• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [34]
Storia [22]
Letteratura [11]
Arti visive [7]
Lingua [6]
Teatro [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Diritto civile [2]

tempio

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempio (templo; plur. templi e tempii) Alessandro Niccoli È qualsiasi luogo consacrato al culto di una divinità. La parola indica comunemente l'edificio dedicato al culto nelle antiche religioni pagane: [...] si ricrea / nel tempio del suo voto (Pd XXXI 44). È ben noto a quante discussioni abbia dato origine la risposta di D. a Farinata: Lo strazio e 'l grande scempio / che fece l'Arbia colorata in rosso, / tal orazion fa far nel nostro tempio (If X 87 ... Leggi Tutto

Aldobrandi, Tegghiaio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandi, Tegghiaio Giorgio Varanini Della consorteria magnatizia degli Adimari (v.), T. d'Aldobrando è ricordato in If VI 79, dove D. chiede notizia di lui, come di altri insigni suoi concittadini, [...] il fiorentino, riconosciuto come tale per la foggia del vestire. Se l'aggettivo degni, usato per T. come per Farinata, il Rusticucci e altri nell'interrogare Ciacco, vuol essere inteso come " ragguardevoli " e considerato genericamente allusivo alla ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO RUSTICUCCI – SAN GIMIGNANO – GUIDO GUERRA – BOCCACCIO – EPIGRAFE

Scornigiani, Giano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scornigiani, Giano Renato Piattoli , Personaggio pisano, figlio di Marzucco S., da identificarsi con ogni probabilità in quel da Pisa / che fé parer lo buon Marzucco forte (Pg VI 17-18). Nessuno degli [...] come non valide, viene a concordare col Torraca nella persona di Gano S., ma non nell'identità Giovanni o Gano detto Farinata, perché Giovanni e Gano furono due persone diverse (per Giovanni o Vanni, v. SCORNIGIANI), e niente prova che uno dei due ... Leggi Tutto

sinalefe

Enciclopedia Dantesca (1970)

sinalefe Gian Luigi Beccaria Fusione (cioè integrazione ai fini fonetici e metrici) della vocale o delle vocali finali di una parola con la vocale o le vocali iniziali della parola seguente. Cfr. Rime [...] 128 Quivi è la sua città e l'alto seggio; X 53 un'ombra, lungo questa, ିinfino ିal mento, ecc. E vedi anche VI 79 Farinata ିe 'l Tegghiaିio, che fuor si degni; Pd XXVII 142 Ma prima che gennaିio tutto si sverni. Ma per le modalità dell'usus dantesco ... Leggi Tutto

insegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

insegnare Vincenzo Valente Verbo di uso limitato, ma d'impiego ben individuato nelle sue poche occorrenze. L'accezione più frequente è " indicare ", " mostrare " (con il quale si alterna in questo significato), [...] , ed i' v'andrò. Con maggiore estensione di significato, in If VI 77 E io a lui: " Ancor vo' che mi 'nsegni / ... Farinata e 'l Tegghiaio... / dimmi ove sono e fa ch'io li conosca... ", dove i. vale " dare indicazioni ". In If XV 85 m'insegnavate ... Leggi Tutto

mese

Enciclopedia Dantesca (1970)

mese Giovanni Buti-Renzo Bertagni Con il termine m. si possono indicare due diversi periodi di tempo corrispondenti rispettivamente al m. lunare o al m. del calendario, che è il periodo in cui viene [...] di Ulisse (XXVI 130-132). Da notare che la lunazione va da novilunio a novilunio (Pg XXIX 52-54), mentre nel passo di Farinata si parte dal plenilunio, perché quello è il dato attuale (nella settimana del viaggio di D. la luna è piena: cfr. If XX ... Leggi Tutto

PAZZI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Ranieri Federico Canaccini PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] come consta da un documento del febbraio 1250. A seguito dell’esclusione dei ghibellini dalla città di Firenze (agosto 1251), Farinata degli Uberti e il conte Guido Novello dei conti Guidi riuscirono a impadronirsi del borgo di Figline, grazie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

prescienza

Enciclopedia Dantesca (1970)

prescienza Fernando Salsano Il termine designa la conoscenza che si ha degli eventi futuri, prima che essi accadano. Occorre una sola volta, in Cv III XII 9 tanta fu l'afezione a producere la creatura [...] rapporto con il futuro o il presente del mondo dei vivi o dello stesso Inferno (p. es. in Ciacco, If VI 64-72; Farinata, X 79-81; Brunetto, XV 61-72). Ma D. trova anche il modo di enunciarla, a complemento della sua attuazione in un particolare ... Leggi Tutto

fretta

Enciclopedia Dantesca (1970)

fretta Federigo Tollemache La voce, che ricorre solo in poesia, denota " desiderio o necessità di far presto " una cosa; spesso corrisponde a " prestezza ": vidi due mostrar gran fretta / de l'animo, [...] , è ritenuto da D. non consono alla figura dell'uomo dignitoso, che dev'essere sempre pacato nei gesti e magari immobile (Farinata, Sordello, ecc.): Quando li piedi suoi lasciar la fretta, / che l'onestade ad ogn'atto dismaga... (Pg III 10). Detto di ... Leggi Tutto

ripensare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ripensare Alessandro Niccoli Ha il valore prevalentemente intensivo e non iterativo di " riflettere con attenzione e meditata ponderazione "; ha però anche la funzione d'indicare che la riflessione [...] 'antico / poeta volsi i passi, ripensando / a quel parlar che mi parea nemico; D. " torna con il pensiero " alla profezia di Farinata (vv. 79-81), ma questa sua meditazione è così intensa, che Virgilio gli chiede il motivo del suo smarrimento (v. 125 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali