• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2040 risultati
Tutti i risultati [2040]
Medicina [779]
Patologia [247]
Biologia [235]
Farmacologia e terapia [198]
Chimica [159]
Biografie [130]
Temi generali [90]
Fisiologia umana [73]
Industria [73]
Biochimica [61]

oppioide

Dizionario di Medicina (2010)

oppioide Paolo Tucci Uso degli oppioidi nella terapia del dolore Quando il dolore è moderato o grave, gli oppioidi diventano molecole essenziali nella terapia antalgica. La loro azione analgesica è [...] che è molto complicato trattare gli eventuali casi di sovradosaggio. Spesso vengono affiancate agli oppioidi altre categorie di farmaci che servono per ottimizzare la terapia o ridurne il dosaggio. È il caso di alcuni antidepressivi: la carbamazepina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oppioide (2)
Mostra Tutti

farmacopea

Dizionario di Medicina (2010)

farmacopea In origine, arte di preparare i farmaci e libro in cui tale arte è esposta. Attualmente, raccolta ufficiale in cui sono registrati i nomi delle sostanze attive e degli eccipienti utilizzati [...] nella preparazione dei farmaci, le loro specifiche, le tecniche di produzione, le forme farmaceutiche, i saggi di purezza, la posologia e le eventuali limitazioni alla vendita (stupefacenti). Quali esempi più antichi di f., nel senso attuale del ... Leggi Tutto

IPNOTICI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPNOTICI (dal gr. ὕπνος "sonno") Alberico Benedicenti Farmaci che producono un sonno simile al sonno fisiologico. Piccole dosi, deprimendo i processi sensoriali e intellettuali producono sonnolenza; [...] dosi elevate causano stupore e coma. Ricerche recenti avrebbero dimostrato l'esistenza in corrispondenza del mesencefalo di due centri, del sonno l'uno, della veglia l'altro, così che gl'ipnotici potrebbero ... Leggi Tutto

cardioversione

Dizionario di Medicina (2010)

cardioversione Tecnica terapeutica che si avvale di farmaci antiaritmici o di corrente elettrica per ripristinare il normale ritmo cardiaco in caso di aritmie che deteriorino o compromettano irrimediabilmente [...] la stabilità emodinamica. In caso di aritmie atriali, come la fibrillazione o il flutter, la c. è solitamente eseguita in elezione, non essendo il paziente in pericolo di vita. È comunemente preceduta ... Leggi Tutto

SSRI (sigla dell'ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors)

Dizionario di Medicina (2010)

SSRI (sigla dell’ingl. Selective Serotonin Reuptake Inhibitors) Farmaci antidepressivi, il cui meccanismo d’azione interviene, a livello dei recettori specifici neuronali, impedendo la ricaptazione di [...] di altri antidepressivi (triciclici o anti-MAO) deve essere gradualmente sospesa per due settimane. La scelta del farmaco nell’ambito di questa classe deve tener conto del particolare tipo di depressione, della concomitanza di altre patologie ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – APPARATO GASTROENTERICO – NEURONE SENSORIALE – NEUROTRASMETTITORE – DISTURBO BIPOLARE

La civiltà islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica Nouha Stéphan Materia medica e teoria farmacologica Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] le parti calde e le meno numerose le parti fredde […], secondo la dottrina di Ibn Rušd, se il rapporto tra esse è della metà, il farmaco è caldo al primo grado; se il rapporto è di un terzo, è caldo al secondo grado; se il rapporto è di un quarto, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

contraccezione

Dizionario di Medicina (2010)

contraccezione L’insieme dei provvedimenti, mezzi o farmaci atti a prevenire o impedire la fecondazione.Tra i numerosi metodi di c., alcuni si basano sull’utilizzazione di mezzi o sostanze che impediscono [...] l’unione tra ovulo e spermatozoo, altri sull’osservazione di parametri o di calcoli che tendono a riconoscere e a evitare i giorni fecondi (metodi naturali), altri si basano sull’interruzione del rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLO-STIMOLANTE – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – RAPPORTO SESSUALE

chemioterapia

Enciclopedia on line

Ramo della terapia che studia l’impiego di farmaci sintetici nella cura delle malattie infettive; per estensione, la cura di affezioni di altra natura con prodotti di sintesi (chemioterapia delle elmintiasi, [...] loro proprietà di azione o di farmacocinetica. In relazione all’azione che essi svolgono si hanno tre categorie di farmaci: a) fase-specifici (alcaloidi della vinca, antimetaboliti come analoghi delle purine e pirimidine, cis-platino ecc.) con azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INGEGNERIA GENETICA – MICRORGANISMO – ANTIBLASTICO – RADIOISOTOPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chemioterapia (4)
Mostra Tutti

Eutanasia

Enciclopedia on line

Eutanasia Azione od omissione che, per sua natura e nelle intenzioni di chi agisce (eutanasia attiva) o si astiene dall’agire (eutanasia passiva), procura anticipatamente la morte di un malato allo scopo [...] del medico al quale si rivolge per la prescrizione di farmaci letali per l’autosomministrazione) o nella forma dell’eutanasia Nel luglio 2023 per la prima volta in Italia il farmaco per il fine vita è stato consegnato nel Veneto dall'azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – ACCANIMENTO TERAPEUTICO – ETICA, DEONTOLOGICA – SCLEROSI MULTIPLA – CURE PALLIATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eutanasia (10)
Mostra Tutti

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] mieloidi croniche, gli antifolici e la 6-mercaptopurina nelle leucosi acute. Le ricerche in corso su questi farmaci giustificano ulteriori speranze per la terapia delle neoplasie. Bibl.: A. Baserga, Aspetti clinici ed impiego terapeutico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – 6-MERCAPTOPURINA – GLOBULI BIANCHI – CHEMIOTERAPIA – MIDOLLO OSSEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 204
Vocabolario
farmacìa
farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in base a conoscenze scientifiche e osservando...
farmacista
farmacista s. m. e f. [der. di farmaco] (pl. m. -i). – Chi, avendo conseguito la laurea in farmacia ed essendo iscritto all’ordine professionale, esercita l’attività di preparare e vendere medicinali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali