• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Medicina [147]
Zoologia [70]
Anatomia [56]
Patologia [53]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia umana [23]
Biologia [21]
Lingua [17]
Biografie [16]
Patologia animale [13]

voce

Enciclopedia on line

Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità [...] orale e delle fosse nasali che ne determinano il timbro. Canale vocale Il canale per cui passa la v., costituito dalla cavità orale, con il retrobocca, ed eventualmente dalla cavità nasale; è aperto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SOPRANO LEGGERO – BASSO PROFONDO – CORDE VOCALI – MEZZOSOPRANO – ESPIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su voce (5)
Mostra Tutti

Iperoarti

Enciclopedia on line

In alcune classificazioni zoologiche, taxon (Hyperoartia) di Vertebrati (Cefalaspidi) che comprende l’ordine Petromizontiformi; caratteristica del gruppo è la mancanza di comunicazione del canale naso-ipofisario [...] con la faringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – VERTEBRATI – FARINGE – TAXON

TURBELLARl

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer) Pasquale Pasquini Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] corpo cilindrico o compresso, con bocca situata nel mezzo della faccia ventrale e più o meno spostata in avanti o indietro; faringe diretta o in avanti o indietro, del tipo semplice, bulboso o plicato. L'intestino è semplice o appena lobato; per lo ... Leggi Tutto

PTEROBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROBRANCHI (da πτερόν "ala" e βράγχια "branchie") Silvio Ranzi Animali marini fissi e coloniali, già compresi nel tipo dei Vermi. Sono caratterizzati da una proboscide, posta anteriormente alla bocca, [...] di pori, il terzo corrisponde al resto del corpo e contiene la massima parte dei visceri. Oltre a questo, la faringe, in talune forme, presenta un paio di fessure branchiali. Pterobranchi ed Enteropneusti, per la presenza di una formazione reputata ... Leggi Tutto

FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer

Enciclopedia Italiana (1932)

Malattia infettiva, spesso epidemica, forse contagiosa, che colpisce i ragazzi sotto i 15 anni. Si manifesta con arrossamento delle fauci e della faringe, tumefazione acuta delle ghiandole cervicali, talora [...] da germe ignoto; secondo altri la tumefazione ghiandolare è in rapporto con processi infettivi lievi e silenziosi della mucosa delle fauci e della faringe per azione di microrganismi non specifici come, per esempio, del bacillo dell'influenza. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMI – EMATURIA – FARINGE – NEFRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEBBRE GHIANDOLARE di Pfeiffer (2)
Mostra Tutti

rinoscleroma

Dizionario di Medicina (2010)

rinoscleroma Malattia infettiva delle vie respiratorie superiori, caratterizzata inizialmente da infiltrazione e iperplasia della mucosa nasale. Il r., nel suo decorso cronico e lentamente progressivo, [...] coinvolge anche la faringe, la laringe e persino la trachea e i bronchi, come pure il labbro superiore, il palato duro e gli orifici faringei delle tube auditive. Si tratta di una patologia a evoluzione cronica granulomatosa e viene associata  a ... Leggi Tutto

salpinge

Dizionario di Medicina (2012)

salpinge Condotto che, per la sua conformazione generale, ricorda la forma di una tromba: la s. uditiva (o tuba o tromba di Eustachio) fa comunicare l’orecchio medio con la faringe; la s. uterina o ovarica [...] (o tuba di Falloppia o ovidutto) si estende dall’estremo laterale di ciascun ovaio all’angolo superiore dell’utero: è percorsa dall’ovulo nel suo spostamento dall’ovaio nella cavità uterina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salpinge (2)
Mostra Tutti

Santorini, Gian Domenico

Enciclopedia on line

Anatomista (Venezia 1681 - ivi 1737), prof. di anatomia nell'univ. di Padova (dal 1703); pubblicò importanti osservazioni anatomiche (Observationes anatomicae, 1724) sul cervello, in particolare sul circolo [...] sanguigno cerebrale, nonché sulla faringe e sulla laringe. Le tavole anatomiche, che S. aveva commissionato a G. B. Piazzetta, vennero pubblicate postume (1775) per interessamento di G. B. Morgagni. Suo figlio Pietro, anch'egli medico, ne scrisse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMISTA – LARINGE – FARINGE – VENEZIA – PADOVA

idrofobia

Dizionario di Medicina (2010)

idrofobia Repulsione per i liquidi, e in partic. Per l’acqua, che si verifica alla vista e al contatto con essi, accompagnandosi a spasmi dei muscoli della bocca e del faringe. L’i. è un sintomo tipico [...] della rabbia (compare nel 50% circa dei casi), malattia virale trasmessa dal morso di animali infetti, spesso mortale dopo il manifestarsi della sintomatologia. Il virus rabico raggiunge l’SNC attraverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrofobia (2)
Mostra Tutti

LARINGITE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGITE (dal gr. λάρυγξ "laringe") Piero Benedetti È l'infiammazione della laringe; può essere acuta o cronica. Il catarro acuto della laringe può essere primitivo o succedere a un processo infiammatorio [...] trachea e dei bronchi. Oltre alle cause comuni che intervengono nella genesi del catarro del naso (corizza) e della faringe, hanno importanza per la laringe altri fattori, come lo strapazzo della voce, la permanenza in ambienti fumosi o polverosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
farìngio
faringio farìngio s. m. – Lingua norrena del ramo occidentale con la maggior parte dei parlanti concentrati nelle isole Fær Øer 〈fèerööër〉 (dov’è riconosciuta come lingua ufficiale) e i restanti localizzati in Danimarca e in Islanda. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali