• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Biografie [40]
Industria [23]
Medicina [24]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Economia [21]
Diritto [19]
Storia [19]
Zoologia [15]
Geografia [15]
Chimica [15]

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] lavorazione del pescato, che consentono la decapitazione e la sfilettatura, e il recupero dei sottoprodotti sotto forma di farina di pesce. Caratteristiche comuni al moderno naviglio da p. sono la propulsione con motori Diesel e un adeguato corredo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

Ricciarelli di Siena IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ricciarelli di Siena IGP Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario della provincia di Siena, nella regione Toscana, e ottenuti dalla lavorazione di un impasto cotto al forno a base di mandorle [...] si caratterizzano per l’impasto morbido dal colore bianco, dovuto alla presenza di zucchero, mentre sono assenti farine o fecola di patate, che comprometterebbero le proprietà organolettiche. Per approfondire Scheda prodotto: Ricciarelli di Siena ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – FECOLA DI PATATE – ZUCCHERO – TOSCANA – ALBUME

BOTOŞANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] molti Ebrei e Armeni, dediti soprattutto al commercio, che è assai attivo. BotoŞani possiede parecchi molini, e le sue farine sono assai stimate in tutta la Romania e vengono esportate all'estero in quantità considerevole, soprattutto in Turchia. Per ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ŞTEFAN CEL MARE – BARBACANI – MOLDAVIA – COSACCHI

SULINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULINA (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Piccola città costiera della Romania, nel dipartimento di Tulcea, situata in una zona paludosa del delta danubiano presso la foce e sulla riva sinistra del braccio [...] 5400 ab. (1930) e possiede un porto di transito ancora abbastanza attivo, ma in decadenza, dal quale si esportano cereali e farine e s'importa carbon fossile. Sulina è formata da case basse, in parte di legno; soli edifici notevoli sono la cattedrale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULINA (1)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PESCA (XXVI, p. 922) Carlo Maria MALDURA Industria sottoprodotti. - Quali sottoprodotti della pesca s'intendono non solo quelli che si possono ottenere dagli scarti provenienti dall'esercizio diretto [...] più varî settori dell'industria. In ordine di tempo, prima fra tutte è stata l'iniziativa di produrre olî e farine di pesce utilizzando i residui della lavorazione dei pesci conservati. Questi residui, costituiti dalle teste, dai visceri, dalle spine ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – SOLFONAZIONE – PESCE SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (2)
Mostra Tutti

ACARIASI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Malattia prodotta sulla cute dell'uomo e degli animali dalla presenza di acari (v.). Le acariasi più comuni sono, nell'uomo, la scabbia (v.) e la acariasi da grano. Quest'ultima, studiata in Italia da [...] eritemato-vescicolosa, intensamente pruriginosa, la quale si sviluppa in individui che maneggiano cereali secchi (grano, biada, fave, farine, ecc.) guasti. È dovuta ad un acaride, il Pediculoides ventricosus, che vive come parassita sulle larve di ... Leggi Tutto
TAGS: PRURITO – CEREALI – ITALIA – DUCREY – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARIASI (1)
Mostra Tutti

OLI E GRASSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OLI E GRASSI Eugenio Mariani (v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299) La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] fibre tessili, App. III, i, p. 608). Mais. − Si ottiene dal germe dei semi che viene separato durante l'estrazione dell'amido dalla farina; tale germe costituisce il 10÷12% del peso del chicco di mais e contiene circa il 35% di o. che si ottiene, di ... Leggi Tutto

soia

Enciclopedia on line

soia Nome comune di Glycine max (v. .), pianta annua delle Fabacee. Interamente ricoperta di fitti peli, ha fusti eretti e ramificati, foglie composte, simili a quelle del fagiolo, fiori in fascetti, con [...] di polveri nel trasporto di cereali; se ne propone da più parti, in alternativa ad altri oli vegetali, l’uso come carburante. Le farine di s. sono usate per l’alimentazione umana e del bestiame per il loro elevato contenuto proteico. La s. e le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ORGANISMO GENETICAMENTE MODIFICATO – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – PIANURA PADANO-VENETA – ALIMENTAZIONE UMANA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soia (4)
Mostra Tutti

SUSSISTENZA MILITARE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSISTENZA MILITARE Alberto Baldini . È quel ramo del commissariato militare incaricato del servizio di vettovagliamento dell'esercito in pace e in guerra. Nell'esercito italiano l'attuazione di questo [...] , e facenti capo a una rete di stabilimenti di vettovagliamento. Questi sono: molini militari per la produzione delle farine, che vengono poi inviate ai panifici militari che hanno il compito di fabbricare e distribuire il pane; gallettifici per ... Leggi Tutto

PASTA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli) Carlo Rodanò Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] serve a completare l'impastamento; con essa si esercita sul pastone una pressione che fa unire fra loro i granuli di semolino o di farina e, così, lo rende più omogeneo. Un tempo si compiva con la gramola a stanga formata da una tavola di legno, ben ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTA ALIMENTARE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali