• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Biografie [24]
Storia [18]
Letteratura [6]
Arti visive [5]
Teatro [2]
Teatro nella storia [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

Beccaria, Tesauro di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beccaria (Beccheria), Tesauro di Giorgio Petrocchi Nato dalla nobile famiglia pavese dei B., fu abate di Vallombrosa, generale dell'ordine e legato di Alessandro IV in Toscana. Dopo la cacciata dei [...] di aver stretto segreta alleanza coi seguaci e amici del cardinale Ottaviano, in specie con Guido Novello e con Farinata degli Uberti; inoltre gli vennero mosse accuse di immoralità, e dinanzi al parlamento vennero a deporre contro di lui alcuni ... Leggi Tutto

Giovio, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovio, Paolo Carlo Dionisotti Storico (Como 1483-Firenze 1552); nei suoi Elogia veris clarorum virorum imaginibus apposita, quae in Musaeo Joviano Comi spectantur (Venezia 1546) è incluso un elogio [...] ebbe rare occasioni di rifarsi a D.: non mancò di ricordarlo, occorrendo: per es. a proposito di Farinata degli Uberti (" aeterno Dantis poetae praeconio celebratur ") e di Cangrande della Scala, entrambi compresi negli Elogia virorum bellica virtute ... Leggi Tutto
TAGS: FARINATA DEGLI UBERTI – CANGRANDE DELLA SCALA – FIRENZE – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovio, Paolo (6)
Mostra Tutti

Sabatelli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sabatelli, Giuseppe Eugenio Ragni Pittore e incisore (Milano 1813 - Firenze 1843), figlio del più celebre Luigi (Firenze 1772 - Milano 1829), di cui continuò la tecnica e il gusto stilistico. Illustrò [...] edizione della Commedia stampata a Pisa nel 1804-1806. Dipinse inoltre, su commissione di N. Puccini, un quadro su Farinata degli Uberti, illustrato anche dal Guerrazzi, ora alla Galleria d'Arte moderna di Firenze, di un indubbio vigore formale. Bibl ... Leggi Tutto

Farinata degli Ubèrti, Tolosetto Paolo

Enciclopedia on line

Ufficiale di marina italiana (n. Verona 1876 - m. Alto Adriatico 1916). Capitano di corvetta, il 14 luglio 1916 sostenne uno strenuo combattimento notturno contro siluranti avversarie, e affondò col suo sommergibile Balilla. Medaglia d'oro al V. M. alla memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMERGIBILE – VERONA

Ubèrti, Lapo degli

Enciclopedia on line

Ubèrti, Lapo degli Figlio (sec. 13º-14º) di Farinata; visse in esilio con tutti i membri della sua famiglia ghibellina (dopo il 1267). Enrico VII lo nominò suo vicario a Mantova (1311), in tale qualità spianò la strada all'avvento [...] di R. Bonacolsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII – GHIBELLINA – BONACOLSI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubèrti, Lapo degli (1)
Mostra Tutti

UBERTI, Fazio degli

Enciclopedia Italiana (1937)

UBERTI, Fazio (Bonifazio) degli Poeta, appartenente all'illustre famiglia fiorentina cui era già appartenuto Farinata, nato, probabilmente a Pisa, ai primi del sec. XIV; morto, pare a Verona, poco dopo [...] il 1368. Della sua vita non si sa altro che fu ai servigi dei Vísconti, degli Scaligeri e forse dei Carraresi; viaggiò molto; la peste del 1348 fu forse occasione che egli ripudiasse la non esemplare vita sin allora vissuta, del resto ingentilita ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – POMPONIO MELA – MONTEFELTRO – SCALIGERI – CARRARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTI, Fazio degli (2)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Firenze Ernesto Sestan Ugo Procacci Eugenio Ragni * * Pier Vincenzo Mengaldo Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] rovine intorno del Gardingo, i ruderi delle case degli Uberti distrutte dalla furia guelfa durante il governo dei ; E. Pistelli, Per la F. di D., ibid 1921; E.G. Parodi, Farinata, in Poesia e storia nella D.C., Napoli 1920, 535-566; A. Doren, Florenz ... Leggi Tutto
TAGS: MARZUCCO DEGLI SCORNIGIANI – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

San Godenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Godenzo Giovanni Cherubini Godenzo Località dell'alta Valdisieve (de pede Alpium), possesso dei conti Guidi di Modigliana, ove nel giugno 1302 (con ogni probabilità l'8) alcuni esponenti degli esuli [...] degli Ubertini, messer Andrea dei Gherardini, Branca e Chele degli Scolari, Mino da Radda, Bettino dei Pazzi, Lapo, Ghino, Taddeo e Azzolino degli Uberti e il figlio di Farinata, Lapo, v. G. Petrocchi, Tre postille in margine a Farinata, in " Studi d ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – VIERI DEI CERCHI – BONIFACIO VIII – DINO COMPAGNI – MODIGLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Godenzo (2)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] ). Si tratta di una vendita fatta in solido da Guido e da Farinata di un “chasolare del chanto da la piazza degli Uberti, il quale fue di messer Farinata”, e che da Farinata sarebbe stato assegnato in dote alla figlia Bice per il suo matrimonio. Nel ... Leggi Tutto

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico Simonetta Saffiotti Bernardi Umberto Bosco Figura di primo piano nella storia pisana e toscana del Duecento, è protagonista di un celebre episodio della [...] l'adolescenza è il volto figurativo dell'innocenza. Per dare maggiore evidenza al problema già posto in Farinata, D. ne forza i dati: la rovina degli Uberti era dipesa dalla battaglia di Montaperti: un fatto politico, che era grave colpa per gli uni ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – GIUDICATO DI TORRES – FRANCESCO MORLACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugolino della Gherardesca, conte di Donoratico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
vòstro
vostro vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale sia anche nel singolare, al posto del possessivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali