STICCO, Maria
Maria Bocci
– Nacque a Perugia il 23 novembre 1891 da Antonio, ufficiale medico di origine meridionale, e dalla contessa Gaetana Baldeschi Oddi, appartenente alla più antica nobiltà perugina.
Seguendo [...] 1993, pp. 3566 s.; C. Dau Novelli, S. M., in Dizionario biografico delle donne lombarde. 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 1040 s.; F. De Giorgi, S., M., in Dizionario storico del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, diretto da ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] a Genova nel primo Seicento, in Letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 217-316; V. Farina, La grande Strage degli Innocenti nel palazzo del carrugio del Gelsomino. Tra versi ed ottave: Giovan Carlo Doria e ...
Leggi Tutto
PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] tedeschi venissero allontanati dal proprio comando. Alla fine di agosto fu destituito dall’incarico, che passò al generale Amilcare Farina. Allontanato dai comandi operativi, riparò in Sardegna: dopo il 25 aprile 1945 non subì sanzioni penali, ma il ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] Gli Avvenimenti, 5-12 marzo 1916, pp. 5 s.; G. G. (catal.), a cura di A. Carpi - V. Costantini, Mantova 1951; E. Farina, G.G. (catal.), Mantova 1975; F. Solmi - M. Pasquali, G. G., Bologna 1980; F. Bartoli, Pittura a Mantova nei primi cinquant'anni ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] , Milano 1961, p. 299 (con elenco delle pubblicazioni); Dizionario biografico delle donne lombarde. 1568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, p. 1072; M. Bianchi, Scomparsa di C. T. M., in Notiziario dell’Unione matematica italiana, XXXII (2005 ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] N. P., ibid., II, Teramo 1982, pp. 17-22; R. Aurini, Dizionario Bibliografico della Gente di Abruzzo, IV, Colledara 2002, pp. 338-346; N. Farina, P. N., in Gente d’Abruzzo: dizionario biografico, a cura di E. Di Carlo, IV, Castelli 2008, pp. 267-272. ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] merce. Il gruppo di Ravenna rafforzò così ulteriormente il suo predominio in Italia nella lavorazione di olio di semi e farina di soia, un primato che alla metà degli anni '80 si aggiunse a quelli nello zucchero, nel calcestruzzo, nell'estensione ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] nelle vendite dei grani allodiali il D. agisse in combutta con i locali monopolisti di questo commercio, i Nolli, i Farina ed i Baccher, anche ad esclusione dei minori commercianti teramani e a rischio che questa piazza rimanesse sfornita di frumento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] tecnologie più svariate: viticoltura ed enologia, olivicoltura e raffinazione dell'olio, macinatura del grano e fermentazione della farina, disegni e scritti su macchine ("procurate dagli olandesi") filatrici del calamo, della canapa, del lino, in ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] divertentissimo documento dell’indignazione pulciana è la lettera a Lorenzo del 27 aprile, tutta giocata sul tema della farina, rivelatasi inopinato mezzo di promozione sociale.
Diverso il discorso che riguarda Matteo Franco e Marsilio Ficino. Le due ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...