• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Biografie [40]
Industria [23]
Medicina [24]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Economia [21]
Diritto [19]
Storia [19]
Zoologia [15]
Geografia [15]
Chimica [15]

TIBERIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIBERIO, Vincenzo Marco Gemignani – Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] , uno relativo alla biologia di alcuni ifomiceti e l’altro pubblicato con il titolo Esame chimico, microscopico e batterioscopico di due farine lattee italiane (in Annali d’igiene sperimentale, III (1893), 4, pp. 579-584). Nel 1894 ebbe l’incarico di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – TERREMOTO DI MESSINA – GIUSEPPE GARIBALDI – ATENEO PARTENOPEO – ALEXANDER FLEMING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

POLLI e POLLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] , ma una loro eventuale deficienza viene integrata con l'apporto di sostanze o prodotti che ne siano particolarmente ricchi. Le farine di ostrica e di altri molluschi o di crostacei sono appunto usate come apportatori di carbonato di calcio. I semi ... Leggi Tutto

RENNES

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNES (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] di un attivo commercio di bestiame bovino, di burro e di pollame. Rennes è anche un importante centro per il commercio delle farine e dei cereali, ma poggia la sua economia sulle industrie, prima fra tutte quella della filatura e tessitura del lino e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNES (1)
Mostra Tutti

tiamina

Dizionario di Medicina (2010)

tiamina Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni chiave del metabolismo dei [...] di maiale, i legumi secchi, i cereali integrali, il latte, il lievito alimentare, il germe di grano; lo sbiancamento delle farine provoca una cospicua perdita di tiamina. Anche la cottura distrugge dal 30 al 50% della vitamina. La sintomatologia da ... Leggi Tutto

antiglutine

NEOLOGISMI (2018)

antiglutine (anti glutine), agg. inv. Capace di neutralizzare l’azione di anticorpi specifici della celiachia, eliminando o riducendo l’effetto tossico delle sostanze contenute in alcuni cereali, come [...] che richiede grande impegno perché significa eliminare pasta, pane, pizza e focacce, oppure preparare tutto in casa utilizzando farine speciali. (Valeria Balboni, Corriere della sera, 27 giugno 2013, Corriere per voi, p. 11) • Tutti, dai cuochi ai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – LAGO MAGGIORE – INFIAMMAZIONE – ANTIOSSIDANTE – CELIACHIA

AGGIOTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il delitto che si commette da banchieri, finanzieri, grossi mediatori, agenti di cambio e commercianti col provocare variazioni artificiali dei prezzi delle merci e delle quotazioni di borsa, allo scopo [...] questo delitto negli articoli 389-390, considerando come aggravante il fatto che le manovre artificiose cadessero sopra "granaglie, farine, pane e vino". Il codice toscano non aveva previsione alcuna al riguardo. Il codice Zanardelli considera l ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGIOTAGGIO (3)
Mostra Tutti

TACOMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACOMA (A. T., 138-139) Enrico Monaldini Città dello stato di Washington (U.S.A.), capoluogo della Pierce County; è situata sulla sponda sud-occidentale della Commencement Bay, sul Puget Sound, presso [...] , quelle meccaniche, particolarmente dei vagoni ferroviarî e l'industria delle calzature. I principali prodotti esportati, sono farine, legname e derivati, frumento e lingotti di rame; tra quelli importati ricordiamo i minerali, il carbon fossile ... Leggi Tutto

PONTELAGOSCURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTELAGOSCURO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Frazione del comune di Ferrara (Emilia) a 6 km. a N. della città, lungo la riva destra del Po, con 5102 ab. (1931). Una tramvia elettrica conduce dal centro [...] manutenzione delle sue opere. Il suo movimento è notevole: 417 barche arrivate nel 1931, con 466.550 q. di merci (carbon fossile e barbabietole). Scarso è il movimento di partenza: 52.210 q. di merci, fra cui dominano le farine e i concimi chimici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTELAGOSCURO (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Domenico Silvio de Majo – Nacque a Torre Annunziata, in provincia di Napoli, il 30 novembre 1841, da Raffaele e da Teresa Giordano, ultimo di undici figli di uno 'sfarinante' di grano. A 13 [...] tra Roma e la Campania. La nuova società aveva per oggetto «la compera di cereali per rivenderli manifatturati in farine semolini e paste; come pure la costruzione di uno stabilimento a vapore per adibirlo alla manifatturazione suddetta» (Contratti ... Leggi Tutto

RENIER, Stefano Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Stefano Andrea Cinzio Gibin RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma. Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] dei fondaci di Chioggia e Pellestrina che si concretizzò con la pubblicazione del Sistema attuale e piano di regolamentazione delle farine di frumento e consumo della città di Chioggia e del suo territorio (Venezia 1794). Nel 1797, a seguito dell ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – REPUBBLICA SERENISSIMA – REGNO LOMBARDO-VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Stefano Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali