia dei farmaci antiluetici furono rese possibili dell'essere riusciti a trasmettere la sifilide agli animali che ne sono naturalmente immuni; le ...
Leggi Tutto
Farmacologo, nato a Catania il 27 aprile 1896, laureato a Modena nel 1918. Allievo di G. Gaglio e di A. Bonanni; professore di farmacologia (1928) nell'università di Pavia. Insegna a Roma dal 1938.
Autore [...] , vitamine endogene, ipervitaminismo, farmaci devitaminizzanti, idiosincrasia ai farmaci come aspetto di avitaminosi, ; Condizionatori positivi e negativi, in România Medicalǎ, 1941; Farmaci devitaminizzanti e rivelatori di avitaminosi, Milano 1942. ...
Leggi Tutto
avvelenamento
Francesco Aguglia
Trattamento degli avvelenamenti
Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro [...] in un pronto soccorso. La gravità dell’avvelenamento dipende dal tipo di sostanze ingerite.
Avvelenamento da barbiturici o farmaci
Tipico di chi vuole tentare il suicidio, questo tipo di avvelenamento porta all’arresto respiratorio. I sintomi sono ...
Leggi Tutto
rachicentesi
Puntura transcutanea che si effettua nella maggior parte dei casi a livello della regione posteriore del rachide lombare, a scopi diagnostici (valutazione della pressione del liquor nello [...] , prelievo di liquido cefalorachidiano), terapeutici (decompressione in caso di ipertensione endocranica), farmacologici (introduzione di farmaci nello spazio subaracnoideo).
Tecnica
Si usa normalmente un ago apposito, del diametro di 1÷1,5 ...
Leggi Tutto
anoressizzante
Paolo Tucci
Farmaco che consente di ridurre l’appetito. L’effetto a. è mostrato dalla cocaina e dall’anfetamina, tuttavia queste due sostanze presentano un’elevata tossicità. Pertanto, [...] provocano un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca. Nei pazienti trattati con alcuni di questi farmaci è stato osservato un aumento dell’incidenza di patologie cardiovascolari (valvulopatie, ipertensione polmonare), che, per es ...
Leggi Tutto
farmaco equivalente
loc. s.le m. Medicinale che ha lo stesso principio attivo e il medesimo spettro terapeutico di un farmaco del quale è scaduto il brevetto.
• Chi subisce danni da un farmaco equivalente [...] governance della farmaceutica. Cose come ridurre i prezzi quando i volumi di vendita aumentano o verificare l’efficacia dei nuovi farmaci una volta immessi in commercio e quando l’innovazione si dimostra più nel nome che nei fatti abbassare i costi ...
Leggi Tutto
nevirapina
Farmaco antivirale, appartenente alla classe degli antiretrovirali non nucleosidici, inibitori dell’enzima trascrittasi inversa; viene impiegato nella terapia delle infezioni da HIV. Potente [...] sia a livello intra- che extracellulare, induce però in breve tempo resistenze virali; ha inoltre limitazioni all’uso nelle frequenti interazioni con altri farmaci (estroprogestinici, antimicotici, rifampicina) e con il metadone. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] alle lesioni di parete e al loro diveni re (progressione ed eventuale regressione anche in rapporto con diete e farmaci, ecc.) ha ricevuto innovativo contributo dapprima dal le arteriografie, quindi dalle metodiche di analisi, innocue e non invasive ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.