PODIANI, Mario
Paolo Vian
PODIANI, Mario. – Nato nel 1501 da Luca Alberto (1474-1551) e da una Sebastiana di cui non si conosce il cognome, Podiani appartenne a una famiglia del contado perugino, non [...] come indica il titolo che allude a un cibo grosso e rozzo, ove il sangue di maiale si mescola alla farina di miglio (mancando però, nel caso specifico, fatti cruenti e prevalendo invece dolcezza e sapore). L’ambizioso programma linguistico-letterario ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] ad abitare; lasciò Duino l'anno seguente dopo la rotta veneziana ad Agnadello. Nel 1511 fu fatto provveditore del fondaco della farina; l'anno seguente fu giudice del Proprio; nel 1514 fu nel Senato e nella cerimonia della vigilia di S. Marco lo ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] Aleramo, B. Allason, G. Amendola, L. Barzini, L. Capuana, E. Corradini, L. D'Ambra, E. De Amicis, A. De Bosis, S. Farina, B. Giuliano, A. Graf, G. Natali, Neera, A. Negri, F. Orestano, "G. Papini, F. Pastonchi, G. Prezzolini, M. Rapisardi, L. Zuccoli ...
Leggi Tutto
CACCIA, Antonio
Alberto Postigliola
Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] . aveva conosciuto durante le sue peregrinazioni, e con cui aveva talvolta stretto amicizia; tra questi G. Montanelli, P. Giannone, G. La Farina, G. Rossetti, F. Buonarrotti, U. Foscolo.
Nel 1839 il C. tornò ancora in Italia, e sino al 1843 si spostò ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] studio e alla scuola, prese parte al dibattito politico soltanto per pubblicare l'Epistolario e gli Scritti politici del La Farina (Milano 1869-1870), su cui viva, dopo la morte, era ancora la polemica. La pubblicazione suscitò, per la rudezza di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] Eufrosino e Camillo e lasciava 250 ducati d'oro all'ospedale degli Innocenti per assicurare una rendita vitalizia in farina, olio, vino, carne, ecc., a una monna Elisabetta di Nicolò di Baldassarre da Pescia (verosimilmente la monna Elisabetta con ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] al duomo della città in onore di s. Gimignano. Al tempo del suo episcopato fu eretto inoltre a Modena il Monte della farina in seguito alla predicazione di fra' Girolamo da Verona.
Dal 12 apr. 1496 poi (e ininterrottamente fino alla morte) fu datario ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] i suoi collaboratori alcune figure di rilievo, o destinate a divenire tali, del mondo isolano fra cui Salvatore Farina, Enrico Costa, Grazia Deledda, Salvatore Ruju, Sebastiano Satta, Antonio Scano. Nel panorama particolarmente vivace delle riviste ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] 1618; protettore di Mendicanti nel 1631; prefetto delle Scuole pubbliche nel 1622 e nel '26; deputato al Fontico della farina nel 1631; preside della distribuzione del fieno nel 1630; fabbriciere dell'Arena nel 1630; fabbriciere della cappella del Ss ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] 1594).
Alessandro, unico crede del B., dichiarava di possedere l'azienda già nella provvigione del 1617. Aveva sposato Angela Farina, vedova di Antonio Redolfi da Vigevano, e ne ebbe almeno due figli. Continuò senza innovazioni l'attività patema sino ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...