FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] Scala, ibid., XXIII (1868), 13, p. 99; G. Bissaldi, Rivista musicale, in Gazzetta piemontese, IV (1870), 26, p. 2; S. Farina, Rivista milanese, in Gazzetta musicale di Milano, XXVII (1872), 2, p. 10; Id., Dopo la prima rappresentazione dell'Aida di G ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] divisione della diocesi in decanati e l’istituzione del Consiglio patriarcale, per l’influsso del consigliere imperiale abate M. Farina con cui fu redatto il piano. Il fatto di maggior rilievo fu il riconoscimento, da parte di Roma, della situazione ...
Leggi Tutto
NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] di un vecchio carbonaro ravegnano, a cura di T. Casini, Roma 1898, pp. 28 s.; La Romagna dal 1796 al 1828, memoria di Domenico Antonio Farini, a cura di L. Rava, Roma 1899, p. 181, n. 85; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa: dal ritorno di Pio IX ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] di G.B.F. Z. imolese detto Tirsi Leucasio, in Le Vite degli Arcadi Illustri, IV, Roma 1727, pp. 143-181; B. Ciafardini Farina, Il più ammirato tra i fondatori d’Arcadia, in Rivista d’Italia, XVII (1914), pp. 707-751; G. Galli, Nel Settecento. I poeti ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] fu per lungo tempo adornata con fiori e corone di alloro (la circostanza fu riferita, tra gli altri, da G. La Farina, durante un viaggio a Roma). Dopo il conseguimento dell’Unità nazionale, il M. e Targhini furono in un certo senso considerati ...
Leggi Tutto
MONTI, Luigi Maria
Luca Barbaini
MONTI, Luigi Maria. – Nacque a Bovisio, nei pressi di Milano, il 24 luglio 1825, ottavo degli undici figli dei coniugi Angelo e Teresa Monti.
Abbandonati a dodici anni [...] L.M. M. beato, Saronno 2003; G. Cristofani, L.M. M.: l’infermiere di Dio (1825-1900), Roma 2003; A. Paritanti, La farina della giara non si esaurirà: santità, miracoli, testimonianze beato L.M. M., Roma 2007; Id., La voglia di farsi santo: padre L. M ...
Leggi Tutto
GABET, Luigi
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nel 1823, da una famiglia originaria di Chambéry. Intraprese studi tecnici sotto la guida di N. Cavalieri e C. Sereni; in seguito fu allievo di G. Azzurri [...] 1984, pp. 90, 99; S. Pasquarelli, Via Nazionale. Le vicende urbanistiche…, ibid., p. 322; Palazzo Valentini, a cura di G. Farina, Roma 1985, passim; G. Tosatti, L'Archivio centrale dello Stato e la sua sede nel quadro di Roma capitale, in Roma ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] 903; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIX, pp. 185 s.; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori…, Milano 1972, pp. 1641 s. Per la sorella Aurelia cfr. Diz. biogr. delle donne lombarde, 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, pp. 601 s. ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] -Roma 1989, pp. 415 s.; V. De Grazia, Le donne nel regime fascista, Venezia 1993, pp. 57-63, 297, 327, 336, 343; R. Farina, Majer E. in Rizzioli, in Diz. biografico delle donne lombarde 568-1968, Milano 1995, pp. 668 s.; M. De Giorgio, E. M. Rizzioli ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] scrittori italiani contemporanei pseudonimi (1900-1975), Ravenna 1975, s.v.; Diz. biogr. delle donne lombarde (568-1968), a cura di R. Farina, Milano 1995, s.v.; R. Russell, The Feminist Encyclopedia of Italian literature, Westport-London 1997, p. 3. ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...