• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [4]
Biografie [3]
Storia [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Letteratura [1]

fariseo

Enciclopedia on line

Aderente al principale fra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell’età precristiana e al principio dell’età cristiana. Le origini del fariseismo risalgono probabilmente al periodo successivo a [...] probabilmente il nome, che significa «separato») dalle classi più incolte e irrispettose della tradizione. Il sistema farisaico si basava sull’insegnamento e l’interpretazione della Scrittura, sviluppando in tal modo un’articolata tradizione orale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – ARISTOCRAZIA – ELLENISTICI – GIUDAISMO – SADDUCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fariseo (2)
Mostra Tutti

Shammai

Enciclopedia on line

Shammai Dottore ebreo (sec. 1º a. C. - 1º d. C.), detto anche Sh. il Vecchio. Con Hillēl (v.) nella direzione del sinedrio farisaico, fu tra le massime autorità spirituali della sua epoca, distinguendosi da Hillēl [...] per un atteggiamento generalmente più rigorista e dando inizio a una scuola diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FARISAICO – SINEDRIO – HILLĒL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shammai (1)
Mostra Tutti

SCANDALO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDALO Agostino Tesio . Teologia. - È una parola, azione, omissione, cattiva in sé o in apparenza, che è, al prossimo, incitamento e occasione di peccato. Lo scandalo è diretto, quando si ha intenzione [...] di indurre il prossimo al peccato; è indiretto, quando, senza volerlo appositamente, si prevede però il peccato altrui. È detto farisaico, quando l'occasione al peccato è tutta da attribuire alla malizia di chi si scandalizza, il quale da azioni o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDALO (1)
Mostra Tutti

Piètro Apostolo, santo

Enciclopedia on line

Piètro Apostolo, santo Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] lo accusò di ipocrisia per non volere più sedere a mensa con i gentili convertiti, dando così ragione a un costume tipicamente farisaico, sostenuto dai messi di Giacomo (cfr. Galati, 2, 11-14). Probabilmente P. fu anche a Corinto e infine a Roma. Che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – SERAPIONE DI ANTIOCHIA – IGNAZIO DI ANTIOCHIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro Apostolo, santo (5)
Mostra Tutti

Salomóne

Enciclopedia on line

Salomóne Re d'Israele (circa 961-922 a. C.), figlio e successore di David. Prevalse nella successione sul fratello maggiore Adonia, con l'aiuto del profeta Natan; e dopo l'avvento al trono si sbarazzò del fratello [...] raccolta di diciotto inni del 1º sec. a. C., scritti in ebraico ma conservati in greco: opera dell'ambiente farisaico, essi intendono giustificare le terribili punizioni che Dio infligge al popolo ebraico condannandone i costumi rilassati e le colpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO EBRAICO – GERUSALEMME – MAR ROSSO – FARISAICO – ARAMAICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salomóne (4)
Mostra Tutti

MIDRĀSH

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDRĀSH (costruito con un genitivo, midrash, con a breve; al plurale midrāshim, ovvero, in alcuni casi [v. appresso], midrāshōt) Umberto Cassuto Questo vocabolo (dal verbo ebraico dārash "investigare", [...] ). E l'espressione bet ha-midrāsh, "casa del midrāsh" (plurale bāttē midrāshōt) diviene la denominazione consueta delle scuole farisaiche e rabbiniche. La netta distinzione fra il testo biblico e il suo midrāsh, fra ciò che era esplicitamente scritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDRĀSH (1)
Mostra Tutti

SALERNO, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Elisa Liviana Gazzetta – Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] linea editoriale del giornale. L’esperienza dei contrasti interni al mondo cattolico vicentino, il comportamento considerato farisaico degli ambienti conservatori e i diffusi pregiudizi antifemminili al loro interno trovarono spazio nel 1908 nel suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO RADINI TEDESCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO – FERDINANDO RODOLFI

ECUMENICO, MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La qualifica di "ecumenico" (dal gr. οἰκουμένη "la terra abitata"), che nella storia del cristianesimo antico ha già ricevuto una sua specifica accezione religiosa per distinguere, di fronte a quelli [...] è stato detto) consapevolmente fatto dalle chiese riformate per superare, in un riconquistato desiderio di unità, quel farisaico particolarismo ecclesiastico che le ha sempre definite. Gli ostacoli principali cui va incontro il movimento, sono: 1 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CHIESE AUTOCEFALE ORTODOSSE – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CONCILIO ECUMENICO – NATHAN SÖDERBLOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENICO, MOVIMENTO (11)
Mostra Tutti

Il cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il cristianesimo Enrico Norelli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] che stanno ridefinendo il giudaismo come religione della doppia Torah (scritta e orale) fondata sulla tradizione farisaico-rabbinica costituisce probabilmente anche una reazione alla concezione particolarmente “alta” che le comunità che si esprimono ... Leggi Tutto

CICERONE, Marco Tullio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] verso il grande generale, ma anche per la coscienza che il problema del comando in questa guerra era da risolvere senza farisaismi costituzionali. È stato detto più volte che il discorso di C. è di una vuotezza che rasenta la banalità, privo com ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – OLIGARCHIA SENATORIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGIURA DI CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICERONE, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fariṡàico
farisaico fariṡàico agg. [dal lat. tardo pharisaicus] (pl. m. -ci), letter. – Di o da fariseo, dei farisei: la setta farisaica. Più spesso fig., di atto o comportamento formalistico, ipocrita, dettato da finto zelo o comunque falso, che nasconde...
fariṡaismo
farisaismo fariṡaismo (o fariṡeismo) s. m. [der. di farisaico, fariseo], letter. – 1. La setta, il partito dei farisei, la loro dottrina politica e il complesso dei loro atteggiamenti, delle loro norme nella vita pratica, sociale, politica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali