antiblàstici, fàrmaci Sostanze che impediscono la crescita di tumori, soprattutto inibendo la divisione cellulare (e per questo motivo sono detti anche antimitotici). ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] per la maggior parte degli altri t., inclusi quelli di più frequente incidenza nell'uomo.
Gli effetti dei farmaciantineoplastici in un portatore di t. possono essere meglio compresi considerando la cinetica di crescita di una popolazione di cellule ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] , o a seguito di incidenti nucleari o per motivi professionali, e nei pazienti sottoposti a terapie con farmaciantineoplastici, soprattutto gli alchilanti. Anche fattori ambientali, in particolare il benzene e derivati, possono aumentare l'incidenza ...
Leggi Tutto
Struttura medica ospedaliera con letti di degenza, solitamente inserita in un complesso ospedaliero tradizionale, che presta servizi diagnostici, terapeutici, di riabilitazione prevedendo ricoveri diurni [...] soprattutto per pazienti che devono essere sottoposti a terapie periodiche (come, per es., la somministrazione di farmaciantineoplastici nel malato oncologico o di derivati ematici in soggetti con deficienze immunitarie che necessitano di terapia ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, sostanza con effetti simili a quelli delle radiazioni ionizzanti, come l’iprite o farmaciantineoplastici, quali la bleomicina. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] : parecchie migliaia all'anno negli Stati Uniti e in Germania, spesso dovute a tossicità intrinseca del farmaco (per es. agenti antineoplastici) o a imprevedibile ipersensibilità individuale (per es. penicillina), altre volte a uso irrazionale del ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] umana e dell'ormone della crescita. Un capitolo particolarmente importante è quello attinente lo sviluppo di nuovi farmaciantineoplastici con proprietà immunomodulanti: è già disponibile l'alfa-interferone ricombinante ed è verosimile che in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] curare una neoplasia con metastasi diffuse in numerosi organi a distanza. Con la chemioterapia vengono somministrati farmaciantineoplastici che raggiungono i diversi organi e sistemi attraverso la circolazione sanguigna. Nei primi anni del Novecento ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] e, mediante l'assunzione di specifici nutrienti, di ridurre la replicazione neoplastica, aumentarne la sensibilità ai farmaciantineoplastici e migliorare la tolleranza del paziente a protocolli di radio-chemioterapia aggressiva.
Bibliografia
m.d ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] curare una neoplasia con metastasi diffuse in numerosi organi a distanza. Con la chemioterapia vengono somministrati farmaciantineoplastici che raggiungono i diversi organi e sistemi attraverso la circolazione sanguigna. Nei primi anni del Novecento ...
Leggi Tutto
polichemioterapia
polichemioterapìa s. f. [comp. di poli- e chemioterapia]. – In medicina, tipo di chemioterapia antineoplastica basata sulla somministrazione di più farmaci antineoplastici secondo schemi di dosaggio, di associazione e di...
antiblastico
antiblàstico agg. e s. m. [comp. di anti-1 e blastico] (pl. m. -ci). – Di sostanza che inibisce la crescita di tumori: un farmaco a.; è sinon. di antineoplastico, antimitotico, citostatico; come sost., la sostanza stessa.