PEVERELLI, Luciana
Sabina Ciminari
– Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante.
Notizie sulla sua famiglia [...] cura di F. Villa, Milano 1994; O. Del Buono, Amici, amici degli amici, maestri, Milano 1994, pp. 265-270; R. Farina, Diz. biogr. delle donne lombarde 568-1968, Milano 1995, ad nomen; L'almanacco del delitto. I racconti polizieschi del “Cerchio Verde ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] (in partic. pp. 479 s.); M.P. Zanoboni, S. (di), B., in Dizionario biografico delle donne lombarde, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 981 s.; M. Montanari, Dagli statuti di San Colombano al Lambro. Fisionomia di una comunità signorile, in Contado ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] socialismo e del movimento operaio italiano. Libri, II, Roma-Torino 1964, ad nomen; Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, II, Roma 1967, s.v.; Diz. biografico delle donne lombarde, a cura di R. Farina, Milano 1995, sub voce. ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] per notizie sull'opera Reginella, cfr. Gazzetta musicale di Milano, XXVI (1871), pp. 234, 329, 390, 397 s., 427, 450; S. Farina, La Reginella al Teatro Carcano,ibid., XXVII, (1872), 44, pp. 361 s.; Anonimo, La Reginella a Venezia,ibid., 49, pp. 378 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] ; P. Ortensia in Boccalatte, (E.F. - M. P.) in Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 868-869; P. Gazzana Priaroggia, N. P. Socio ‘ad honorem’ del CAAI. Relazione presentata all’Assemblea Generale ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Ofelia
Noemi Billi
Paola Daniela Giovanelli
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1883 da Angiolo, ferroviere, e Teresa Torricelli Vasari, ultima di quattro figli.
Rimasta orfana del padre a quattro [...] un’Accademia milanese (1798-1970), Milano 1970, pp. 182-184; Diz. biografico delle donne lombarde, Milano 1995, s.v. (R. Farina); Enc. biografica e bibliogr. «Italiana», N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, II, ad vocem; ibid., M. Bandini Buti ...
Leggi Tutto
TEDESCHI TREVES, Virginia
Stefano Calabrese
(Cordelia). – Non molte sono le notizie riguardanti la vita di questa scrittrice meglio nota con lo pseudonimo di Cordelia. Nacque a Verona il 22 marzo 1849 [...] , La letteratura per l’infanzia, Roma-Bari 1995, p. 73; Dizionario biografico delle donne lombarde. 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, p. 1062; P. Boero, Alla frontiera. Momenti, generi e temi della letteratura per l’infanzia, Torino 1997, p ...
Leggi Tutto
MORANDI, Felicita
Teresa Bertilotti
MORANDI, Felicita. – Nacque a Varese il 21 aprile 1827 da Felice e da Maddalena Rossi.
Per tre anni frequentò le scuole elementari, dapprima al Collegio Bianconi [...] Codignola, Roma 1959, p. 301; F. M., in Dizionario biografico delle donne lombarde 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 760-763; S. Franchini, Le ispettrici «governative »: l’autorappresentazione di due delle prime emissarie del Ministero ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] s.); P. Salvadori, Dominio e patronato. Lorenzo dei Medici e la Toscana nel Quattrocento, Roma 2000, pp. 29 s.; R. Farina, Simonetta. Una donna alla corte dei Medici, Torino 2001, pp. 29-41, 100-104; L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia. Ricerche ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] creatività italiana, Milano 2005, p. 271. Si vedano inoltre: N. Villa, Le regine della moda, Milano 1985, ad ind.; Diz. biogr. delle donne lombarde, a cura di R. Farina, Milano 1995, s.v.; Diz. della moda, a cura di G. Vergani, Milano 2003, p. 492. ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...