• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Medicina [46]
Farmacologia e terapia [17]
Patologia [15]
Biologia [9]
Psichiatria [9]
Discipline [6]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Biografie [6]
Psicoterapia [5]

sclerosi laterale primaria

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi laterale primaria Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] sono utili i farmaci antispastici come il baclofen e la tizanidina, oppure le benzodiazepine ad azione miorilassante (diazepam). La labilità emotiva, riferibile alla sindrome pseudobulbare, può essere ridotta da antidepressivi triciclici o inibitori ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – LIQUIDO CEREBROSPINALE – SINDROME PSEUDOBULBARE – TRATTO CORTICOSPINALE – RITENZIONE URINARIA

antiabuso

NEOLOGISMI (2018)

antiabuso (anti-abusi, anti-abuso), agg. Tendente a combattere ogni forma di abuso. • non posso fare a meno di insistere su un punto al quale tengo molto, che abbiamo subito sottolineato su «Avvenire» [...] di droghe può generare dipendenza ma lo stesso problema può verificarsi con l’abuso di molti altri farmaci, come gli antidepressivi. Di recente sono state sviluppate anche formulazioni anti-abuso, che uniscono all’oppioide il suo antagonista, allo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRACCEZIONE – ANTIDEPRESSIVI – OPPIOIDE – ABORTO – ONU

anoressia/bulimia

Dizionario di Medicina (2010)

anoressia/bulimia Disturbi psicogeni del comportamento alimentare che normalmente colpiscono individui di sesso femminile. L’a. nervosa è una sindrome caratterizzata dal rifiuto ostinato del cibo e da [...] ricorso, dopo le abbuffate, alle condotte di eliminazione per controllare il peso corporeo. Nel trattamento dei disturbi psicogeni del comportamento alimentare si utilizzano sia la psicoterapia sia la terapia con farmaci (di solito, antidepressivi). ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROMI DEPRESSIVE – PSICOTERAPIA – NEVROTICHE – LASSATIVI – DIURETICI

psicofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

psicofarmacologia Specializzazione della farmacologia che studia gli effetti dei farmaci e di altre sostanze biologicamente attive sulle risposte comportamentali e sulle funzioni mentali (stati emozionali, [...] e risposta comportamentale Rientrano nello studio della p. farmaci come gli antipsicotici, gli antidepressivi e gli ansiolitici, in quanto queste categorie di farmaci contribuiscono a ripristinare alcune risposte comportamentali alterate. Oltre ... Leggi Tutto

sostanza

Dizionario di Medicina (2010)

sostanza P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] . Si è rilevato, infatti, che la somministrazione di antidepressivi porta a un significativo abbassamento delle concentrazioni cerebrali di questo neuropeptide, così come la somministrazione di farmaci che bloccano il recettore NK1 riduce i sintomi ... Leggi Tutto

ipereccitabilita

Dizionario di Medicina (2010)

ipereccitabilità Aumentata o abnorme reazione a stimoli fisici, psichici. Esistono varie sindromi di i., che possono essere inquadrate nel contesto funzionale al quale viene fatto riferimento. Sindrome [...] , insonnia, riferita oppressione toracica, ecc.). Sono state segnalate occasionalmente manifestazioni di tipo tetanico. Farmaci ansiolitici e antidepressivi possono essere usati nella terapia della i. neuronale. Una buona efficacia si ottiene anche ... Leggi Tutto

ansiolitico

Dizionario di Medicina (2010)

ansiolitico Paolo Tucci Farmaco in grado di ridurre l’ansia. L’ansia è una patologia multiforme e diversi sono i farmaci che possono essere utilizzati nella terapia, a iniziare dalle benzodiazepine [...] ansia (disturbi da panico, agorafobia, disturbo ossessivo-compulsivo) viene effettuato con molecole utilizzate anche come antidepressivi, talvolta, con tempi di somministrazione e dosaggi diversi da quelli utilizzati nella terapia della depressione ... Leggi Tutto
TAGS: COLECISTOCHININA – BENZODIAZEPINE – ANTIDEPRESSIVI – CORTICOTROPINA – PROPRANOLOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ansiolitico (2)
Mostra Tutti

erettile, disfunzione

Dizionario di Medicina (2010)

erettile, disfunzione Incapacità di avere o mantenere un’erezione valida per un rapporto sessuale. Il termine ha, in medicina, vari significati: dall’impossibiltà assoluta di avere un’erezione, a quella [...] iliache e pudende; fra le cause metaboliche il diabete e l’ipogonadismo; tra i farmaci maggiormente responsabili di disfunzione e. alcuni ipotensivi, neurolettici e antidepressivi (ma non in tutti i pazienti e in grado molto diverso). Le cause ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIDEPRESSIVI – IPOGONADISMO – NEUROLETTICI – DIABETE

torsione di punta

Dizionario di Medicina (2010)

torsione di punta Grave sindrome da aritmia cardiaca, che clinicamente si può manifestare con offuscamento visivo, vertigini, sincope; le cause possono essere: anomalie congenite del sistema di conduzione [...] per disturbi elettrolitici (deficit di potassio e magnesio) oppure per azioni indesiderate di farmaci (diuretici,antiaritmici, antidepressivi, antiallergici). Dal punto di vista elettrocardiografico vi sono diversi aspetti: alternanza della polarità ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMIA CARDIACA – INTERVALLO QT – BRADICARDIE – VERTIGINI – MAGNESIO

ideomotorio, rallentamento

Dizionario di Medicina (2010)

ideomotorio, rallentamento Riduzione della vigilanza e della motilità, per processi patologici acuti o cronici, da cause primarie del sistema nervoso centrale o per malattie mediche o chirurgiche di [...] sono insufficienza grave epatica e renale, disordini elettrolitici, sepsi. Un importante gruppo di fattori eziologici riguarda l’intossicazione da farmaci o droghe: oppiacei, anticolinergici, antidepressivi, barbiturici, benzodiazepine, neurolettici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
antidepressivo
antidepressivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e depressivo]. – Farmaci a., o assol. antidepressivi, sostanze, di diversa composizione chimica, aventi l’effetto di stimolare il sistema nervoso centrale, e indicate perciò nella cura delle sindromi...
antigastrite
antigastrite (anti-gastrite, anti gastrite), agg. inv. Che previene o cura la gastrite. ◆ I farmaci antiulcera. C’è stato negli Usa addirittura uno spot per sostenere che un farmaco antigastrite e antiulcera funziona meglio di un altro. (Repubblica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali