• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Medicina [147]
Zoologia [70]
Anatomia [56]
Patologia [53]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia umana [23]
Biologia [21]
Lingua [17]
Biografie [16]
Patologia animale [13]

digestione

Enciclopedia on line

Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] è diviso dal diaframma in due porzioni, una sopra- e una sottodiaframmatica (v. fig.). La prima comprende la bocca, la faringe e l’esofago, la seconda lo stomaco, il duodeno, l’intestino tenue (digiuno e ileo), il crasso (colon ascendente, trasverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – SFINTERE PILORICO – COMPOSTI ORGANICI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti

vago

Enciclopedia on line

vago In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale, detto anche pneumogastrico; costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. [...] solare e il v. sinistro con rami terminali gastrici ed epatici. Le fibre motorie del v. provvedono ai muscoli della faringe, del velo palatino e della laringe; le fibre sensitive sono destinate alla cute del condotto uditivo esterno, alla mucosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: SISTEMA NEUROVEGETATIVO – MIDOLLO ALLUNGATO – NERVI CRANICI – VELO PALATINO – EPIGLOTTIDE

STOMATITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATITE (dal gr. στόμα "bocca" più -ite, suffisso proprio dei processi infiammatorî) Piero Benedetti Processo infiammatorio diffuso della mucosa della bocca; se circoscritto assume denominazioni speciali [...] e chimiche, oppure secondaria a processi ulcerativi circoscritti della cavità orale, o di parti vicine (cavità nasali, faringe, ecc.) o a malattie generali infettive, come scarlattina, morbillo, tifo, ecc., oppure ad affezioni gastriche; 2. stomatite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATITE (1)
Mostra Tutti

VERNET, Maurice

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET, Maurice Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] , nevrite primitiva) produce la paralisi del IX, X e XI paio dei nervi cranici, cioè: emiparalisi del muscolo costrittore superiore della faringe insieme con emianestesia gustativa del terzo posteriore della lingua (IX), emianestesia tattile della ... Leggi Tutto

vago

Dizionario di Medicina (2010)

vago Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. Anatomia Il nucleo centrale del [...] solare e il v. sinistro con rami terminali gastrici ed epatici. Le fibre motorie del v. provvedono ai muscoli della faringe, del velo palatino e della laringe; le fibre sensitive sono destinate alla cute del condotto uditivo esterno, alla mucosa ... Leggi Tutto

sanguisuga

Enciclopedia on line

Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔). Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] penetrano con una proboscide estroflettibile da una guaina o tasca, aspirando poi il sangue per mezzo di una faringe muscolosa, impedendo la coagulazione del sangue dell’ospite grazie alla secrezione di una proteina anticoagulante, detta irudina. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APERTURA ANALE – ECTOPARASSITA – INTESTINO – MAMMIFERI

laringofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laringofono laringòfono [Comp. di laringe e -fono] [ELT] Apparecchio usato nelle comunicazioni telefoniche in luogo dei microfoni comuni quando questi, per eccessiva rumorosità dell'ambiente (per es., [...] collo di soggetti sottoposti a laringectomia totale (nei quali i tentativi di riabi-litazione fonica siano stati insoddisfacenti), amplifica i suoni modulati dalla cavità di risonanza (parte inferiore della faringe, porzione superiore dell'esofago). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA

IOIDE, Osso

Enciclopedia Italiana (1933)

IOIDE, Osso (lat. os hyoideum; ted. Zungenbein) Giulio Chiarugi Osso impari, mediano, a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo trasversalmente, tre o quattro dita trasverse al [...] ; da altri alla lingua; fasci muscolari che nascono dalle corna dello ioide fanno parte del sistema dei muscoli costrittori della faringe. Si comprende da questo come l'osso ioide goda d'una notevole mobilità, specialmente in senso verticale: viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOIDE, Osso (1)
Mostra Tutti

ASPIROTRICHI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alcuni autori suddividono l'ordine degli Olotrichi (Protozoi della classe Ciliati, o Infusorî), i quali sono provvisti di ciglia tutte di egual lunghezza e distribuite uniformemente su tutto il corpo, [...] citostoma che rimane costantemente aperto e provvisto di una o due brevi membranelle vibratili, che s'estendono nella faringe, ma non presentano la caratteristica disposizione spirale delle ciglia intorno alla bocca, che si trova negli altri ordini ... Leggi Tutto
TAGS: CITOSTOMA – PROTOZOI – CILIATI – FARINGE

Tunicati

Enciclopedia on line

Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] cavità peribranchiale o atriale, munita o no di un sifone cloacale. Medialmente e ventralmente nella parete della faringe decorre una doccia ghiandolare ciliata, l’endostilo, che convoglia e spinge verso l’intestino le particelle alimentari penetrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA NERVOSO – APPENDICOLARIE – FOTORECETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunicati (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 39
Vocabolario
faringe
faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e la laringe e l’esofago dall’altra: dà passaggio...
farìngio
faringio farìngio s. m. – Lingua norrena del ramo occidentale con la maggior parte dei parlanti concentrati nelle isole Fær Øer 〈fèerööër〉 (dov’è riconosciuta come lingua ufficiale) e i restanti localizzati in Danimarca e in Islanda. Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali