• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Medicina [147]
Zoologia [70]
Anatomia [56]
Patologia [53]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia umana [23]
Biologia [21]
Lingua [17]
Biografie [16]
Patologia animale [13]

occlusione

Enciclopedia on line

Linguistica Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] anche implosive). Tutte le consonanti occlusive sono articolate con il velo del palato sollevato e addossato alle pareti della faringe superiore in modo da ostruire la comunicazione con le cavità nasali. In particolare in riferimento all’italiano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CICLONE EXTRATROPICALE – FRONTE FREDDO – CAVITÀ NASALI – METEOROLOGIA – CAVITÀ ORALE

COMA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una condizione morbosa caratterizzata dalla perdita della coscienza, della motilità e della sensibilità. L'infermo giace abbandonato sul letto, immerso in un sonno patologico profondo da cui nessuna [...] respiratorio bulbare. Spesso il respiro è anche stertoroso per paralisi del velopendolo e per accumulo di muco nella faringe e nelle prime vie respiratorie. Oltre allo stato di vero coma, esistono stati semicomatosi o subcomatosi definiti, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EMORRAGIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMA (4)
Mostra Tutti

BRONCOPOLMONITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È una malattia di natura infettiva caratterizzata da un'infiammazione catarrale che colpisce contemporaneamente bronchioli e alveoli polmonari, oppure si propaga in tempi successivi dai bronchi ai bronchioli [...] molto numerosi, l'essudato (e lo sputo) assumono carattere purulento. Solo nella broncopolmonite consecutiva a difterite della faringe e della laringe e in qualche forma influenzale l'essudato è ricco di fibrina (broncopolmonite fibrinosa) e talvolta ... Leggi Tutto
TAGS: ALVEOLI POLMONARI – INFIAMMAZIONE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – PNEUMOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONCOPOLMONITE (1)
Mostra Tutti

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDRY, Jean-Baptis-de-Octave Arturo CASTIGLIONI Onorino BALDUZZI Medico, nato a Limoges il 10 ottobre 1826, morto a Auteuil l'8 maggio 1865. Compì gli studî medici a Parigi, si dedicò allo studio [...] infine a comparire i sintomi bulbari: dispnea per paralisi del diaframma, disturbi della deglutizione per paralisi della faringe e del velo palatino, disturbi della pronunzia della parola per paralisi della lingua, delle labbra ecc., turbe ... Leggi Tutto

EMITTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, [...] mascellare, messi a contatto l'uno con l'altro, formano due canali capillari: l'uno dorsale, in comunicazione con la faringe, che serve da canale di suzione del cibo, l'altro ventrale, in comunicazione con le ghiandole salivari, che inietta la ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENETICA – ERA CENOZOICA – ERA MESOZOICA – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMITTERI (1)
Mostra Tutti

CORIZZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il termine che indica lo stato d'irritazione della mucosa nasale; nel linguaggio popolare: raffreddore. La còrizza è il prodotto di un'infezione da parte di germi (Micrococcus catarrhalis, bacillo di [...] flogosi e del germe che l'ha provocata. L'irritazione si propaga talora alle cavità sinusali accessorie, alla faringe, all'orecchio (otite), alla laringe e all'albero tracheobronchiale, dando origine a forme infiammatorie bronchiali e broncopolmonari ... Leggi Tutto
TAGS: STREPTOCOCCHI – INFIAMMAZIONE – CAVITÀ NASALI – PNEUMOCOCCO – ANTIVIRUS

MICOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICOSI (dal gr. μύκης "fungo") Giuseppe BOLOGNESI * Mario TRUFFI Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] , il naso, l'orecchio, la laringe, l'occhio e l'orbita, il cavo orale e gli organi in esso contenuti, la faringe e le tonsille; nel tubo digerente l'esofago, lo stomaco, l'intestino il peritoneo, il fegato; nell'apparato respiratorio il polmone e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICOSI (2)
Mostra Tutti

TIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMO (dal gr. ϑυμός; fr. thym; sp. timo; ted. Thymus; ingl. thymus) Bindo de Vecchi È una ghiandola a secrezione interna, presente in tutti i vertebrati. Nell'uomo si trova in pieno sviluppo solo nel [...] embrionale dalla terza fessura branchiale da alcuni abbozzi, prima cavi e poi solidi, emergenti dalla faringe primitiva, certamente di natura epiteliale. Gli elementi cellulari della corticale (cosiddetti timolinfociti), secondo alcuni, deriverebbero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMO (4)
Mostra Tutti

spinocellulare, carcinoma

Dizionario di Medicina (2010)

spinocellulare, carcinoma Tumore maligno originato dall’epitelio pavimentoso di rivestimento, e in partic. dai suoi strati intermedi e superficiali, le cui cellule appaiono, al microscopio, fornite di [...] (➔ Bowen, John Templeton), una varietà intradermica a cellule squamose. Carcinomi spinocellulari del cavo orale, della faringe e della laringe Insorgono sulla mucosa delle vie aeree superiori, si presentano prevalentemente nella forma infiltrante o ... Leggi Tutto
TAGS: EPITELIO BRONCHIALE – FUMO DI SIGARETTA – CERVICE UTERINA – CHEMIOTERAPICO – ISTERECTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinocellulare, carcinoma (1)
Mostra Tutti

lembo microvascolare

Dizionario di Medicina (2010)

lembo microvascolare Antonio Minni Segmento tissutale cutaneo, muscolare, viscerale od osseo, che possiede un proprio peduncolo vascolare con il quale può essere trasferito liberamente a grande distanza [...] per la riparazione delle perdite di sostanza dalla cavità della bocca, il l. m. del digiuno resta un sostituto ideale della faringe e il l. m. del perone, insieme a quello della cresta iliaca, si è imposto per la ricostruzione mandibolare. Nel tempo ... Leggi Tutto
TAGS: MICROCHIRURGIA – ANASTOMOSI – TROMBOSI – FARINGE – NECROSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 39
Vocabolario
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
farìngio
faringio farìngio s. m. – Lingua norrena del ramo occidentale con la maggior parte dei parlanti concentrati nelle isole Fær Øer 〈fèerööër〉 (dov’è riconosciuta come lingua ufficiale) e i restanti localizzati in Danimarca e in Islanda. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali