PRACANICA, Antonio
Enza Pelleriti
PRACANICA, Antonino. – Nacque a Catania nel 1814 da Giovanni e da Rosaria Raffa, entrambi di origine messinese.
Poco incline agli studi, «amabile, generoso, ardito, [...] illustrati della rivoluzione siciliana dal 1847 al 1849 in rapporto all'Italia, I, Torino 1850, pp. 69 s.; G. La Farina, Storia della rivoluzione siciliana e delle sue relazioni coi governi italiani e stranieri 1848-49, I, Milano 1860, pp. 9,117 ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] Martinelli, Firenze 1960, pp. 181-184; G. Grosso Cacopardo, Guida per la città di Messina, Siracusa 1826, p. 44; G. La Farina, Messina ed i suoi monumenti, Messina 1840, pp. 88-100; G. Grosso Cacopardo, Guida per la città di Messina, Messina 1841, pp ...
Leggi Tutto
Taglietti, Giulio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 94 (2019), 2023
Nato a Brescia intorno al 1660, di nobili origini, (il cognome nelle varie attestazioni varia tra Taietti, Taygettus e Tagietti), [...] pp. 35-48; C. Sartori, Un catalogo di Giuseppe Sala del 1715, in Fontis artis musicae IV (1963), pp. 112-116; E. Farina, Note sul musicista bresciano Giulio Taglietti e sulla sua opera XIII, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, 1981, pp. 119-122; O ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] il Foscolo e il Niccolini e alla lettura politica che se ne era data, il G. fondava insieme con Carmelo La Farina il giornale LoSpettatore zancleo, al quale collaboravano il figlio di quest'ultimo, Giuseppe, anch'egli fervido patriota, il Bisazza, e ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] dei pittori messinesi, Messina 1821, pp. 133-135; Id., Guida per la città di Messina, Messina 1826, pp. 78 s.; C. La Farina, Intorno le belle arti e gli artisti fioriti in varie epoche a Messina…, Messina 1835, pp. 84-90; Id., Intorno alla biografia ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] inattivo da oltre venti anni, decise di trasferirvi la sua attività, lo trasformò ed ampliò specializzandosi nella produzione di farina, semola e paste alimentari.
Lo sviluppo della ditta Amato fu in linea con la grande affermazione che l'industria ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] concistoro del 2 dic. 1822. Consacrato a Venezia il 16 marzo 1823 dal patriarca G.L. Pyrker, assistito dai vescovi M. Farina di Padova e C.P. Ravasi di Adria, prese possesso della sede il 19 marzo. Pur conoscendo abbastanza bene la lingua italiana ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] premio due medaglie) il diploma presso la Scuola di disegno nella vicina Faenza, che dal 1852 era diretta da Achille Farina, suo insegnante di disegno e di pittura, mentre da Girolamo Conti ricevette le prime lezioni di architettura.
Nel 1863 circa ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] .
Per problemi di salute, Elisa si iscrisse con due anni di ritardo alle scuole elementari, frequentando l’istituto privato Antonio Farina, retto dalle suore maestre di S. Dorotea, per poi interrompere gli studi al terzo anno e ripresentarsi solo all ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Gabriele
Rosalba Amerio
Nato a Torino nel 1844, da giovinetto si impiegò come sbozzatore presso scultori locali; fu allievo (tra i migliori, secondo lo Stella) di V. Vela all'Accademia Albertina [...] busto a G. Pomba; nel camposanto di Torino quello ad A. Sella (vinto per concorso) e all'incisore Luigi Farina. Fece inoltre moltissimi ritratti, busti, statuette per amatori. Sua la statuetta in bronzo raffigurante lo scultore Carlo Marochetti, che ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...