LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] G. O'Hara, Il dizionario della moda (ed. ital. a cura di R. Panuzzo - J. Valli), Milano 1990, pp. 33 s.; Diz. biogr. delle donne lombarde, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 628 s.; Diz. della moda, a cura di G. Vergani, Milano 2003, pp. 131-133. ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] essa aveva rapprovazione ecclesiastica. Nei due fascicoli seguenti (pubblicati nel 1920) come direttore figurava l'egittologo G. Farina e veniva meno l'approvazione ecclesiastica. Col quarto fascicolo del secondo anno (1920, ma pubblicato nel marzo ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] 1822; Torino 1829; Milano 1829-30, Padova 1834-35; Firenze 1842, con Prefazione e Discorso storico di G. La Farina. Per quanto concerne il venticinquesimo libro, aggiunto nel 1792, esso risultò scorrettissimo, fino all'edizione milanese dei "Classici ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] della spedizione, il B. quasi scompare sul piano politico: la battaglia che si era ingaggiata a Palermo, tra Crispi e La Farina, e che era continuata a Napoli, intorno a Garibaldi, con la presenza di Mazzini e Cattaneo, sugli sviluppi futuri della ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] , 18 ott. 1843; O. Turchetti, Corrispondenza dal granducato di Toscana, in Rivista europea, n. 14, luglio 1843, pp. 120 s.; G. La Farina, L'Abele moribondo statua di G. D., ibid., n. 21, 15 nov. 1843, pp. 133-142; Id., G. D., Firenze 1843; Id ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Stato e di riprendere il discorso sull'opportunità dell'istituto regionale, interrotto dal 1860-61 con l'insabbiamento dei progetti Farini-Minghetti; di qui i dissensi e i consensi che provocò. Il C. ovviamente fu tra i consenzienti, e nel luglio ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] cura di D. Abulafia, Aldershot 1995; G. Fantoni, I. d'A., in Diz. biografico delle donne lombarde. 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 594 s.; F.M. Vaglienti, Sforza, Ippolita Maria, ibid., pp. 1013-1015; G. Chittolini, Dagli Sforza alla ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] erano di gran moda. In questa prospettiva il L. sostenne la nascita, il 30 maggio 1930, della Carrozzeria Pinin Farina che già nello stesso anno rivestì cinquanta Dilambda.
Non bisogna credere che nell'attività costruttiva di quegli anni siano ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] il 26 febbr. 1845; fu sepolto in Svizzera nel cimitero di S. Abbondio accanto alla figlia Francesca, avuta dal matrimonio con Maria Farina, nata a Lugano nel 1792 e morta a Mosca nel 1812.
In Russia rimasero i due cugini del G., Alessandro e Girolamo ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] a F. Ferrara, che lo tenne dal 1841 al 1848. A questo succedettero D. Minichini dal 1848 al 1857 e S. Farina dal 1858 al 1860.
Amareggiato dalla rinnovata ingerenza del potere politico nella sua carriera accademica, il D., senza trascurare i suoi ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...