• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Medicina [147]
Zoologia [70]
Anatomia [56]
Patologia [53]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia umana [23]
Biologia [21]
Lingua [17]
Biografie [16]
Patologia animale [13]

Vomito

Universo del Corpo (2000)

Vomito Red. Il termine vomito indica l'emissione rapida e forzata dalla bocca, attraverso l'esofago e la faringe, del contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell'intestino (alimenti o altre sostanze [...] ingerite, succhi gastrici, muco, sangue ecc.). Il vomito è un atto riflesso di difesa, determinato da un complesso di contrazioni dei muscoli dell'addome e del diaframma con chiusura della glottide e apertura ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROCESSI MORBOSI – INTESTINO TENUE – BRADICARDIA – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vomito (3)
Mostra Tutti

cercaria

Enciclopedia on line

Forma larvale dei Vermi Trematodi Digenei, costituita da una parte anteriore globosa che presenta gli abbozzi di due ventose, faringe, intestino biforcato, sistema nervoso e un’appendice posteriore, mobile, [...] a guisa di coda, talora bifida (per es. nelle furcocercarie degli Schistosomi). Le c. fuoriescono dall’ospite intermedio in cui sono nate e trascorrono un periodo di vita acquatica libera, poi, a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATO – INTESTINO – TREMATODI – FARINGE

uvulite

Enciclopedia on line

uvulite Infiammazione dell’ugola. Raramente circoscritto a quest’ultima, il processo infiammatorio coinvolge di solito il velo pendulo e la faringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – FARINGE – UGOLA

STRONGILIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONGILIDI (dal gr. στρογγύλος "rotondo"; lat. scient. Strongylidae) Giorgio Schreiber Famiglia di Nematodi a corpo cilindrico raramente filamentoso. Hanno faringe allungata e leggermente rigonfiata [...] posteriormente; l'estremità posteriore dei maschi è dilatata a campana con due spicole copulatrici. La campana è sostenuta da una specie di armatura scheletrica chitinosa costituita da raggi detti "costole" ... Leggi Tutto

Nereidi

Enciclopedia on line

(o Nereididi) Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati erranti. Marini predatori, hanno 4 occhi, 4 paia di cirri tentacolari e una faringe estroflettibile armata di mascelle dure. La riproduzione sessuale [...] avviene in seguito alla formazione di individui sessuati, maschili e femminili, derivati dai segmenti posteriori del corpo (regione epitoca) che, giunti a maturità, si distaccano per scissione e salgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MARE DEL NORD – POLICHETI – ANELLIDI – FARINGE

gastrostomia

Enciclopedia on line

Intervento chirurgico che crea una comunicazione dello stomaco con l’esterno in caso di malattie dell’esofago, cancri inoperabili di laringe, faringe ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: ESOFAGO – LARINGE – FARINGE – STOMACO

Iperotreti

Enciclopedia on line

In alcune classificazioni zoologiche, taxon (Hyperotreti) di Cordati che comprende l’ordine Missiniformi; il canale naso-ipofisario è comunicante con la faringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MISSINIFORMI – CORDATI – FARINGE – TAXON

quarta malattia

Enciclopedia on line

Malattia infettiva epidemica, simile a una forma attenuata di scarlattina. Si manifesta con stato generale buono, febbre non elevata, arrossamento della faringe, lieve esantema, desquamazione scarsa e [...] incostante. Q. venerea Affezione inguinale subacuta, causata da Chlamydia trachomatis, trasmessa in genere attraverso i rapporti sessuali, caratterizzata dalla comparsa, dopo un periodo d’incubazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – SCARLATTINA – ADENOPATIA – LINFONODI – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarta malattia (2)
Mostra Tutti

faringopalatino, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

faringopalatino, muscolo Muscolo pari e simmetrico, origina dalla faccia anteriore dell’aponeurosi palatina e dalla cartilagine della tuba uditiva e si porta sulla faccia laterale della faringe terminando [...] in fasci che si inseriscono sul margine posteriore della cartilagine tiroide e sulla faccia posteriore della faringe. Contraendosi eleva faringe e laringe, e dilata la tuba uditiva. ... Leggi Tutto

faringale

Enciclopedia on line

In fonetica, detto di articolazione ottenuta mediante l’intervento delle parti mobili della mesofaringe o dell’ipofaringe. In tale articolazione il canale della faringe, specialmente nella sua parte mediana, [...] e con il segno ‛ la sonora. Nelle stesse lingue, inoltre, le consonanti f. influiscono sull’articolazione delle vocali seguenti e l’intervento della faringe si può avere, d’altra parte, anche nell’articolazione di consonanti in sé non faringali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FRICATIVE – FARINGE – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
farìngio
faringio farìngio s. m. – Lingua norrena del ramo occidentale con la maggior parte dei parlanti concentrati nelle isole Fær Øer 〈fèerööër〉 (dov’è riconosciuta come lingua ufficiale) e i restanti localizzati in Danimarca e in Islanda. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali