• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
284 risultati
Tutti i risultati [394]
Biografie [284]
Storia [189]
Diritto [19]
Letteratura [19]
Religioni [19]
Arti visive [17]
Scienze politiche [13]
Medicina [12]
Economia [10]
Comunicazione [10]

BIANCOLI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLI, Oreste Lucetta Franzoni Gamberini Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] .: Lettere del conte O. B. e d'amici e subalterni suoi, a cura di I. Ceppi-Bernardi, Cernusco Lombardone 1913; Epistolario di L. C. Farini, a cura di L. Rava, Bologna 1911-35, I, p. 343; II, pp. 381, 443, 514, 655, 663, 672, 678, 681, 693, 709; III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANUTI, Filippo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUTI, Filippo Maria Giorgio Boccolari Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] alla base del noto Manifesto dellepopolazioni dello Stato romanoai principi e ai popoli d'Europa, che, redatto da L. C. Farini, fu reso noto il 23 sett. 1845, quando scoppiò il moto. Contemporaneamente il C. pubblicava a Parigi un opuscolo intitolato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE GALLETTI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUTI, Filippo Maria (2)
Mostra Tutti

CESARI, Zenocrate

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARI, Zenocrate Marina De Marinis Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] -1935, ad Indices; Id., Lo Stato romano dall'anno 1815 al1850, IV, Bologna 1853, p. 205; L. Rava, Il carteggio di L. C. Farini ela politica degli Stati italiani negli anni 1849-50-51, in Nuova Antol., 16 nov. 1913, pp. 185, 194, 201; B. Spaventa, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Pietro Arianna Scolari Sellerio Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 3 giugno 1812 dal conte Vincenzo e da Santa Mascagni, partecipò giovanissimo ai moti del 1831 e fu tra i principali protagonisti [...] Francia), v. Indici; Ediz. naz. degli scritti... di G. Mazzini, Epistol., XXXVII, p. 282; XL, pp. 45, 210; XLII, p. 75; L. C. Farini, Epistol., Bologna 1911-1935, I, pp. 248, 317, 339, 343; II, 269 ss., 298; III, 589, 596, 599; IV, 28, 58 s., 65, 71 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINALI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINALI, Gaspare Elisabetta Orsolini Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] fortunosamente a sfuggire all'arresto nell'aprile del 1855 e a raggiungere Torino, dove visse a stretto contatto con L.C. Farini, che lo presentò a Cavour. A poco a poco abbandonò il programma mazziniano e si avvicinò all'ideale di un'Italia libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FRANCESCO V DI MODENA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINALI, Gaspare (4)
Mostra Tutti

BARDESONO di Rigras, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDESONO di Rigras, Cesare Antonio Saladino Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] acuta risvegliarono nel B. l'interesse per i problemi meridionali. Quando Eugenio di Carignano fu inviato ad assumere la successione del Farini in Napoli, pose tra le varie condizioni l'assegnazione del B. al seguito, e l'ottenne per l'intervento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI CARIGNANO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA – FRANCO MISTRALI – LIBORIO ROMANO

FRAPOLLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAPOLLI, Lodovico Luigi Polo Friz Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] e crocevia di molti esuli, il F. conobbe numerosi emigrati: G. Ferrari, G. Sirtori e C. Porro, G. Massari, L.C. Farini e tanti altri; fu assiduo del salotto della contessa Cristina Trivulzio di Belgioioso. Nel 1843 si recò a Londra per conoscere G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSONERIA IN ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAPOLLI, Lodovico (3)
Mostra Tutti

ANDREOLI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Attilio Renata Cipriani Nato il 7 apr. 1877 a Milano, fu allievo di G. Bertini e V. Bignami all'Accademia di Brera, dove espose per la prima volta nel 1900 Rispha che protegge i corpi dei [...] Cristo e l'adultera (Milano, Galleria d'arte moderna) e compì un ciclo di decorazioni murali nella chiesa dei Frati in via Farini; nello stesso anno la Galleria d'arte moderna di Milano ricevette in dono L'onomastico del Parroco a tempera e pastello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi Giovanni Tantillo Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] (1831-1857), a cura di A. Comandini, Bologna 1899, pp. 40, 41, 43, 47, 58, 61, 144, 163, 492, 493, 597, 600; L. C. Farini, Epistolario, a cura di L. Rava, voll. 2, Bologna 1911, passim; G.Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870 - Note di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – REGNO DELLE DUE SICILIE – PROTONOTARI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi (1)
Mostra Tutti

MALVASIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVASIA, Alessandro Dante Marini Figlio del conte Cesare Alberto e di Ginevra Gozzadini, nacque a Bologna il 27 apr. 1748 in una famiglia di antichi banchieri originaria di Gubbio che, trasferitasi [...] , La corte pontificia e la società romana nei secoli XVIII e XIX, a cura di L. Felici, II-III, Roma 1971 ad ind.; D.A. Farini, La Romagna dal 1796 al 1828, a cura di L. Rava, Roma 1899, pp. 68-75; E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PROTONOTARI APOSTOLICI – IN UTROQUE IURE – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali