• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [34]
Storia [22]
Letteratura [11]
Arti visive [7]
Lingua [6]
Teatro [3]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Diritto civile [2]

difendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

difendere Fernando Salsano Significa l'atto con cui si vuole impedire che persona o cosa ricevano violazione od offesa; così in If XV 8 quali Padoan lungo la Brenta, / per difender lor ville e lor castelli; [...] la difesi a viso aperto, esprime più che la volontà d'impedire che Firenze fosse distrutta, la posizione antitetica di Farinata rispetto a coloro che erano disposti a quella distruzione. L'antitesi, proposta tra il non esser solo nel rispondere dello ... Leggi Tutto

vostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

vostro Riccardo Ambrosini 1. Di v., il meno usato degli aggettivi e pronomi possessivi, le attestazioni sono 15 nella Vita Nuova, 43 nelle Rime, 18 nel Convivio e 110 nella Commedia. 2. L'aggettivo [...] XXXVI 4 5 e Pd XVI 69 del mal de la cittade, / come del vostro. In If X 51 i vostri può riferirsi sia ai ‛ maggiori ' di Farinata (cfr. v. 42) sia ai ghibellini in genere (v. 47). 7. Nel Fiore le attestazioni di v. sono 12, di cui una con funzione di ... Leggi Tutto

testo

Enciclopedia Dantesca (1970)

testo Luigi Blasucci Delle numerose occorrenze di questo vocabolo nell'opera di D. (37 volte), la quasi totalità (35) è rinvenibile nel Convivio, dove il t. a cui si fa sistematico riferimento è quello [...] 'espressione altro testo include, secondo Casini-Barbi, Scartazzini-Vandelli, Porena e Mattalia, le due profezie di Ciacco e di Farinata; secondo il Sapegno (seguito dal Chimenz) solo la seconda: " I più intendono anche quella di Ciacco; ma Dante usa ... Leggi Tutto

San Godenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Godenzo Giovanni Cherubini Godenzo Località dell'alta Valdisieve (de pede Alpium), possesso dei conti Guidi di Modigliana, ove nel giugno 1302 (con ogni probabilità l'8) alcuni esponenti degli esuli [...] di D. è edito in Piattoli, Codice 92. Sull'incontro a San G. tra D. e il figlio di Farinata, Lapo, v. G. Petrocchi, Tre postille in margine a Farinata, in " Studi d. " XLII (1965) 261-280 (rist. in Itinerari danteschi, Bari 1969, 276-280). ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – VIERI DEI CERCHI – BONIFACIO VIII – DINO COMPAGNI – MODIGLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Godenzo (2)
Mostra Tutti

Giovio, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovio, Paolo Carlo Dionisotti Storico (Como 1483-Firenze 1552); nei suoi Elogia veris clarorum virorum imaginibus apposita, quae in Musaeo Joviano Comi spectantur (Venezia 1546) è incluso un elogio [...] , il G. ebbe rare occasioni di rifarsi a D.: non mancò di ricordarlo, occorrendo: per es. a proposito di Farinata degli Uberti (" aeterno Dantis poetae praeconio celebratur ") e di Cangrande della Scala, entrambi compresi negli Elogia virorum bellica ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – CANGRANDE DELLA SCALA – FIRENZE – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovio, Paolo (6)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Ranieri, detto lo Zingano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri), detto lo Zingano Massimo Tarassi Figlio di Buondelmonte, era il capo del partito guelfo, che a Firenze aveva nei Buondelmonti la famiglia più autorevole. La sua vita [...] tra una figlia del B. e Neri Piccolino degli Uberti, figlio di Iacopo di Schiatta Uberti e fratello del famoso Farinata ricordato nell'Inferno dantesco. Ma le nozze, invece di portare alla pace, si dovevano concludere con nuovi fatti di sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

riposare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riposare Antonio Lanci È adoperato per lo più come intransitivo o intransitivo pronominale; più raro il costrutto transitivo. Nel senso proprio di " riprendersi ", " ristorarsi " dopo una fatica, ricorre [...] trovi requie ". Si veda poi, con più forte pregnanza di significato, If X 94, dove D. augura alla semenza di Farinata di ‛ trovar pace ' (Torraca) dalle traversie dell'esilio: se riposi mai vostra semenza...: " abbia tregua, cioè ottenga di rientrare ... Leggi Tutto

tormentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tormentare Guido Favati In senso proprio significa " torturare ", " straziare ", più spesso in punizione di una colpa. La connessione fra colpa e tormento è esplicita in If XXVIII 47, dove Virgilio [...] sì fu sentita / e sì cognobbor ch'i' avea infralita / la boce. In senso morale, il verbo è usato a esprimere la sofferenza di Farinata, che l'esilio dei suoi tormenta più che il letto infuocato in cui giace (If X 78); oppure si riferisce a una pena d ... Leggi Tutto

Nerli, Filippo De'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Nerli, Filippo De' Andrea Ciotti Storiografo (Firenze 1485 - ivi 1556); imparentato con la famiglia dei Medici, cui fu sempre devoto, ottenne numerosi e importanti incarichi. Dopo essere stato tre volte [...] episodio ebbero inizio le divisioni interne in Firenze. Del resto, come autorità storica D. è citato anche quando il N. parla di Farinata o della divisione politica in Pistoia tra Bianchi e Neri, per cui lo storico fa ricorso ai versi di If XXIV 143 ... Leggi Tutto

morti per forza

Enciclopedia Dantesca (1970)

morti per forza Vincenzo Presta Formano la terza schiera di anime che D. incontra nell'Antipurgatorio; procedono lungo il secondo balzo della montagna sacra cantando il Miserere (Pg V 24); accorgendosi [...] da Montefeltro, di Pia senese e di altri, tra cui Benincasa da Laterina, Guccio de' Tarlati, Federigo Novello, Farinata (o, secondo altri, Gano) degli Scornigiani, Orso degli Alberti, Pier da la Broccia. Tutti indistintamente gli si raccomandano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 24
Vocabolario
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali