• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [34]
Storia [22]
Letteratura [11]
Arti visive [7]
Lingua [6]
Teatro [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Diritto civile [2]

Lectura Dantis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lectura Dantis Aldo Vallone Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] , per non prestare a Dante sentimenti o pensieri che eccedano la lettera o non si accordino bene nel contesto " (Il canto di Farinata, in " Studi d. " VIII [1922] 207). E dopo, per Francesca: " Si può dire che dopo trent'anni e più di tentativi per ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNI MAZZUOLI – PIETRO ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA

piegare

Enciclopedia Dantesca (1970)

piegare Alessandro Niccoli Appartiene quasi esclusivamente all'uso poetico; in prosa compare solo in due luoghi del Convivio. L'accezione fondamentale del verbo è quella che tuttora conserva, ma nella [...] indicare anche l'inclinazione, da un lato o dall'altro, impressa a una parte del corpo: quando Cavalcante ricadde nella tomba, Farinata né mosse collo né piegò sua costa (If X 75); viceversa i fratelli Alberti, per alzare il viso e guardare chi li ... Leggi Tutto

viso

Enciclopedia Dantesca (1970)

viso Domenico Consoli Il vocabolo è presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nella Commedia. Ha due valori fondamentali: " vista " e " faccia " . Di solito la bipartizione del [...] 'anima di D. il colore dell'innocenza. Notissima e destinata a divenir proverbiale la locuzione a viso aperto nelle parole di Farinata: fu' io solo... / colui che la [Firenze] difesi a viso aperto (If X 93): " con aperta faccia e libera boce " glossa ... Leggi Tutto

MARMOCCHI, Francesco Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARMOCCHI, Francesco Costantino Gabriele Paolini – Nacque a Poggibonsi, nel Senese, il 26 ag. 1805 da Giulio, doganiere, e da Caterina Bertoloni. In base all’iscrizione sulla sua tomba, nel cimitero [...] alla Giovine Italia. Fondatore e organizzatore della congrega senese, in cui militò con il nome di battaglia di Farinata degli Uberti, dette prova di grande dinamismo e volontà percorrendo più volte la provincia in cerca di proseliti, corrispondendo ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – FARINATA DEGLI UBERTI – FISICA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMOCCHI, Francesco Costantino (2)
Mostra Tutti

Figline

Enciclopedia Dantesca (1970)

Figline (Fegghine) Giovanni Cherubini Cittadina del Valdarno superiore, a una trentina di chilometri da Firenze. D. nomina F., insieme ad altri centri del contado, in Pd XVI 50, nella sua polemica contro [...] Federico II, il conte Guido Novello col fratello Simone da Battifolle, il conte Guido da Romena, Ranieri dei Pazzi, Farinata degli Uberti e altri ghibellini ne fecero un centro di resistenza contro il governo fiorentino del ‛ primo popolo '. Tornato ... Leggi Tutto

sdegnoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

sdegnoso Vincenzo Valente L'aggettivo ha lo stesso valore del più frequente ‛ disdegnoso ' (v.). Dei due esempi della Commedia, il primo (basciommi 'l volto e disse: " Alma sdegnosa... ", If VIII 44), [...] per la proprietà e finezza delle osservazioni desunte dalle fonti dottrinali più familiari a Dante. L'altro esempio è nell'episodio di Farinata: guardommi un poco, e poi, quasi sdegnoso, / mi dimandò (If X 41). Qui l'espressione vale " come se fosse ... Leggi Tutto

Guidi, Guido Novello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Guido Novello Renato Piattoli Figlio di Guido dei conti di Bagno, perdette il padre in tenera età. Qualcuno ha supposto che a lui si riferisse la suocera di Forese Donati nel rimpiangere di non [...] in favore del ghibellinismo, e in questa sua intransigenza incrollabile egli ha qualcosa di grandioso, che lo assimila a Farinata degli Uberti. Gli si volle imputare la colpa dell'infelice giornata di Campaldino, dopo la quale si ritirò nei ... Leggi Tutto

Proserpina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Proserpina Roberto Mercuri Dea degl'Inferi nella mitologia romana (Persefone in quella greca). La figura compare tre volte nella Commedia, e precisamente in If IX 44 (la regina de l'etterno pianto), [...] come luna e insieme regina dell'Inferno, quasi a far risaltare con tutta la polivalenza della sua figura l'importanza della profezia di Farinata. Il Renucci si stupisce del fatto che le Furie siano indicate da D. come ancelle di P. e avanza dubbi sul ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – BERNARDO SILVESTRE – PARADISO TERRESTRE – REMIGIO D'AUXERRE – RABANO MAURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proserpina (3)
Mostra Tutti

magnanimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

magnanimo Domenico Consoli La qualifica di m. isola nelle opere dantesche una ben precisa categoria morale, alla cui formazione aveva contribuito in modo determinante la dottrina aristotelica della [...] qual molte fïate l'omo ingombra / sì che d'onrata impresa lo rivolve... " (If II 44). Così non sorprenderà che anche Farinata si presenti agli occhi di D. quale m. (pur nella limitazione del peccato di eresia e della conseguente eterna condanna): lo ... Leggi Tutto

ghibellini

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghibellini Denominazione della fazione favorevole alla casa dei duchi di Svevia all'epoca della lotta da questa sostenuta per la corona imperiale con la casa dei duchi di Baviera, i cui partigiani presero [...] / d'i nostri successor parte sedesse, / parte da l'altra del popol cristiano, Pd XXVII 46-48). Durante il colloquio con Farinata D. inoltre ricorda i due esili inflitti dai g. ai guelfi fiorentini e quindi quello definitivo inflitto a loro stessi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 24
Vocabolario
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali