• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Medicina [147]
Zoologia [70]
Anatomia [56]
Patologia [53]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia umana [23]
Biologia [21]
Lingua [17]
Biografie [16]
Patologia animale [13]

Turbellari

Enciclopedia on line

Turbellari Classe di Platelminti comprendente la sottoclasse Arcofori con 9 ordini e circa 3400 specie. Riunisce vermi piatti di aspetto diverso, indicati con il nome generico di planarie (v. fig.), marini, [...] l’epidermide si trova la muscolatura con fibre trasversali, longitudinali e dorsoventrali, lisce. La cavità gastro-vascolare comprende una faringe, talora estroflettibile e di forma varia, e un intestino a fondo cieco, diritto o più o meno ramificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – VESCICOLA SEMINALE – FOTORECETTORI – PLATELMINTI

ESTRIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sotto questo nome si comprendono comunemente tre gruppi distinti di Insetti Ditteri: i Gasterflphilidae, appartenenti alla divisione dei Miodarî medî (Antomiarî), gli Oestrinae e gli Hypoderminae, che [...] degli Ovini, penetrano nelle cavità nasali, nei seni frontali, nell'etmoide, nei seni mascellari e talvolta fino nella faringe, laringe e trachea, provocando catarri, vertigini, meningiti e anche la morte dell'ospite. Sono state segnalate anche nell ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – CAVITÀ NASALI – EPIDERMIDE – PARASSITE – VERTIGINI

FIENO, febbre da

Enciclopedia Italiana (1932)

Affezione della via respiratoria superiore (rinite vasomotoria) e delle congiuntive, dovuta all'ipersensibilità rispetto alle proteine del polline di varie piante; ha pertanto uno sviluppo stagionale in [...] stretti rapporti patogenetici con l'asma bronchiale (v.). I polipi nasali e altre lesioni del naso e della faringe nasale possono essere fattori coadiuvanti. La cura consiste nell'allontanamento dall'ambiente dov'è diffuso il polline morbigeno, nel ... Leggi Tutto
TAGS: ASMA BRONCHIALE – FEBBRE DA FIENO – IPERSENSIBILITÀ – CONGIUNTIVITE – CONGIUNTIVE

Bastianini, Ettore

Enciclopedia on line

Bastianini, Ettore Bastianini, Ettore. – Baritono italiano (Siena 1922 – Sirmione 1967). Dotato di una voce estesa, potente e solida, scura alle origini, oltre che di una notevole presenza scenica, B. ha esordito come basso, [...] a quelli verdiani, da quelli veristi a quelli pucciniani, passando per il repertorio francese. Più volte ha interpretato il ruolo di Figaro ne Il barbiere di Siviglia. La sua carriera è stata interrotta prematuramente da una neoplasia alla faringe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – COVENT GARDEN – SALISBURGO – ČAJKOVSKIJ – NEOPLASIA

Fumo

Universo del Corpo (1999)

Fumo Claudio Castellano Silvia Franceschi Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] da altre patologie, come, per es., i tumori alle labbra, alla lingua, ai reni e alla vescica, e il cancro alla faringe. È stato dimostrato statisticamente che anche chi fuma poco è 13 volte più esposto del non fumatore alle malattie sopra citate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO CIRCOLATORIO – CARCINOMA EPIDERMOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumo (3)
Mostra Tutti

vago, nervo

Dizionario di Medicina (2010)

vago, nervo Decimo paio dei nervi cranici. Il nervo v., o pneumogastrico, è un nervo misto, il più lungo dei nervi cranici. Trasporta un notevole contingente di fibre motrici viscerali che innervano [...] nodoso: una parte dei loro prolungamenti periferici raccoglie stimoli specifici dai calici gustativi dell’epiglottide e della faringe; un altro gruppo di prolungamenti periferici raccoglie stimoli dal seno aortico e dal glomo aortico, oltre che ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – APPARATO URINARIO – ARTERIA CAROTIDE – NERVO ACCESSORIO – NERVI CRANICI

SANTORINI, Giandomenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORINI, Giandomenico Pietro Capparoni Anatomista, nato in Venezia il 7 giugno 1681, ivi morto il 7 maggio 1737. Fatti gli studî generali presso i gesuiti, e datosi alla medicina, frequentò le università [...] . Descrisse e dimostrò l'apparecchio muscolare della laringe e i fascetti muscolari dell'epiglottide e la sua illustrazione della faringe è più esatta di quella dello stesso A. M. valsalva. Fece anche osservazioni cliniche e anatomo-patologiche. Nel ... Leggi Tutto

FERRERI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato a Cuneo il 15 novembre 1856, morto il 22 gennaio 1929 in Roma, dove ricopriva la carica di direttore della clinica otorinolaringoiatrica dell'università. Si laureò nel 1880 e subito dopo divenne [...] plastica successiva, sul rino-laringo-scleroma, sull'origine dei fibromi naso-faringei, sui tumori maligni del naso-faringe, sul cancro laringeo della donna, sulle setticemie d'origine faringea, sulle apofisi mastoidi piatte, sull'anulo timpanico ... Leggi Tutto
TAGS: TUMORI DELLA LARINGE – CISTERNA MAGNA – OTOSCLEROSI – TUBERCOLOSI – SETTICEMIE

Olfatto e gusto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Olfatto e gusto Giovanni Berlucchi L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] che si trovano soprattutto sul dorso della lingua, ma anche in altre regioni della mucosa della cavità orale, della faringe, della laringe e dell'esofago; non sono cellule nervose ma epiteliali, modificate e capaci di generare segnali elettrici come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – TRASDUZIONE DEI SEGNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olfatto e gusto (7)
Mostra Tutti

DIETETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] , cioè per via fisiologica (ingestione), o mediante sonda introdotta attraverso cavità naturali (bocca-faringe-esofago-stomaco, oppure naso-faringe-esofago-stomaco) o, eccezionalmente, attraverso brecce operatorie (gastrostomie). In molte condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – SCIENZE NUTRIZIONALI – BILANCIA COMMERCIALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIETETICA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 39
Vocabolario
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
farìngio
faringio farìngio s. m. – Lingua norrena del ramo occidentale con la maggior parte dei parlanti concentrati nelle isole Fær Øer 〈fèerööër〉 (dov’è riconosciuta come lingua ufficiale) e i restanti localizzati in Danimarca e in Islanda. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali