• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2040 risultati
Tutti i risultati [2040]
Medicina [779]
Patologia [247]
Biologia [235]
Farmacologia e terapia [198]
Chimica [159]
Biografie [130]
Temi generali [90]
Fisiologia umana [73]
Industria [73]
Biochimica [61]

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] strutturalmente analoghi, ma con peculiarità che non ne consentono l’inclusione in tali classi principali. L’azione dei farmaci antidepressivi si esplica dopo un periodo di latenza di qualche settimana e il trattamento deve essere protratto per ... Leggi Tutto

rigetto

Dizionario di Medicina (2010)

rigetto Risposta immunitaria dell’organismo di un ospite che respinge come incompatibile l’organo trapiantato, causando anche la morte (➔ trapianto). Il fenomeno del r. è un complesso evento che coinvolge [...] aspetti sierologici e cellulari del sistema immunitario, in parte tenuto sotto controllo dall’utilizzo di farmaci immunosoppressori. In alcune circostanze (trapianto di midollo osseo) è possibile che alcune cellule immunocompetenti presenti nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOSOPPRESSORI – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigetto (1)
Mostra Tutti

piridina

Dizionario di Medicina (2010)

piridina Composto eterociclico aromatico; è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico. Si estrae dagli oli del catrame di carbon fossile, nel quale è contenuta. È il [...] precursore di molte molecole (per es., acido nicotinico, piridossina, ecc.), ed entra nella produzione di insetticidi, farmaci, additivi, ecc. È un composto potenzialmente cancerogeno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piridina (2)
Mostra Tutti

epilessia

Enciclopedia on line

Sindrome neurologica complessa, caratterizzata dal periodico ripetersi di manifestazioni psicofisiche improvvise, quali sospensione o perdita della coscienza, stato confusionale, movimenti automatici e, [...] e, in caso di insuccesso, si procede a un cambio della terapia in atto con un secondo ed eventualmente un terzo farmaco. Nel caso in cui la diagnosi formulata sia esatta e l’iter terapeutico sia stato correttamente seguito, si ottiene un controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epilessia (6)
Mostra Tutti

nausea

Enciclopedia on line

Sensazione di vomito imminente, che può o meno essere accompagnata da disgusto per il cibo, dolenzia epigastrica, pallore, sudorazione, scialorrea e altri disturbi di tipo neurovegetativo. Vari sono gli [...] indurre la n.: fattori emotivi, aumento della pressione endocranica, stimoli olfattori, visivi, gustativi, vestibolari, dolore, farmaci, disturbi degli organi toracici o addominali, o, infine, cause psicologiche. La n. rappresenta un sintomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GASTROINTESTINALI – SUDORAZIONE – SCIALORREA – VOMITO – RENALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nausea (3)
Mostra Tutti

miosi

Enciclopedia on line

Restringimento del diametro pupillare provocato dalla costrizione dell’iride. In condizioni fisiologiche si ha m. quando l’occhio è colpito da luce intensa (➔ pupilla); in condizioni patologiche si verifica [...] per lesioni del simpatico cervicale (m. paralitica), in alcune intossicazioni ecc. La m. può anche essere provocata da alcuni farmaci (miotici) parasimpaticomimetici o simpaticolitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IRIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miosi (1)
Mostra Tutti

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli sperimentali nella ricerca biomedica Silvio Garattini La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] a un sistema più complesso è legata ai limiti intrinseci degli studi farmacologici in vitro. Infatti, l'attività di un farmaco è funzione di diversi parametri di cui non si tiene conto in un sistema cellulare, quali l'assorbimento, la distribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOMEDICINA E BIOETICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

shopping addicted

NEOLOGISMI (2018)

shopping addicted loc. s.le m. e f. inv. Chi ha la mania degli acquisti, non può fare a meno di comprare. • In America, sono ormai 15 milioni gli shopping addicted: uomini e donne che vogliono solo comprare, [...] comprare, comprare. Si curano con i farmaci a base di serotonina, la pillola per migliorare l’umore; con le sedute dall’analista; e, nei casi più gravi, con i ricoveri nelle cliniche specializzate per disintossicare i pazienti dalla febbre dello ... Leggi Tutto
TAGS: SEROTONINA – SPAGNA

immunosoppressore

Dizionario di Medicina (2010)

immunosoppressore Farmaco che agisce inibendo le abnormi risposte immunitarie dell’organismo, in corso di malattie autoimmunitarie o al fine di evitare il rigetto di trapianti d’organo. Fra le classi [...] citotossici usati anche nella terapia dei tumori, e anticorpi monoclonali. Tutte queste classi di farmaci agiscono sull’immunità cellulare dei linfociti T; alcune provocano immunosoppressione non selettiva (cioè, nel caso di trapianto, non solo ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI DELLE CELLULE T – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – ANTICORPI MONOCLONALI – FATTORI DI CRESCITA – IMMUNITÀ CELLULARE

Stevens, Albert Mason

Dizionario di Medicina (2010)

Stevens, Albert Mason Pediatra statunitense (1884-1945). Sindrome di S.-Johnson: eritema di tipo maculo-papuloso che colpisce in partic. le mucose del cavo orale, degli occhi, dell’uretra e dei genitali. [...] , seguite da necrosi (anche emorragica) delle mucose, sfaldamento cutaneo, piaghe crostose. La terapia si basa sulla sospensione del farmaco, un’adeguata idratazione, prevenzione delle possibili infezioni; spesso è necessario il ricovero ospedaliero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 204
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali