• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [26]
Farmacologia e terapia [13]
Patologia [13]
Biologia [7]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Neurologia [3]
Industria [3]
Temi generali [2]
Biotecnologie e bioetica [2]

antinfiammatorio

Dizionario di Medicina (2010)

antinfiammatorio Farmaco in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio. Gli a. spesso hanno anche attività antipiretica e antidolorifica. Vengono impiegati in tutte [...] di infiammazione, e si dividono in due categorie che comprendono rispettivamente i derivati cortisonici e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). I primi manifestano un’azione più completa e intensa, ma anche effetti collaterali per cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antinfiammatorio (2)
Mostra Tutti

BASI BIOLOGICHE DEL DOLORE

XXI Secolo (2010)

Basi biologiche del dolore Oscar Corli Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] utilizzati in caso di dolori articolari, reumatici, ma anche di febbre, come l’acido acetilsalicilico, il paracetamolo e i farmaci antinfiammatori non steroidei, agiscono inibendo le Cox-1 o le Cox-2, o entrambe, e riducendo, tra le altre cose, il ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] anni Settanta e Ottanta con i calcioantagonisti e gli ACE-inibitori), i tranquillanti, gli antidepressivi, i farmaci antinfiammatori non steroidei e i contraccettivi orali. Se negli Stati Uniti la severa opera di controllo della FDA produsse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ulcera

Dizionario di Medicina (2010)

ulcera Maria Cristina Morelli L’ulcera peptica L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] complicate il calo è meno accentuato, e ciò può essere attribuito all’aumentato consumo di farmaci gastrolesivi quali i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), soprattutto da parte delle persone anziane. Cause Nel 70÷90% dei casi l’ulcera ... Leggi Tutto

ulcera

Dizionario di Medicina (2010)

ulcera Soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, del rivestimento mucoso di diametro maggiore di 3 mm; diversamente dall’erosione, che coinvolge soltanto la mucosa, nell’u. si ha una [...] dello stomaco provocata dal batterio denominato Helicobacter pylori; altra causa importante è rappresentata dal consumo di farmaci antinfiammatori non steroidei. La causa più frequente di u. dell’intestino tenue mesenteriale (porzione più lunga dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulcera (4)
Mostra Tutti

pericardite

Dizionario di Medicina (2010)

pericardite Infiammazione del pericardio: si può manifestare in una forma acuta (p. acuta) o in una forma cronica (p. costrittiva cronica). Eziologia della pericardite acuta Nella maggioranza dei casi [...] che si manifestano con dolore retrosternale, in partic. l’infarto acuto del miocardio (➔ IMA). La terapia prevede farmaci antinfiammatori non steroidei; nei casi più resistenti si associano colchicina o corticosteroidi. Il 15÷30% dei pazienti, pur ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pericardite (1)
Mostra Tutti

ranitidina

Dizionario di Medicina (2010)

ranitidina Farmaco appartenente alla famiglia degli antistaminici che bloccano il recettore dell’istamina di tipo H2. La r. blocca il recettore H2, impedendo l’azione dell’istamina sulle cellule basali [...] reflusso gastroesofageo, nella sindrome di Zollinger-Ellison e nella prevenzione del danno gastrico indotto da farmaci antinfiammatori non steroidei. Dopo somministrazione orale, il pH gastrico si innalza (l’ambiente dello stomaco diviene meno acido ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – FATTORE INTRINSECO – ARITMIE CARDIACHE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ranitidina (1)
Mostra Tutti

enzima ciclo-ossigenasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

enzima ciclo-ossigenasi Stefania Azzolini Enzima che svolge un’importante funzione di regolazione nella sintesi delle prostaglandine; viene anche chiamato COX. Le prostaglandine (PG) esplicano un ampio [...] coinvolto nell’evoluzione del quadro infiammatorio. Il controllo farmacologico delle due isoforme da parte dei classici farmaci antinfiammatori non steroidei è diverso: i FANS classici inibiscono preferenzialmente la isoforma COX1 e soltanto a dosi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

eicosanoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eicosanoide Gianni Marone Caterina Detoraki Molecola lipidica sintetizzata dal metabolismo dell’acido arachidonico. Deriva dall’acido arachidonico, un precursore costituito da un acido grasso a 20 [...] F. Le prostaglandine possiedono molteplici e complessi effetti proinfiammatori. Parte dell’attività terapeutica dei farmaci antinfiammatori non steroidei (per es., l’aspirina) è attribuita infatti all’inibizione della sintesi delle prostaglandine. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ACIDO ARACHIDONICO – CELLULE EPITELIALI – ANTINFIAMMATORIE – CICLOOSSIGENASI

nefrotossicita

Dizionario di Medicina (2010)

nefrotossicità Proprietà di una sostanza di esercitare un’azione tossica sui tessuti renali. Tra i farmaci, hanno azione nefrotossica alcuni antibiotici, soprattutto gli amminoglicosidi, i mezzi di contrasto [...] iodati, alcuni metalli pesanti (per es., il piombo) e potenzialmente tutti i farmaci antinfiammatori non steroidei. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
steroidèo
steroideo steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali