• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [26]
Farmacologia e terapia [13]
Patologia [13]
Biologia [7]
Biochimica [3]
Chimica [3]
Neurologia [3]
Industria [3]
Temi generali [2]
Biotecnologie e bioetica [2]

Neurodegenerazione

Il Libro dell'Anno 2005

Carlo Caltagirone Neurodegenerazione La morte dei neuroni Le malattie neurodegenerative di Carlo Caltagirone 20 aprile Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] di vista del rapporto costo/efficacia. Sperimentazioni cliniche in corso stanno esaminando gli effetti dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), degli antiossidanti e della terapia sostitutiva con estrogeni. L'approccio alla terapia con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – EREDITARIETÀ AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SCLEROSI LATERALE PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurodegenerazione (3)
Mostra Tutti

Neurofarmacologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofarmacologia Leslie L. Iversen La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] troppo gravi, il gruppo più importante è quello dei composti affini all'aspirina noti come 'farmaci antinfiammatori non steroidei' (FANS). L'aspirina è stata scoperta nel 1898 come derivato chimico dell'acido salicilico, un componente naturale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO – DISTURBI OSSESSIVO-COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI

Diabete

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Diabete Paolo Sbraccia Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] vengono utilizzati i diuretici tiazidici (riducono la quantità di acqua libera nel tubulo contorto distale), i farmaci antinfiammatori non steroidei (i cosidetti FANS) o diete iposodiche. Il razionale di questi approcci risiede nella riduzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – TIROIDITE DI HASHIMOTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabete (8)
Mostra Tutti

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Matteo Caleo Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] dei canali sodio voltaggio-dipendenti, che trasportano l’informazione nocicettiva afferente al midollo spinale. I farmaci antinfiammatori non steroidei comprendono un’ampia famiglia di agenti con azione similare ma con diversa struttura chimica. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Stefano Faenza Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] antalgica, è la valutazione qualitativa e quantitativa del sintomo. I farmaci antalgici più usati appartengono a tre categorie fondamentali: i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS); gli oppioidi, naturali o di sintesi; gli anestetici locali ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

iperalgesia

Dizionario di Medicina (2010)

iperalgesia Aumentata sensibilità ad avvertire uno stimolo dolorifico. L’i. è causata da alterazioni sia periferiche sia centrali. Alterazioni periferiche Questo tipo di alterazioni include la sensibilizzazione [...] rilasciate hanno un effetto molto potente di sensibilizzazione delle terminazioni dolorifiche. L’aspirina e altri farmaci antinfiammatori non steroidei sono efficaci nel controllo del dolore (➔) proprio grazie alla loro attività di inibizione delle ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperalgesia (1)
Mostra Tutti

ematemesi

Dizionario di Medicina (2010)

ematemesi Maria Cristina Morelli L’emissione di sangue con il vomito. È segno di sanguinamento cospicuo dall’esofago, dallo stomaco o dal duodeno. L’e. di colore rosso vivo è la più grave, perché indice [...] gastrite emorragica si associa frequentemente all’assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei. L’e. da rottura di varici quando il trattamento endoscopico e la terapia medica non risultano efficaci nel controllo del sanguinamento o quando ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA – CIRROSI EPATICA – EMOTRASFUSIONE – SOMATOSTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ematemesi (2)
Mostra Tutti

acetilsalicilico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

acetilsalicilico, acido Composto chimico, principio attivo noto con il nome commerciale di aspirina. L’acido salicilico dal quale deriva è una delle più antiche sostanze impiegate per uso terapeutico, [...] scoprì che l’acido a., come altri farmaci noti come Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS), inibisce la sintesi delle prostaglandine consistenti, nel trattamento di pazienti con sospetto infarto acuto del miocardio e non ancora ospedalizzati. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ACIDO SALICILICO – ANIDRIDE ACETICA – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilsalicilico, acido (2)
Mostra Tutti

analgesico

Dizionario di Medicina (2010)

analgesico Farmaco che sopprime o mitiga il dolore. Gli a. più comunemente usati per combattere gli stati dolorosi appartengono a due categorie: a. antinfiammatori e a. narcotici. Al primo gruppo appartengono [...] numerosi farmaci antinfiammatori non steroidei quali acido acetilsalicilico, ibuprofene, diclofenac. Di azione antidolorifica più intensa sono quelli del secondo gruppo, come morfina e codeina. Tutti gli a. narcotici danno tolleranza e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analgesico (3)
Mostra Tutti

cicloossigenasi

Dizionario di Medicina (2010)

cicloossigenasi Enzima ossigeno-dipendente (detto anche COX, CycloOXygenase) che interviene nella biosintesi delle prostaglandine: l’acido arachidonico (➔) è trasformato dalla c. in un perossiacido precursore [...] . L’attività delle c. è inibita irreversibilmente dall’acido acetilsalicilico e in generale dai farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). I FANS classici inibiscono preferenzialmente COX1 e soltanto a dosi o concentrazioni più elevate ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ACIDO ACETILSALICILICO – ATTIVITÀ CATALITICA – ACIDO ARACHIDONICO – PROSTAGLANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicloossigenasi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
steroidèo
steroideo steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali