ZAMBONI, Angelo
Diego Arich
– Nacque a Verona il 31 ottobre 1895 da Amato, impiegato, e da Rosa Tubini, sorella di Francesco, decoratore.
Tra il 1910 e il 1914 studiò all’Accademia Cignaroli di pittura [...] del 1966 in Branzi, 1975, p. 17). Alle mostre veneziane Zamboni figurava abitualmente con gli amici Pigato, Guido Farina e Albano Vitturi, i tre paesaggisti veronesi con cui avrebbe organizzato una collettiva alla galleria del Milione di Milano nel ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] dei Parigini affamati (introducendo cioè, come proponeva il duca di Lorena, 2.000 cavalieri di notte con sacchi di farina nella città assediata), poiché comprendeva che una tale iniziativa con le inevitabili perdite che ne sarebbero derivate, avrebbe ...
Leggi Tutto
SELMI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque il 7 aprile 1817 da Spirito Canuto Teopompo e da Domenica Cervi a Vignola, cittadina nei pressi di Modena.
L’infanzia e l’adolescenza di Selmi si svolsero nel [...] nominato nel Comitato generale come rappresentante per la sezione modenese. Nei primi mesi del 1859 fu inviato da Giuseppe La Farina in Emilia per verificare la possibilità di un’insurrezione popolare. Il 16 giugno, dopo la fuga del duca Francesco V ...
Leggi Tutto
USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] dei prezzi dei generi alimentari più necessari, dal potenziamento delle strutture di difesa del territorio, dalla creazione di Porto Farina, dove fra l’altro fu accolta una comunità di moriscos espulsi dall’Andalusia.
La morte del dey ligure ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] nel Gran Premio di Pescara, su Osca. Nel 1950 la casa Alfa Romeo costituì il team detto "dei tre Fa" (F., Fangio, Farina) ed il F. ottenne in quell'anno cinque secondi posti assoluti (Gran Premi d'Inghilterra, di Svizzera, del Belgio, di Reims e di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] misero in evidenza il valore nutritivo per l'uomo e per gli animali delle proteine dei cereali di consumo nazionale (farina di mais e di frumento), in particolare del glutine del frumento. Egli dimostrò inoltre l'importante significato alimentare del ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 468 n. 2; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi…, Messina 1821, pp. 136-138; C. La Farina, Si corregge da talune mende la biografia di O. G. pittore da Messina, in Il Faro, I (1836), pp. 37-49; V. Raciti ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] , Guerrazzi; chiamato prima della ripresa delle ostilità in Sicilia (marzo 1849) dal nuovo ministro della Guerra La Farina, non ebbe poi il comando delle truppe siciliane, perché gli fu preferito il Mieroslawsky. Tornato in Piemonte, riconosciuto ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] e letteratura siciliana, 1978, n. 5, pp. 27-42; Dizionario biografico delle donne lombarde (568-1968), a cura di R. Farina, Milano 1995; A. Arslan, Dame, galline e regine: la scrittura femminile italiana fra ’800 e ‘900, Milano 1998; F. Sanvitale ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] in Italia dall’Unità al Fascismo, Arezzo 1988, ad ind.; Dizionario biografico delle donne lombarde 568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, ad vocem; M.T. Sega, Ada e B. S., le sorelle del suffragismo italiano, in La nazione dipinta. Storia ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...