• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Biografie [40]
Industria [23]
Medicina [24]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Economia [21]
Diritto [19]
Storia [19]
Zoologia [15]
Geografia [15]
Chimica [15]

LEITH

Enciclopedia Italiana (1933)

LEITH (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse È il più importante porto sulla costa orientale della Scozia, situato sul Firth of Forth in immediata prossimità di Edimburgo, alla cui amministrazione civica [...] i porti del Baltico, ha dato a Leith numerose industrie sussidiarie, segherie, fabbriche di birra, distillerie e lavorazione di farine, foraggio, tabacco, prodotti chimici, cordami e tela da vele. È altresì un centro peschereccio. La popolazione è di ... Leggi Tutto

HURON

Enciclopedia Italiana (1933)

HURON (A. T., 134-135) Herbert John Fleure Il secondo per superficie (185.660 kmq.) dei Grandi Laghi (v.) dell'America Settentrionale, compreso tra la provincia dell'Ontario (Canada) e lo stato di Michigan [...] al lago Erie. Le merci così trasportate sono principalmente minerali di ferro e frumento, una buona parte del quale, insieme col carbone, viene scaricato nei porti della Georgian Bay, mentre le farine vengono inoltrate verso l'est per ferrovia. ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – LAGO SUPERIORE – FIUME DETROIT – GRANDI LAGHI – LAGO ERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURON (1)
Mostra Tutti

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] urbane di mercato in un unico manufatto - unico, ma non formalmente unitario -: i) viene restaurato il vecchio fondaco delle farine, in cui non è solo il leone marciano infisso sul fronte principale a dare un'impronta veneziana; più piccolo certo ... Leggi Tutto

MERELLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERELLO, Luigi Roberto Tolaini – Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta. Dopo aver compiuto [...] al lavoro di alcune decine di operai. Nel corso degli anni successivi la produzione raggiunse i 110.000 quintali di farina di grano tenero e di grano duro e furono macinati anche grandi quantitativi di grani importati. Il molino dell’Annunziata ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISTITUTO DI CREDITO – AREA PORTUALE – TUBERCOLOSI

Cluny

Enciclopedia on line

Cluny Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne. Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] i bracci sud dei transetti. Degli edifici conventuali sussistono una parte medievale e una del 18° secolo. Nell’antico magazzino delle farine, edificio a due piani con vasta sala a due navate con archi ogivali, del 13° sec., è il lapidario. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – PIETRO IL VENERABILE – ABBAZIA DI CLUNY – BERNONE DI CLUNY – GUGLIELMO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cluny (1)
Mostra Tutti

CHESTER

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica città dell'Inghilterra, capoluogo del Cheshire situata a circa 26 km. a sud di Liverpool. Sorse per opera dei Romani, come fortezza a guardia dei montanari del paese di Galles. Fu costruita su una [...] alle quali si accede dalla strada per mezzo di scale. Gli stabilimenti industriali (stabilimenti per la lavorazione delle farine, fonderie, cantieri di costruzioni navali, raffinerie di petrolio, ecc.) sono fuori delle mura. Monumenti. - Notevoli le ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – INDUSTRIA CHIMICA – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHESTER (2)
Mostra Tutti

OISE

Enciclopedia Italiana (1935)

OISE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] , che sono la base d'un attivo commercio e d'una fiorente industria di distillerie, fecolerie, zuccherifici, confezione di farine, fabbriche di sidro. Altre attività industriali sono la fabbricazione di tappeti, di berretti, di velluti (Amiens), di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISOLA DI FRANCIA – PICCARDIA – COMPIÈGNE – CHANTILLY

GENOINO, Giulio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOINO, Giulio Walter Maturi Agitatore e giurista napoletano, nato verso il 1567 da famiglia oriunda di Cava dei Tirreni, ebbe cittadinanza e casa a Napoli. Prese gli ordini minori, e, laureato in [...] il suo posto al Collegio dei dottori, si scagliò di nuovo contro i nobili in una scrittura sulla dogana delle farine e fu rinchiuso a Castelnuovo (2 ottobre 1639 aprile 1640). La rivolta di Masaniello, di cui fu ascoltatissimo consigliere, gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOINO, Giulio (3)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle [...] ; anche la pesca si è rivelata attività di un certo interesse (56.000 tonn. nel 1943) per la produzione di farine e olî di pesce (Benguella e Mossamedes). Sempre scarse le risorse minerarie il cui sfruttamento è appena agli inizî. Le comunicazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – SÃO PAULO – CESPITE – COTONE – BOVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti

mulini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mulini Giorgio Bertoni Macchine potenti ad acqua e a vento Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] e, a sua volta, mette in moto altri ingranaggi all’interno del mulino. Grazie a tali ingranaggi, si possono ottenere farine (derivate dal continuo sfregamento dei chicchi contro macine in pietra) o energia che permette l’utilizzo di magli o seghe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA RINNOVABILE – AREA MEDIORIENTALE – ITALIA MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mulini (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali