fibrato
Farmaco analogo del clofibrato, in grado di attivare un particolare gruppo di recettori ormonali nucleari noti come PPARs. L’azione metabolica dei f. induce un abbassamento del colesterolo e [...] dei trigliceridi. Con questa finalità, da soli o in associazione ad altri farmaci, i f. vengono impiegati nelle displipidemie. ...
Leggi Tutto
Medico greco di Anazarba (1º sec.d. C.). La sua opera Sulla materia medica in 5 libri, un trattato completo di farmacologia, esercitò grandissima influenza nel campo farmaceutico e medico fino ai tempi [...] moderni. Scrisse anche altre opere sui veleni e sui farmaci. I manoscritti del trattato, specie i più antichi, hanno importanza anche per le illustrazioni, poiché dimostrano il grado di conoscenze botaniche raggiunto e la capacità o meno degli ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] e la complessità di queste procedure hanno fatto sì che alla fine degli anni Novanta oltre il 20% del mercato dei farmaci negli Stati Uniti (stimato in oltre 250 miliardi di dollari annui) fosse costituito da principi attivi costituiti da un unico ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] risposta agli oppioidi, attualmente è invece ormai chiaro che tali meccanismi dipendono soprattutto dall’esistenza di varianti dei recettori per questi farmaci.
Gli studi pubblicati tra il 2001 e il 2002 (C.Y. Szeto, N.L. Tang, D.T. Lee, A. Stadlin ...
Leggi Tutto
sitagliptin
Farmaco appartenente alla classe degli inibitori della dipeptidildipeptidasi, l’enzima responsabile della degradazione delle incretine (ormoni prodotti a livello gastrointestinale e distinti [...] in GLP-1 per Glucagon-Like Peptide-1 e GIP per Glucose-dependent Insulinotropic Peptide). Associato ad altri farmaci viene impiegato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. Infatti le incretine vengono elaborate e secrete dopo i pasti e ...
Leggi Tutto
Col termine di colagoghi si definivano, sino a non molto tempo fa, tutti i medicamenti capaci d'aumentare l'evacuazione della bile. Le esperienze farmacologiche fatte su animali portatori di fistole biliari [...] sondaggio duodenale hanno condotto alla conclusione che i veri colagoghi nel senso antico ed etimologico della parola, i farmaci suscettibili, cioè, d'agire in modo se non esclusivo almeno preponderante sull'evacuazione biliare, sono pochissimi. La ...
Leggi Tutto
. Si raccolgono sotto questo nome le varie discipline che mirano allo studio e all'insegnamento della farmacia (v.), la quale non ha metodi proprî, ma adotta quelli delle scienze madri da cui deriva. In [...] la medicina forense, la bromatologia con l'igiene, ecc. Branche speciali d'altri insegnamenti vengono pure in servizio della farmacia, come la botanica medica, che descrive le piante medicinali, e in specie la loro struttura istologica, la zoologia ...
Leggi Tutto
polidipsia
Sensazione di sete intensa che porta all’ingestione di notevoli quantità di liquido, in genere sproporzionata al fabbisogno idrico dell’organismo. Può essere un sintomo di diabete, sia mellito [...] che insipido, di disturbi compulsivi, o conseguenza dell’assunzione di alcuni farmaci (anticolinergici, fenotiazine, litio). La p. da diabete insipido può derivare da inadeguata produzione dell’ormone antidiuretico ADH da parte dell’ipofisi ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] la sua somministrazione sia seguita dall'elevazione dell'arto per facilitarne la progressione.
Terapia farmacologica: l'adrenalina rappresenta il farmaco di prima scelta in tutti i casi di arresto cardiocircolatorio, in quanto si è dimostrato il più ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] sulla base della somma, dell'analisi e del confronto di un gran numero di dati che si può tentare l'impiego di un farmaco nell'uomo, con la probabilità, se non altro, di non nuocere ed eventualmente di ottenere informazioni utili sui sintomi o sulla ...
Leggi Tutto
farmacia
farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.