LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] della parrocchia di S. Nicolò, dove abitava in Milano, ai quali destinò una distribuzione annua di 4 moggia di farina.
La tradizione caritativa della famiglia aveva radici lontane: nella prima metà del Quattrocento, insieme con altre potenti famiglie ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] (i suoi spaghetti al "minus amid", una pasta alla quale era stata levata la maggior parte dell'amido contenuto nella farina, ottennero un successo straordinario), in Italia il gruppo veniva diretto dal fratello Bruno. La Buitoni era ormai, di fatto ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] classica alle scienze naturali, dagli scritti divozionali al diritto, senza tralasciare la grammatica e le belle lettere; di farina sua pubblicò solo un poemetto popolaresco L'afflizione di Venezia,nella quale si ragiona di tutti gli accidenti ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] conte di Luserna. Durante la sua permanenza a Venezia, godendo della franchigia diplomatica, fece giungere due barche piene di farina e di anfore di vino; le merci furono solo in parte utilizzate per uso domestico, il rimanente venne contrabbandato ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] .-M. Martin, Les chartes de Troia, I,in Codice diplomatico pugliese, XXI,Bari 1976, pp. 403 s. n. 145; F. Farina - B. Fornari, Storia edocumenti della abbazia di Casamari, 1036-1132, Casarnari 1983, p. 110; A. Facchiano, Monasteri femminili e nobiltà ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] varia importanza in G. Massari, I casi di Napoli dal 29 gennaio 1848 in poi, Torino 1849, p. 184; Epistolario di Giuseppe La Farina, raccolto e pubblicato da A. Franchi, Milano 1869, I, p. 567; C. Minieri Riccio, Necrologio di M. d'A., in Arch. Stor ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] of the world. Autobiographies of medical pioneers, New York 1978, pp. 72-75) di carattere autobiografico; quelli di R. Farina (Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, Milano 1995, p. 840); di M. Ogilvie - J. Harvey (The biographical ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] Il pane bianco. La vita coraggiosa della gappista Sandra. Le azioni militari al fianco di Visone…, da una conversazione con R. Farina, prefazione di F. Giannantoni, Varese 2010.
L. Borgomaneri, Due inverni, un’estate e la rossa primavera. Le Brigate ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Arch. storico messinese, I (1931), p. 18; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi, Messina 1821, pp. 58 s.; C. La Farina, Intorno a S. G. e della Cena del Signore dallo stesso condotta, in Lo Spettatore zancleo, 17 giugno 1835; G. Di Marzo ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] assidui. Tra gli ultimi frequentatori furono: A. Aleardi, L. Calamatta, E. Broglio, E. Praga, G. I. Ascoli, I. U. Tarchetti, S. Farina, P. E. Giudici, A. Torelli, G. Verga, C. Percoto, E. Cattermole (Contessa Lara), A. Catalani, G. Negri. In là con ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...