• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Medicina [147]
Zoologia [70]
Anatomia [56]
Patologia [53]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia umana [23]
Biologia [21]
Lingua [17]
Biografie [16]
Patologia animale [13]

stomatolalia

Dizionario di Medicina (2012)

stomatolalia Tipo di dislalia determinato da impedito passaggio della corrente aerea espiratoria nelle vie nasali. La s. determina caratteristico timbro vocale (voce nasale). Si manifesta in caso di [...] tumori o ascessi del retrofaringe e della faringe, della base della lingua e faringo-tonsillari. ... Leggi Tutto

Rabdoceli

Enciclopedia on line

Ordine di Platelminti Turbellari, detti anche Neorabdoceli, comprendenti 25 famiglie e numerosi generi a vita libera, pochi parassiti. Sono piccoli vermi terrestri, d’acqua dolce o marini, con corpo cilindrico [...] o compresso, bocca ventrale al centro, faringe semplice, bulbosa o plicata. Hanno intestino semplice o appena lobato, per lo più diritto (donde il nome); salvo qualche eccezione, testicoli follicolari, ovari ventrali e comunicanti con la cloaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – TESTICOLI – FARINGE

AUTOLYTUS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi della famiglia dei Syllidae Si distingue per i seguenti caratteri: palpi fusi col prostomio, faringe provvista di [...] denticoli, cirri dorsali foliacei, assenza di cirri ventrali. In Autolytus si riscontra un caratteristico esempio di riproduzione asessuata per gemmazione multipla, per cui dall'individuo gemmante si formano ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – MARE DEL NORD – GEMMAZIONE – POLICHETI – ANELLIDI

POLIPO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPO (gr. πολύπους "con molti piedi") Mario Donati Patologia. - È il nome che si attribuisce a ogni tumore, che sia aderente per un peduncolo a una mucosa e sporga in una cavità del corpo o in un canale [...] e proprio, tanto più che non di rado un polipo adenomatoso può subire una metaplasia in polipo carcinomatoso. Nel naso-faringe il polipo fibromatoso (polipo fibromatoso naso-faringeo) è il tumore forse più tipico, costituito da un tessuto fibromatoso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIPO (2)
Mostra Tutti

SACCOCIRRIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCOCIRRIDI (lat. scient. Saccocirridae) Pasquale Pasquini Famiglia di Archianellidi caratterizzati dal gran numero di segmenti costituenti il corpo lungo da 3 ad 8 centimetri; dal prostomio provvisto [...] di due lunghi tentacoli. Hanno bocca ventrale munita di una faringe muscolosa e gonadi situate dal 15° o dal 20° segmento in poi. Solo marini, viventi nella sabbia, con larve pelagiche. Es. Saccocirrus maior Pierantoni (v. anellidi). ... Leggi Tutto

voce

Dizionario di Medicina (2010)

voce Serie o insieme di suoni articolati (➔ fonazione), o anche inarticolati, alla cui produzione concorrono fondamentalmente l’apparato respiratorio, con funzione di mantice, che ne condiziona l’intensità, [...] la laringe, che ne regola l’ampiezza, la faringe con la cavità orale e le fosse nasali che ne determinano il timbro. Ciascuna di queste strutture anatomiche è collegata con centri cerebrali, per cui la voce viene emessa (e, fino a un certo punto, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voce (1)
Mostra Tutti

GNATOBDELLIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GNATOBDELLIDI (lat. scient. Gnathobdellidae; ted. Gnathobdelleen, Kieferegel) Pasquale Pasquini Famiglia di Sanguisughe o Irudinei. (v.) del sottordine Gnathobdellae (M. Blanchard) o. Arhynchobdellae [...] (L. Johansson) che comprende forme terrestri o d'acqua dolce caratterizzate dal possedere una proboscide o faringe provvista di tre mascelle compresse e denticolate e, similmente a tutte le Gnatobdelle, dall'avere sangue colorato. Fra le numerose ... Leggi Tutto

APHRODITIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi o Erranti, caratterizzati dalla presenza di speciali cirri trasformati in scaglie dorsali appiattite o ditre, [...] il cui numero è costante nelle diverse sottofamiglie. La faringe è provvista di due paia di mascelle, l'intestino si ramifica in ciechi, il corpo consta d'un numero variabile di segmenti, da 35 a 45. Sono compresi in questa famiglia i generi: ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – INTESTINO – ANELLIDI – FARINGE

Tricladi

Enciclopedia on line

(o Tricladidi) Ordine di Platelminti Turbellari, noti comunemente con il nome di planarie; si dividono in Paludicoli, d’acqua dolce, Maricoli, Terricoli e Cavernicoli o in Aploneuri e Diploneuri. Hanno [...] corpo depresso, più o meno allungato, bocca provvista di faringe cilindrica o plicata, situata ventralmente; intestino distinto in tre tronchi principali (donde il nome), uno diretto anteriormente e due posteriormente che si ramificano in diverticoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANASTOMIZZATI – PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – TESTICOLI

gastrostomia

Dizionario di Medicina (2010)

gastrostomia Intervento chirurgico col quale si crea una comunicazione diretta dello stomaco con l’esterno. Si esegue per rendere temporaneamente possibile l’alimentazione in alcune malattie dell’esofago, [...] o come palliativo in circostanze particolari (cancro inoperabile della laringe e della faringe, cancro dell’esofago). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
farìngio
faringio farìngio s. m. – Lingua norrena del ramo occidentale con la maggior parte dei parlanti concentrati nelle isole Fær Øer 〈fèerööër〉 (dov’è riconosciuta come lingua ufficiale) e i restanti localizzati in Danimarca e in Islanda. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali