NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] , in La chimica e l’industria, L (1968), 1, p. 830; Dizionario biografico delle donne lombarde. 1568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 797-798; Donne politecniche, a cura di A. Galbani, in Atti del Convegno e catalogo della mostra... 2000 ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] . 1848-49, Torino 1851, p. 510; S. Pellico, Epistolario, a cura di G. Stefani, Firenze 1856, p. 384; G. La Farina, Epistolario, a cura di A. Franchi, Milano 1869, II, p. 552; E. Ragionieri, Politica e amministrazione nella storia dell’Italia unita ...
Leggi Tutto
MORONI, Primo
Paolo Capuzzo
– Nacque a Milano il 17 giugno 1936 da Francesco e da Marina Bindi, in una famiglia toscana di origine contadina, di fede monarchica, emigrata a Milano negli anni Trenta.
All’arrivo [...] Anna e la figlia Chiara.
Fra i suoi scritti: Centri sociali: che impresa! Oltre il ghetto: un dibattito cruciale, con D. Farina e P. Tripodi, Roma 1995; Le parole e la lotta armata. Storia vissuta e sinistra militante in Italia, Germania e Svizzera ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] Arch. storico messinese, I (1931), p. 18; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi, Messina 1821, pp. 58 s.; C. La Farina, Intorno a S. G. e della Cena del Signore dallo stesso condotta, in Lo Spettatore zancleo, 17 giugno 1835; G. Di Marzo ...
Leggi Tutto
PLUTINO Agostino
Domenico da Empoli
PLUTINO, Agostino. – Nacque a Reggio Calabria il 23 agosto 1810 da Fabrizio e Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria e filofrancese, poi [...] di Reggio Calabria, Fondo Plutino).
Il 29 maggio 1860 Plutino ebbe pieno mandato da Giacomo Medici e da Giuseppe La Farina per recarsi in Francia ed eventualmente in Inghiterra per acquistare armi, munizioni e anche tre battelli a vapore per una ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] Palladio, n.s., XVII (2004), 34, pp. 105-156 (interventi di S. Benedetti, P. Portoghesi, G. Muratore, M. Vittorini, V. Bordini, G. Farina, R. Di Paola, G. Carbonara, M.G. Turco); M.A. Giusti, I progetti di Ballio M. per le sedi della Banca nazionale ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] assidui. Tra gli ultimi frequentatori furono: A. Aleardi, L. Calamatta, E. Broglio, E. Praga, G. I. Ascoli, I. U. Tarchetti, S. Farina, P. E. Giudici, A. Torelli, G. Verga, C. Percoto, E. Cattermole (Contessa Lara), A. Catalani, G. Negri. In là con ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] 17, ff. Q, W, AA. Fonti importanti sono anche le testimonianze coeve e i carteggi pubblicati, tra cui: G. La Farina, Istoria documentata della Rivoluzione siciliana e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-99), in Documenti della ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] -216; G.L. Barberi, Il "Magnum Capibrevium" dei feudi maggiori, a cura di G. Stalteri Ragusa, Palermo 1993, p. 14; V. Farina, Biografie di uomini illustri nati a Sciacca, Sciacca 1867, pp. 83-96; I. Scaturro, Storia della città di Sciacca, I, Napoli ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] non riusci a far cambiare atteggiamento all'Alburquerque. Fu solo la contemporanea opposizione degli umiliati e soprattutto l'attentato del Farina contro il Borromeo a riavvicinare l'A. all'arcivescovo: l'A. corse a rallegrarsi con lui dello scampato ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...