ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] a D., a questo povero esule amico di giustizia, solennemente affidata la missione di rivelare al mondo la verità che i farisei tacciono o adulterano e d'annunziare il soccorso divino. Che qua e là nella trama del Paradiso s'inserisca anche qualche ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] con alcune rappresentazioni che alludevano alla pretentione ragionevole della Republica con il papa, perché figurorono un Christo con due farisei con un motto che diceva: ῾Reddite quae sunt Caesaris Caesari et que sunt Dei Deo'". L'associare così ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] (ne abbiamo indicati solo alcuni) è destinato a risuonare sgradevolmente alle orecchie dei puri, degli ortodossi, dei farisei di heiniana memoria, dei professionalisti a oltranza, dei timorosi di illegali e scorrette commistioni di ordinamenti, ex ...
Leggi Tutto
fariseo
fariṡèo s. m. [dal lat. tardo pharisaeus, gr. ϕαρισαῖος, dall’aramaico Pĕrīshayyā, che significa propr. «separato»]. – 1. Membro di una setta religiosa e politica ebraica, sorta nel 2° sec. a. C. e dominante fra i partiti del giudaismo...
farisaismo
fariṡaismo (o fariṡeismo) s. m. [der. di farisaico, fariseo], letter. – 1. La setta, il partito dei farisei, la loro dottrina politica e il complesso dei loro atteggiamenti, delle loro norme nella vita pratica, sociale, politica....