Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] al ricevente avviene per via endovenosa, dopo che il paziente è stato preliminarmente trattato con farmaciantiblastici, la cui natura dipende dalla malattia. Questo pretrattamento nei pazienti con malattie neoplastiche è necessario ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] il cardine della terapia. In particolare, la chemioterapia preoperatoria (neoadiuvante) e postoperatoria (adiuvante) con i farmaciantiblastici, associata alla chirurgia radicale della neoplasia, ha portato a un incremento delle percentuali di ...
Leggi Tutto
polichemioterapia
Utilizzo terapeutico della combinazione di più agenti chimici ad azione citotossica su cellule neoplastiche. Le basi razionali della p. si basano sulla possibilità: di ottenere un effetto [...] evidente la necessità di una integrazione terapeutica che coinvolga, oltre a un trattamento farmacologico specifico, la chirurgia e la radioterapia, quest’ultima in relazione all’azione radiosensibilizzante posseduta da alcuni farmaciantiblastici. ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] di indicare il numero delle morti per i soli pazienti ospedalizzati in 5600÷11.500 l'anno. I farmaci più incriminati sono gli antiblastici, l'eparina, le soluzioni per via endovenosa, la digitale e i sali di potassio.
Metodologie più usate nella ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] del carcinoma renale metastatico. Aperto è il problema dell'uso dei vari IFN in associazione con altri farmaci immunomodulanti o antiblastici.
Nel corso degli anni Novanta un impiego sempre più interessante in campo oncologico è stato proposto per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] di guarigione con i normali trattamenti antiblastici.
Altra caratteristica comune a queste malattie 6-PD è l'anemia emolitica. L'emolisi può essere scatenata da numerosi farmaci, infezioni, stress e in alcuni individui dall'ingestione di fave o dopo ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] o sottoposti a terapia immunodepressiva (per es. con antiblastici, con corticosteroidi, ecc.). A tutto questo si vari apparati e sistemi. Va notato però che questo tipo di farmaci è soggetto a un'eccessiva concentrazione nei tessuti in accrescimento, ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] , non sembra che questo rischio sussista. In attesa di farmaci efficaci o della messa a punto di un vaccino, vanno loro funzioni associando IL-2 dopo trattamento con antiblastici (ciclofosfammide). Alcuni protocolli sono in sperimentazione.
...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] stati inoltre introdotti nel trattamento dell’artrite reumatoide farmaci cosiddetti immunosoppressivi, il cui impiego è volto a deprimere l’abnorme attività del sistema immunocompetente: alcuni antiblastici, come il metotrexate, e l’adalinumab, ad ...
Leggi Tutto
antiblastico
antiblàstico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e blastico] (pl. m. -ci). – Di sostanza che inibisce la crescita di tumori: un farmaco a.; è sinon. di antineoplastico, antimitotico, citostatico; come sost., la sostanza stessa.
antiblastogramma
s. m. [comp. di antiblast(ico) e -gramma] (pl. -i). – Prova di laboratorio che tende a saggiare la sensibilità di cellule tumorali nei confronti dei varî farmaci antiblastici, allo scopo di scegliere quello che risulta il...