• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [34]
Storia [22]
Letteratura [11]
Arti visive [7]
Lingua [6]
Teatro [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Diritto civile [2]

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] -Giudici, ritiene che «la nostra risorgente letteratura ha per padre Alfieri come l’antica Dante» e nell’A. il futuro critico di Farinata e di Machiavelli ammira «l’uomo che odiava i mezzi caratteri», «un uomo serio che voleva ed il volere per lui è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

FARINATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Paolo Giovanna Baldissin Molli Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto. Il [...] Contaldo, L'Allegoria di Verona di P. F., in Vita veronese, XXX (1977), pp. 193-196; G. Albricci, Le incisioni di P. e Orazio Farinati, in Saggi e mem. di storia dell'arte, XII (1980), pp. 7-30; D. De Grazia Bohlin, P. F. in the palazzo Giuliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – FARINATA DEGLI UBERTI – DOMENICO BRUSASORCI – DANIELE DA VOLTERRA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

PERUZZI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI Armando Sapori . Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] all'inizio di quella magistratura, fu nel 1284 Filippo di Amideo che nel 1260 era stato console della lega Guelfa contro Farinata, e che nel 1303 avrebbe fornito i mezzi finanziarî alla congiura di Filippo il Bello, per l'attentato di Anagni; con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI (3)
Mostra Tutti

UBERTINI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBERTINI Armando SAPORI . - Famiglia, oriunda d'Arezzo, e di parte ghibellina, fu tra le più tenaci nell'ostacolare la politica dei Fiorentini: i quali si trovarono sempre dinnanzi, fino alla metà del [...] , Buoso U., vescovo di Arezzo, cedette a Firenze i diritti dell'arcivescovato su Bibbiena, che subito un altro della casa, Farinata, conquistò e consegnò alla detta città. La conclusione di questi atti, per ora isolati, cominciò a delinearsi nel 1365 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – DUCA DI ATENE – ACCOMANDIGIA – GHIBELLINA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINI (1)
Mostra Tutti

MORELLO, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLO, Vincenzo (Rastignac) Scrittore e giornalista, nato a Bagnara (Reggio Calabria) il 10 luglio 1860, morto a Roma il 30 marzo 1933. Laureatosi in legge nel 1884 a Napoli, dove aveva esordito nel [...] ); Il libro della guerra (Torino 1915); L'Adriatico senza pace (Milano 1919); Il roveto ardente (Firenze 1926); Dante, Farinata, Cavalcanti (Milano 1927); La Germania si sveglia (Roma 1931); Il conflitto dopo la conciliazione (Milano 1932). Bibl.: M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DONATI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Simone Sergio Raveggi Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] giovani di famiglie avverse, venne deciso che sua figlia Ravenna andasse sposa a Neri Cozzo degli Uberti, un figlio di Farinata (1267). Come nella quasi totalità di iniziative del genere il risultato politico fu vano (e quello umano tragico), ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lamberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lamberti Arnaldo D'addario Antica e potente consorteria consolare fiorentina alla quale i cronisti (Malispini XXXII; Villani IV 1) hanno assegnato origini lontanissime, in consonanza con l'analogo intento [...] pericolosi fra i fuorusciti. E non senza ragione, se un Gherardo detto ‛ Ciccia ' fu il più stretto collaboratore di Farinata degli Uberti nell'organizzazione del tentativo di rivincita del 1260. Né giovarono alle sorti della città durante il breve ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – OTTONE I DI SASSONIA – STORIA ROMANA – CACCIAGUIDA – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamberti (2)
Mostra Tutti

Biagioli, Niccolo Giosafatte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Biagioli, Niccolò Giosafatte Giuseppe Izzi , Letterato e insegnante (Vezzano Ligure 1772-Parigi 1830). Sacerdote, prefetto della repubblica romana, dopo il 1799 andò in esilio a Parigi, dove insegnò [...] caso della fine del racconto di Francesca da Rimini, o nel raffronto tra il diverso atteggiamento in cui D. rappresenta Farinata e Cavalcante Cavalcanti. In conclusione, il criterio con cui il B. esprime il suo apprezzamento per i risultati poetici ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALCANTE CAVALCANTI – FRANCESCA DA RIMINI – DIVINA COMMEDIA – VEZZANO LIGURE – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biagioli, Niccolo Giosafatte (3)
Mostra Tutti

periodo ipotetico

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il periodo ipotetico (detto meno spesso costrutto condizionale) è una costruzione formata da due frasi, la principale (detta apodosi, cioè «conseguenza») e una subordinata ipotetica (detta protasi, cioè [...] altrettanto ben fondata. Per questo il costrutto si presta a un uso polemico, come nel dialogo tra Dante e Farinata nell’Inferno (X, 46-51): (27) Poi disse [Farinata]: «Fieramente furo avversi a me e a miei primi e a mia parte, sí che per due fïate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNTIVO TRAPASSATO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – TRAPASSATO PROSSIMO – ALESSANDRO MANZONI – CECCO ANGIOLIERI

Ardinghi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ardinghi Arnaldo D'addario Famiglia fra le più importanti dei primi secoli di Firenze, ricordata dal Villani (IV 11) fra quelle più antiche del sesto di Porta San Piero, con case in Or San Michele, [...] libbre. Ma furono presenti anche fra i guelfi che sottoscrissero la pace del cardinal Latino, nelle persone di Puccio e di Farinata, figli di messer Ardingo, e di Lotto figlio di Puccio. Quest'ultimo è uno dei membri meglio conosciuti della famiglia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali