• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Biografie [40]
Industria [23]
Medicina [24]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Economia [21]
Diritto [19]
Storia [19]
Zoologia [15]
Geografia [15]
Chimica [15]

SOVERATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOVERATO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune della provincia di Catanzaro in Calabria, col centro maggiore Soverato Marina sulla costiera del Golfo di Squillace, e, a 2 km. a O., a 149 m. s. m., [...] Fiumara di Soverato ed ha commercio di legnami, carboni, prodotti agricoli in esportazione e vi si sbarcano materiali da costruzione, farine, ecc. È centro di pesca (passaggio di tonni e sardine al largo), con una scuola professionale per marinai e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOVERATO (1)
Mostra Tutti

PSOCOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSOCOTTERI (lat. scient. Psocoptera o Copeognatha o Corrodentia) Athos Goidanich Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti exopterigoti. Hanno capo grande, con occhi sporgenti (talora ridotti), antenne [...] carta dei libri (donde la loro frequenza tra le pagine dei medesimi); alcuni danneggiano collezioni zoologiche e botaniche, farine o altri generi commestibili, oppure imbottiture di mobili, ecc., e infine certe ninfe divorano spesso i proprî simili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSOCOTTERI (1)
Mostra Tutti

roccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

roccia ròccia [Der. del fr. roche, dal lat. rocca] [GFS] Nella geologia, aggregato di una (r. omogenea) o più (r. eterogenea) specie di minerali che, in masse più o meno grandi, costituiscono la crosta [...] salgemma e il gesso) oppure, infine, dal-l'accumulo di resti organici (r. sedimentarie organogene, come le farine fossili); (c) r. metamorfiche, derivanti dalla trasformazione di r. preesistenti, imputabili a variazioni di temperatura e di pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su roccia (5)
Mostra Tutti

macinazione

Enciclopedia on line

Operazione che consente di ridurre in polvere o in minuti granuli un materiale, soprattutto cereali e minerali. Ha notevole importanza in molteplici campi: nell’industria agraria, nell’arte mineraria, [...] . M. dei cereali Comprende l’insieme delle operazioni tendenti a ridurre i chicchi di cereali in semolini e farine. Gli stabilimenti moderni permettono la lavorazione giornaliera di centinaia di tonnellate di grano con produzione di 10-12 qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – FLOTTAZIONE – CEREALI

PETROZAVODSK

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROZAVODSK (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia nordoccidentale, sorta sulla sponda occidentale del lago Onega, e il cui nome significa "officina di Pietro", poiché Pietro il Grande ne aveva [...] è cresciuta, essendo divenuta attivo centro per l'esportazione del pesce e del legname e per l'importazione dei cereali e delle farine. La sua popolazione, che agl'inizî di questo secolo non raggiungeva 13.000 ab., ne conta ora (1933) circa 50.000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROZAVODSK (2)
Mostra Tutti

GROSSETO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GROSSETO (XVII, p. 992) Il nuovo acquedotto della lunghezza di circa 50 km., ultimato nel 1932, adduce dal Monte Amiata alla città una ricca dotazione di acqua e di questa ricchezza si è avvantaggiata [...] tecnica industriale. I centri maggiori della provincia sono Orbetello (nota per il grande aeroporto), Massa Marittima, sede di un importante R. Istituto tecnico minerario. La provincia ha miniere di pirite, lignite, ferro mercurio, farine fossili. ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSA MARITTIMA – MONTE AMIATA – ORBETELLO – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSETO (6)
Mostra Tutti

Nestlé SA

Enciclopedia on line

Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] N. acquistò la Alimentana s.a. (società che controllava l’azienda Maggi s.a., per la produzione di estratti e farine leguminose), modificando la ragione sociale della holding in Nestlé Alimentana co. Da allora si è affermata come una delle principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – MONTREUX

BURATTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sorta di drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale le donne nel Cinque e nel Seicento. ricamavano con filo bianco o con sete colorate. È lavoro che somiglia a quelli, [...] : ted. Mehlsieb; ingl. bolting sieve), è una macchina che serve a separare fra loro le diverse qualità di farine e a dividere la farina stessa dalla crusca. I buratti che cominciarono a essere usati in età antichissima e che vennero poi continuamente ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – FR

GEORGETOWN

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGETOWN (A. T., 155-156) Riccardo Riccardi Capoluogo della Guiana Britannica. Sorge presso la foce e sulla riva destra del fiume Demerara (navigabile per circa 100 km. a navi che pescano fino a 4 [...] diamanti, balata, bauxite, rum e riso, e s'importano tessuti di cotone, macchine e altri prodotti industriali, farine, pesci, ecc. Georgetown ha servizî tramviarî, una rete telefonica, illuminazione elettrica e possiede varî edifici pubblici notevoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGETOWN (1)
Mostra Tutti

Alimenti

Il Libro dell'Anno 2000

Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno Alimenti Legge contro gusto? La normativa europea sull'alimentazione di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno 15 marzo L'Unione Europea delibera a favore [...] registrati due, ma si trattava di bestiame di importazione inglese. La causa della BSE è stata identificata nell'impiego di farine animali infette. L'infezione si è originata per una serie concomitante di fattori, il più importante dei quali è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – TRATTATO SULL'UNIONE EUROPEA – INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimenti (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali