VECCHIETTI, Girolamo
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1557 da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, scrittore, viaggiatore [...] pp. 265-281; La via delle lettere. La Tipografia medicea tra Roma e l’Oriente (catal.), a cura di S. Fani - M. Farina, Firenze 2012 (con ampia bibliografia), passim; F. Beretta, Campanella, Urbain VIII et le procès de G. V.: une définition doctrinale ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Ingeborg Walter
de’. – Nacque il 25 ott. 1453 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga, ultimogenito di Piero di Cosimo e di Lucrezia Tornabuoni. Come il fratello Lorenzo, [...] . 189 s.; R. Zaccaria, Documenti e ipotesi sulla madre di Giulio de’ Medici, in Interpres, XVIII (1999), pp. 234-243; R. Farina, Simonetta. Una donna alla corte dei Medici, Torino 2001, pp. 61-73 (in appendice, pp. 119-125, le poesie attribuite al M ...
Leggi Tutto
LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] pp. 136, 143 s., 148; S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, Torino 1986, p. 280; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1990, pp. 271 s., 284; F. Farina - I. Vona, L'abate Giraldo di Casamari…, Casamari 1998, pp. 117, 143. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] storica, LIX (1975), pp. 365-368; G. Fantoni, C. V., in Dizionario biografico delle donne lombarde (568-1968), a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 285 s.; N. Saul, Richard II, New Haven 1997, p. 84; G. Soldi Rondinini, Filippo Maria Visconti, in ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] ital., VIII (1934) pp. 478-484; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africa orientale, Milano 1936, pp. 153-175; G. Farina, Le lettere del cardinale Massaia dal 1846 al 1887, Torino 1937, p. 322; C. Cesari, Gli Italiani nella conoscenza dell'Africa. I ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] in L'Unità, 19 maggio 1990; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991, Bari 1991, pp. 125 s.; F. Farina, L'estate della grafica, manifesti e pubblicità della riviera di Romagna 1893-1943, Milano 1988, ad indicem; Id., Le sirene dell ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] estrema del partito garibaldino. Dopo l’annessione delle Marche e dell’Umbria al nuovo Regno d’Italia, ricevette da Farini l’incarico di ispettore delle carceri, e più tardi anche quello di segretario generale delle ferrovie sarde, in cui utilizzò ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] A. Zezza, II, Napoli 2003, pp. 909 s. (note di I. di Majo), 978 s., 984, 991 s. (note di V. Farina); U. Prota-Giurleo, Pittori montemurresi del 600. Con “Addizioni” del dott. Antonio Ragona, Montemurro 1952, pp. 15-39; F. Strazzullo, Precisazioni sul ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] , Roma 1992, pp. 93-129; L. Morganti - G. Tancioni, Il casamento dei padri trinitari di S. Carlino in via del Monte della farina, in Roma borghese. Case e palazzetti d'affitto, a cura di E. Debenedetti, I, Roma 1994, p. 336 n. 12; A. Bartomioli ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] della Tosa: un vescovo di Dante e il suo codice faentino, a cura di G. Lucchesi, Faenza 1977; Lettere inedite [a don Giuseppe Farina, parroco di S. Vitale], a cura di G. Cattani, ibid. 1987.
Il L. fu membro dell'Arcadia col nome di Polibio Liceate e ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...