• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2040 risultati
Tutti i risultati [2040]
Medicina [779]
Patologia [247]
Biologia [235]
Farmacologia e terapia [198]
Chimica [159]
Biografie [130]
Temi generali [90]
Fisiologia umana [73]
Industria [73]
Biochimica [61]

NRTI (sigla dell'ingl. Nucleoside Reverse Transcriptase T-Inhibitor)

Dizionario di Medicina (2010)

NRTI (sigla dell’ingl. Nucleoside Reverse Transcriptase T-Inhibitor) Farmaco antivirale usato nella cura dell’AIDS e delle infezioni da HIV. Gli NRTI sono farmaci antiretrovirali nucleosidici inibitori [...] sua incorporazione nella cellula ospite. Hanno scarso effetto sulle cellule già infette. Questa classe  comprende i primi farmaci approvati per l’infezione da HIV (zidovudina e didanosina) e altri  più recenti come labacovir. Vengono somministrati ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici Andreas-Holger Maehle Sistemi e metodi terapeutici I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di quest'ultimo, Stahl era infatti estremamente critico verso i farmaci fortemente attivi, come l'oppio e la china peruviana. Alleviare aria fresca ed esercizio fisico, carne e vino, farmaci tonici e bagni caldi; se l'eccitamento doveva essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

dopamminergico

Dizionario di Medicina (2010)

dopamminergico In farmacologia, farmaco che ha azione analoga alla dopammina, agendo sia per liberazione di dopammina sia per stimolazione diretta dei recettori specifici. I farmaci d., per il loro effetto [...] , vengono impiegati nel trattamento dell’insufficienza cardiaca acuta e per migliorare la circolazione renale. A questo gruppo di farmaci appartiene anche la L-DOPA, impiegata nella terapia del morbo di Parkinson. ● In neurologia, sistema d.: vie e ... Leggi Tutto

per os

Dizionario di Medicina (2010)

per os Espressione usata in farmacologia per indicare che un farmaco va somministrato per via orale (letteralmente «per bocca»). Quando possibile, la somministrazione orale di farmaci è generalmente [...] d’uso tende ad aumentare l’adesione dei pazienti al programma terapeutico. I principali svantaggi rispetto alla via parenterale sono rappresentati dal lento (e incostante) assorbimento, nonché dalla possibile interazione tra farmaci e alimenti. ... Leggi Tutto
TAGS: VIA PARENTERALE – FARMACOLOGIA

lamivudina

Dizionario di Medicina (2010)

lamivudina Farmaco antivirale, inibitore della trascrittasi inversa, impiegato nelle infezioni da HIV e da virus dell’epatite B. Ha effetto sinergico con altri farmaci antiretrovirali, con i quali abitualmente [...] si usa per evitare resistenze virali. Si assume per via orale e ha rari effetti collaterali ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – ANTIVIRALE – VIA ORALE – INFEZIONI – FARMACO

liposomi

Enciclopedia on line

Nella tecnica farmaceutica, microscopiche vescicole che si ottengono a partire da molecole di fosfolipidi in ambiente acquoso. Nei l. possono venire immagazzinate sostanze di vario tipo (farmaci antiblastici [...] li degradano consentendo la liberazione delle sostanze in essi contenute. I l. trovano applicazione nel campo della farmacologia sperimentale quali veicoli per la somministrazione di farmaci dei quali riducono la tossicità ma aumentano la efficacia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FARMACI ANTIBLASTICI – FARMACOLOGIA – FOSFOLIPIDI

insulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

insulinemia Livello plasmatico dell’insulina, che varia in modo sensibile nello stesso individuo a seconda degli stimoli fisiologici alla sua increzione, e nei diversi individui per patologia, farmaci, [...]  ; questi hanno una funzione essenziale nell’aumento dell’i. durante la digestione e l ’ assorbimento degli alimenti . I farmaci che aumentano l ’ i . sono gli antidiabetici orali del gruppo delle sulfaniluree e gli antiasmatici beta-mimetici. Tra le ... Leggi Tutto

infezione farmacoresistente

Lessico del XXI Secolo (2012)

infezione farmacoresistente infezióne fàrmacoresistènte locuz. sost. f. – Processo patologico caratterizzato dalla moltiplicazione, nei tessuti viventi, di virus o di microrganismi patogeni (batteri, [...] , in un certo periodo della loro permanenza nell'organismo, non si moltiplicano e quindi non possono essere attaccati dai farmaci i quali, in generale, agiscono sui microrganismi in fase di moltiplicazione. Per es., i micobatteri che sopravvivono a ... Leggi Tutto

irbesartan

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C28H28N6O, sintetizzato all’inizio degli anni 1990. Polvere biancastra, insolubile in acqua, poco solubile in alcol. Appartiene alla classe dei farmaci antiipertensivi denominati [...] sartani (➔). Differisce dal losartan, il capostipite della famiglia, per la presenza, nella struttura, di un anello pentanico. Il suo impiego si è diffuso alla fine degli anni 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – LOSARTAN – SARTANI – ALCOL

Ema

NEOLOGISMI (2018)

Ema s. f. inv. Acronimo dell’ingl. European medicines agency, Agenzia europea del farmaco. • Queste informazioni oggi esistono, perché vengono prodotte durante il processo di sviluppo e di autorizzazione [...] sepolte in documenti di centinaia di pagine che sono nelle mani delle agenzie che danno il «nulla osta» all’ingresso dei farmaci in commercio, come la Food and Drug Administration (l’Fda) americana, l’Ema (European Medicines Agency) europea, e, per l ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI – AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO – LEUCEMIE – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 204
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali