• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [34]
Storia [22]
Letteratura [11]
Arti visive [7]
Lingua [6]
Teatro [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Diritto civile [2]

strazio

Enciclopedia Dantesca (1970)

strazio Domenico Consoli La parola è usata quattro volte nella Commedia, due volte in rima: vale " maltrattamento ", con tormenti e percosse. Di tal genere è lo s. che le fangose genti infliggono a [...] semantica, messa in evidenza anche dal rafforzamento sinonimico, alla sanguinosa sconfitta di Montaperti inferta dai ghibellini di Farinata ai guelfi fiorentini. Il vocabolo si riferisce ancora a una lacerazione, non del corpo in senso stretto ... Leggi Tutto

empio

Enciclopedia Dantesca (1970)

empio Vincenzo Valente . Riferito più spesso a persona che a cosa, e. conserva in parte il senso religioso originario: " Impius, quia sine pietate religionis est " (IsID Etym. X 132); e questo tratto [...] il Pagliaro, per cui esso designa " chi si dimostra privo di pietas ". Secondo il Bosco, che pensa che nella vicenda di Farinata bandito da Firenze D. veda un'analogia con la propria, l'empio di If X 83 varrebbe propriamente " senza pietà ", e ... Leggi Tutto

scuotere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scuotere [imperf. ind. I singol. scotea; pass. rem. III singol. anche scoteo] Guido Favati Predominante è il senso di " agitare ", " scrollare ", nel grado intenso, che esprime la violenza devastatrice [...] 'ambito di significato scosso è variante di mosso, in If X 88, dov'è descritto il gesto fra amaro e deluso di Farinata: Poi ch'ebbe sospirando il capo mosso... Si registra anche la forma pronominale: in If XXXI 108 scuotersi equivale ad " agitarsi ... Leggi Tutto

avverso

Enciclopedia Dantesca (1970)

avverso . Nel significato originario " che sta di fronte ": Pd XXVII 28 Di quel color che per lo sole avverso / nube dipigne da sera e da mane: indica il sole che si trova di fronte, all'alba e al tramonto, [...] ". Quindi: " nemico ": in If X 46 Fieramente furo avversi / a me e a miei primi e a mia parte, è detto da Farinata degli antenati di D.; in Cv IV XIV 14 l'oppinione avversa è quella di un ipotetico contraddittore. Con valore di avverbio, significa ... Leggi Tutto

Ciacco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ciacco André Pézard Eugenio Ragni . Questo nome, per i lettori dell'Inferno, è proprio del personaggio centrale del canto VI, il solo che fra i golosi del terzo cerchio si faccia vivo con Dante. Senza [...] , 57-84; M. Limoncelli, Commento al c. VI dell'Inferno, Napoli 1951. Interessante per alcune felici proposte di parallelo tra C. e Farinata è C. Bozzetti, Storia interna del c. X dell'Inferno, in Studi letterari per il 2500 anniv. della morte di C ... Leggi Tutto
TAGS: POLICARPO PETROCCHI – BRUNETTO LATINI – GUIDO DA PISA – FORESE DONATI – ABBREVIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciacco (2)
Mostra Tutti

diritto

Enciclopedia Dantesca (1970)

diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi [...] avverbiale o in locuzioni particolari. I casi in cui il vocabolo ha senza alcun dubbio valore verbale sono rappresentati da If X 32 (Farinata... s'è dritto), Pg II 34 Vedi come [l'angelo] l'ha dritte [le ali] verso il cielo, 103 A quella foce ha ... Leggi Tutto

arra

Enciclopedia Dantesca (1970)

arra Federigo Tollemache . Ricorre una volta in ciascuna delle tre cantiche della Commedia, mai altrove. In senso letterale in Pg XXVIII 93 Lo sommo Ben, che solo esso a sé piace, / fé l'uom buono e [...] il termine per indicare la predizione di Brunetto Latini sul suo futuro, e la confronta con quelle già fattegli da Ciacco e da Farinata; non bene l'intese il Buti come " il patto tra gli uomini e la fortuna " (v. Pagliaro, Ulisse 181-182). In Pd XIX ... Leggi Tutto

Sordello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sordello Marco Boni Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio. Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] : e quel vedi là, che concentra perentoriamente su di essa lo sguardo di D., ci richiama alla mente la presentazione di Farinata. La figura di S. si precisa in tutta la sua imponenza nelle terzine seguenti: figura maestosa, di un'austera solennità ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – ENRICO III RE DI NAVARRA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordello (3)
Mostra Tutti

Bosco, Umberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bosco, Umberto Giorgio Petrocchi , Filologo e critico letterario (nato a Catanzaro nel 1900), professore nell'università di Roma. All'opera dantesca ha dedicato numerosi saggi, contributi, lecturae, [...] nozione di stilnovismo in D. e sulla sotterranea presenza e persistenza di motivi autobiografici nella rappresentazione di Farinata o di Ugolino, quali eroi che soffrono di veder coinvolti nelle proprie sventure di capipartito i propri innocenti ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – FIERA LETTERARIA – STILNOVISMO – ALLEGORISMO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosco, Umberto (4)
Mostra Tutti

Ulisse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ulisse Mario Fubini Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] del canto XXVIII, dove i peccatori sono evidenti ‛ exempla ' dei peccati e delle pene; altro, per citare i più vistosi, di Farinata, di Brunetto, di U., per i quali tutti non si può non rinviare a quanto, consentendo col De Sanctis, scriveva M. Barbi ... Leggi Tutto
TAGS: D'ARCO SILVIO AVALLE – GUIDO DA MONTEFELTRO – PARADISO TERRESTRE – ETICA NICOMACHEA – COLONNE D'ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulisse (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali