• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [387]
Fisiologia umana [23]
Medicina [147]
Zoologia [70]
Anatomia [56]
Patologia [53]
Sistematica e zoonimi [35]
Biologia [21]
Lingua [17]
Biografie [16]
Patologia animale [13]

laringe

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; [...] cronica, di solito secondaria a uno o più episodi di laringite acuta, può essere anche la conseguenza di una faringite cronica. Se ne ammettono diverse forme: laringite catarrale cronica, la cui sintomatologia è dominata da disfonia o afonia, senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LARINGECTOMIA PARZIALE – CARTILAGINE TIROIDE – APPARATO MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – ALTEZZA DEL SUONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laringe (4)
Mostra Tutti

deglutizione

Enciclopedia on line

L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso liquido viene sospinto dalle fauci nella faringe e poi nell’esofago, fino allo stomaco. Esso consta di tre fasi: la prima di natura volontaria (sollevamento [...] della lingua contro la volta del palato), le altre due di natura riflessa e peristaltica (contrazione coordinata dei muscoli della faringe, della laringe e dell’esofago); il velopendulo si applica contro le coane per impedire il rigurgito del cibo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EPIGLOTTIDE – VELOPENDULO – ESOFAGO – CARDIAS – LARINGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deglutizione (1)
Mostra Tutti

escreato

Enciclopedia on line

Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, [...] anche se spesso le due voci sono usate come sinonime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ESPETTORATO – LARINGE – FARINGE – TOSSE – MUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su escreato (4)
Mostra Tutti

voce

Enciclopedia on line

Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità [...] orale e delle fosse nasali che ne determinano il timbro. Canale vocale Il canale per cui passa la v., costituito dalla cavità orale, con il retrobocca, ed eventualmente dalla cavità nasale; è aperto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SOPRANO LEGGERO – BASSO PROFONDO – CORDE VOCALI – MEZZOSOPRANO – ESPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voce (5)
Mostra Tutti

bolo

Enciclopedia on line

In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione ( b. alimentare). Per analogia, b. masticatorio, boccone di sostanza varia [...] , gomma ecc.), che si mastica senza deglutire. B. isterico Disturbo consistente nella sensazione di corpo estraneo al livello della faringe. In medicina nucleare, la dose unica e standardizzata di una sostanza radioattiva (talora anche di un mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – VETERINARIA
TAGS: MEDICINA NUCLEARE – FISIOLOGIA – FARINGE

fonazione

Enciclopedia on line

Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. Fisiologia e medicina Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] o canale fonatorio), costituito da tutte le cavità situate al disopra della glottide: la porzione superiore della laringe, la faringe e le cavità nasali e orali. Il sistema nervoso interviene nella f. svolgendo un’azione di coordinamento dei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FUNZIONE FONATORIA – MICROCHIRURGIA – CAVITÀ NASALE – SORDOMUTISMO – CORDE VOCALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonazione (2)
Mostra Tutti

digestione

Enciclopedia on line

Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] è diviso dal diaframma in due porzioni, una sopra- e una sottodiaframmatica (v. fig.). La prima comprende la bocca, la faringe e l’esofago, la seconda lo stomaco, il duodeno, l’intestino tenue (digiuno e ileo), il crasso (colon ascendente, trasverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – SFINTERE PILORICO – COMPOSTI ORGANICI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti

intestino

Enciclopedia on line

Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] la prima porzione o i. cefalico adempie anche a funzioni respiratorie: è il cosiddetto i. respiratorio o faringe, nella cui parete si aprono le fessure branchiali con branchie funzionanti in Tunicati, Cefalocordati, Agnati, Condroitti e Osteitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – SCIMMIE ANTROPOMORFE – CAPILLARE LINFATICO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intestino (3)
Mostra Tutti

Starnuto

Universo del Corpo (2000)

Starnuto Bruno Callieri Lo starnuto è un atto riflesso respiratorio, consistente in una profonda inspirazione seguita da un'espirazione violenta, con urto sonoro della colonna d'aria contro le fauci [...] , che rimane chiusa; l'ultima fase, espulsiva, si caratterizza per l'espulsione violenta dell'aria dal naso e dalla faringe. L'espirazione viene rinforzata dalla contrazione coordinata di vari gruppi di muscoli, tra i quali gli intercostali interni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ANTICHITÀ CLASSICA – FORME ALLERGICHE – NERVO TRIGEMINO – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starnuto (2)
Mostra Tutti

Olfatto e gusto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Olfatto e gusto Giovanni Berlucchi L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] che si trovano soprattutto sul dorso della lingua, ma anche in altre regioni della mucosa della cavità orale, della faringe, della laringe e dell'esofago; non sono cellule nervose ma epiteliali, modificate e capaci di generare segnali elettrici come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olfatto e gusto (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
farìngio
faringio farìngio s. m. – Lingua norrena del ramo occidentale con la maggior parte dei parlanti concentrati nelle isole Fær Øer 〈fèerööër〉 (dov’è riconosciuta come lingua ufficiale) e i restanti localizzati in Danimarca e in Islanda. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali