Cerere
Massimo Di Marco
La dea romana delle messi
Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i [...] in onore della dea. Rifiuta anche il vino rosso che le viene offerto, dicendo che le è consentito bere solo acqua con farina d'orzo e menta (la bevanda effettivamente in uso nei suoi riti).
Quando la regina le affida le cure del neonato Demofonte ...
Leggi Tutto
BOLIS, Luigi
**
Nacque a Mapello Ambivere (Bergamo) il 29 luglio 1839, da Battista e Anna Ambrosioni.
Compì gli studi musicali nella città e, sposatosi con la cantante Maria Zappettini, esordì come [...] 1º sett. 1905.
Bibl.: I. Valetta, Rassegna musicale: lutti,L. B…, in Nuova Antologia, 16 sett. 1905, pp. 29 s.; S. Farina, La mia giornata. Care ombre, Torino 1913, p. 194; U. Morini, La R. Accademiadegli Immobili e il suo Teatro "La Pergola" (1649 ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] che nel 1847 Sobrero scoperse la nitroglicerina che, vent'anni dopo, Nobel rese d'uso pratico con l'aggiunta di farina fossile; il prodotto così ottenuto si chiamò dinamite.
Fino dal 1838 Pelouze aveva preparato il cotone fulminante che entrò nella ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] ritenevano obbligati alla continenza rigida, al digiuno, alla contemplazione; non si cibavano che d'olio, di pesce, d'erbe, di farina, di miele. A tutto ciò non erano tenuti i semplici credenti, ai quali però, secondo fonti a loro avverse, i perfetti ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] i composti azotati.
È utile per la rimozione dei rifiuti; se ne ottiene così un concime. La borlanda di melassa con la farina di torba dà una polvere che è un ottimo concime.
La torba ha un alto potere termoisolante: un recipiente immerso in essa si ...
Leggi Tutto
MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod)
Alberico BENEDICENTI
Decio VINCIGUERRA
*
Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] si estrae l'olio (v. appresso); gli ovarî servono per esca nella pesca delle aringhe, e i residui per concime o macinati come farina di pesce. Per prepnmre il merluzzo salato lo si pone in barili e lo si copre di sale, operazione che i pescatori ...
Leggi Tutto
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] , adoperavano il setaccio e il mortaio di legno; conservavano il pesce e le carni riducendoli a farina. Dai succhi vegetali e dal miele silvestre ricavavano bevande fermentate, fumavano il tabacco foggiato a sigaro o nella pipa; da essi gli Spagnuoli ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale alle vecchie concezioni patogenetiche che interpretavano queste manifestazioni [...] lavorazione delle patate stesse. S'è visto l'insorgenza di esantemi in seguito alla somministrazione di malto, melassa, farina di sesamo, ecc.
Altre sostanze vegetali ingerite, invece, per manifestare la loro azione dannosa richiedono l'intervento ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] a Hollandia che nel 1958 censiva 16.335 abitanti
Nel 1956-57 la metà orientale dell'isola esportò 73.500 t di copra, 5500 t di farina di cocco e 10.500 t di olio di cocco; la metà occidentale esportò 3200 t di copra nel 1953. Un frantoio per copra fu ...
Leggi Tutto
MIELE (lat. mel)
Il miele è il prodotto dell'elaborazione del nettare dei fiori o di altri succhi zuccherini che le api operaie suggono durante i viaggi di raccolta e immagazzinano nel proventricolo e [...] del miele, v. ape.
Il miele talvolta è sofisticato con l'aggiunta di glucosio, saccarosio, zucchero invertito, destrina, farina, acqua.
Sotto il nome di miele artificiale si vendono anche prodotti a base di sciroppo di zucchero invertito, colorato e ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...