• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Medicina [147]
Zoologia [70]
Anatomia [56]
Patologia [53]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia umana [23]
Biologia [21]
Lingua [17]
Biografie [16]
Patologia animale [13]

laringofaringectomia

Dizionario di Medicina (2010)

laringofaringectomia Asportazione della laringe e del segmento contiguo della faringe. Questo intervento si esegue come laringectomia allargata, in caso di tumori laringei che si estendano superiormente [...] fino all’ipofaringe ... Leggi Tutto

retrofaringeo, ascesso

Enciclopedia on line

Ascesso che si forma in corrispondenza della parete posteriore della faringe e che può essere dovuto ai comuni piogeni (ascesso caldo) o al bacillo tubercolare (ascesso freddo). Nel primo caso si tratta [...] generalizzata, febbre continua, difficoltà alla respirazione e alla deglutizione; obiettivamente si rileva, nella parete posteriore della faringe, una tumefazione arrossata, tumida, molle, dolente. La terapia si basa sull’incisione dell’ascesso e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: FEBBRE – SEPSI

Prostiostomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Platelminti Turbellari Policladi; hanno forme piccole, allungate, lunga faringe tubolare, prive di tentacoli, fascia di occhi lungo il margine anteriore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI – FARINGE

dislalia

Enciclopedia on line

Disturbo della pronuncia per alterazioni dell’apparato fonatorio (labbra, lingua, faringe, naso); si distingue fra d. sillabica (balbuzie), per difetto sulle sillabe, e d. letterale per difetto sulle [...] consonanti (→ linguaggio) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FARINGE – LINGUA – LABBRA – NASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dislalia (2)
Mostra Tutti

Pisionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati erranti, con prostomio privo di tentacoli, faringe provvisto di 4 mascelle, parapodi uniramosi, 2 cirri anali, setole semplici e composte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – FARINGE – CIRRI

faringodinia

Dizionario di Medicina (2010)

faringodinia Dolore faringeo, tipico delle faringiti e dei processi neoplastici della faringe. ... Leggi Tutto

fauci

Dizionario di Medicina (2010)

fauci Spazio che mette in comunicazione la cavità boccale con la faringe; è limitato dalla radice della lingua (istmo delle f.), dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle. ... Leggi Tutto

escreato

Dizionario di Medicina (2010)

escreato Materiale muco-salivare emesso mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); talora distinto dall’espettorato, che avrebbe origine più profonda: esame dell’escreato. ... Leggi Tutto

rinofaringite

Dizionario di Medicina (2010)

rinofaringite Processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente le mucose delle cavità nasali e della faringe. Le forme che hanno andamento acuto dipendono in gran parte da foci infiammatori di [...] sedi anatomiche vicine (tonsille, adenoidi, seni nasali e paranasali). In alcuni casi si tratta di una condizione che prelude all’insorgere di altre malattie, come accade per gli esantemi infantili (morbillo, ... Leggi Tutto

retrobocca

Dizionario di Medicina (2010)

retrobocca Parte posteriore del cavo della bocca; anatomicamente corrisponde alla regione tonsillare e alla faringe. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
farìngio
faringio farìngio s. m. – Lingua norrena del ramo occidentale con la maggior parte dei parlanti concentrati nelle isole Fær Øer 〈fèerööër〉 (dov’è riconosciuta come lingua ufficiale) e i restanti localizzati in Danimarca e in Islanda. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali