ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Venturi su Manet. Importanti furono anche i docenti di archeologia Goffredo Bendinelli e di egittologia Giulio Farina, nonché quelli delle materie letterarie, storiche e filosofiche: Vittorio Cian, Pietro Egidi, Francesco Lemmi, Erminio Juvalta ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] del Seicento, I, Da Tanzio da Varallo a Massimo Stanzione, Firenze 2012, pp. 165, 214-217, 396, 416, 426; V. Farina, Una inedita Trasfigurazione di Cristo e altri disegni: nuove proposte per la grafica di Giovan Bernardino Azzolino, 2013, pp. 12 nota ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] % sui contratti, nell’imposta sul commercio della farina, nella carta bollata i provvedimenti da prendere.
Secondo con l’assegnazione di 60 ducati annui sulla gabella delle entrate della farina. Si scusò, «a causa [...] le molte disgratie che ho ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] vol. II, pp. 69-173; lettere manoscritte del M. a vari destinatari (in parte pubblicate in Palisca, 1960, pp. 89-185; Farina, 1986; Palisca, 1989, pp. 45-77; Restani, 1990, pp. 169-207) sono conservate a Parigi, Bibliotèque nationale; Londra, British ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] Eufrosino e Camillo e lasciava 250 ducati d'oro all'ospedale degli Innocenti per assicurare una rendita vitalizia in farina, olio, vino, carne, ecc., a una monna Elisabetta di Nicolò di Baldassarre da Pescia (verosimilmente la monna Elisabetta con ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Giovanni Battista
Paolo Cherubini
Nacque a Modena dal notaio Giovanni e da Verde Alberghetti, in un anno imprecisato, che potrebbe essere identificato con il 1445 o con il 1451.
La [...] al duomo della città in onore di s. Gimignano. Al tempo del suo episcopato fu eretto inoltre a Modena il Monte della farina in seguito alla predicazione di fra' Girolamo da Verona.
Dal 12 apr. 1496 poi (e ininterrottamente fino alla morte) fu datario ...
Leggi Tutto
SATTA, Sebastiano
Francesco Casula
– Nacque a Nuoro il 21 maggio 1867. Il padre, nuorese, Antonio, fu un avvocato assai noto; la madre, Raimonda Gungui di Mamoiada, villaggio vicino a Nuoro, fu donna [...] e ideologica, nell’ambiente vivace di una città repubblicana e radicale, accanto a operatori culturali prestigiosi come Salvator Farina, Enrico Costa, Luigi Falchi, Pompeo Calvia, Salvatore Ruju.
Collaborò con il quotidiano sassarese l’Isola, che lui ...
Leggi Tutto
GARZIA, Raffaele (detto Raffa)
Carlo D'Alessio
Nacque a Cagliari, da Raimondo e da Carmen Mundia, il 10 apr. 1877.
Il padre, il cavalier Raimondo, era imprenditore, nonché amministratore e comproprietario [...] i suoi collaboratori alcune figure di rilievo, o destinate a divenire tali, del mondo isolano fra cui Salvatore Farina, Enrico Costa, Grazia Deledda, Salvatore Ruju, Sebastiano Satta, Antonio Scano. Nel panorama particolarmente vivace delle riviste ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] 1618; protettore di Mendicanti nel 1631; prefetto delle Scuole pubbliche nel 1622 e nel '26; deputato al Fontico della farina nel 1631; preside della distribuzione del fieno nel 1630; fabbriciere dell'Arena nel 1630; fabbriciere della cappella del Ss ...
Leggi Tutto
BAZACHI (Bazzacchio, Bazzacco, Bazacchi, Bazzacchi)
Alfredo Cioni
Famiglia di tipografi e librai, fu attiva a Piacenza nel secc. XVI, XVI e XVIII.
Giovanni figlio di Alessandro e di Chiarastella (v. [...] 1594).
Alessandro, unico crede del B., dichiarava di possedere l'azienda già nella provvigione del 1617. Aveva sposato Angela Farina, vedova di Antonio Redolfi da Vigevano, e ne ebbe almeno due figli. Continuò senza innovazioni l'attività patema sino ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...