LAPPONI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] il latte viene ghiacciato in piccole forme e consumato così; la "zuppa di sangue" fatta di scorza pestata o di farina e sangue costituisce un piatto assai importante e viene conservata liquida durante l'inverno entro otri fatti con lo stomaco della ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] dell'alluminio. Le industrie più sviluppate sono le molitorie (macinazione dei cereali e preparazione della farina di cassava o garri), quelle della farina di pesce (a Christiansborg), dell'estrazione dell'olio (a Sese), del tabacco (a Takoradi ...
Leggi Tutto
GIAMAICA (A. T., 153-154)
José A. DE LUCA
Giuseppe COLOSI
Wallace E. WHITEHOUSE
Isola delle Grandi Antille, situata a circa 18° lat. N. e 77° long. O., vasta 11.525 kmq., costituente una colonia della [...] zenzero e sigari. I principali articoli d'importazione (totale, 5 1/2 milioni di dollari nel 1925) sono cotonerie, farina, pesce, automobili, scarpe, riso, legname da costruzione e combustibili. Il commercio è attivo soprattutto con gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
Col nome di confetterie sono indicati quei prodotti che si ottengono lavorando lo zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, con mandorle, nocciole, frutta, o con liquori e creme [...] di gomma e di sciroppo di zucchero, effettuati in bassine non troppo riscaldate. L'imbianchimento viene compiuto con farina di amido purissima, talvolta leggermente azzurrata con carminio d'indaco in soluzione. Il riempimento, che è l'operazione ...
Leggi Tutto
PASTORALE, MUSICA
Andrea Della Corte
. Può essere considerata musica pastorale quella che s'ispira alla vita dei pastori e dei campi:1. imitandone gli elementi naturistici, realistici: 2. simbolizzandola [...] di G. Frescobaldi, K. Kerll, B. Pasquini, il capriccio Petit air pour imitation de rosignolo di A. Poglietti, i capricci di C. Farina (1627) e di M. Uccellini (1642). Uccelli e gallina sono argomenti di alcune Pièces de clavecin di J.-Ph. Rameau. L ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] uno dei principali della zona lacustre nordamericana per l'ingente traffico di carbone esportato e per l'importazione di farina, grano, legname e soprattutto minerali di ferro dal Lago Superiore. Il commercio complessivo del porto, per il periodo ...
Leggi Tutto
MACAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] 1928 salì a 60 milioni di dollari cinesi (17 milioni nel 1912), costituito principalmente da riso, legnami, cotonate, farina, generi alimentari, cemento, prodotti pirotecnici, ecc.
Storia. - Macao fu un tempo grande emporio di commercio e centro di ...
Leggi Tutto
Città della Cina, situata a 24° 27′ N., 118°5′ E., nell'isola di Chia-ho-hsin, la quale fa parte di un piccolo gruppo di isole situate alla foce del fiume Kiu Lung kiang ("fiume del drago"), nella provincia [...] mattoni, sacchi di canapa, ombrelli di carta, tè, zucchero, tabacco. Importazioni: stoffe di cotone, petrolio, riso, stuoie, farina, fiammiferi. Il commercio è diretto specialmente verso il Giappone ed in modo particolare verso l'isola di Formosa.
Ad ...
Leggi Tutto
È il "corno dell'abbondanza", simbolo della fertilità, emblema del complesso di beni necessarî alla vita umana. La leggenda voleva che essendosi spezzato uno dei corni della capra Amaltea che nutriva il [...] ornato e striato, e decorato di nastri. Alla bocca del corno sono per lo più mele, melograni e una focaccia piramidale di farina e miele.
Bibl.: Thesaurus linguae latinae, IV (1906-09), pp. 968-69, s. v. Cornu, con tutte le fonti; E. Pottier, in ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] .
67 Eus., v.C. I 2,3.
68 Eus., v.C. I 9,1.
69 Eus., v.C. IV 63,1-2.
70 Cfr. R. Farina, L’impero e l’imperatore cristiano in Eusebio di Cesarea. La prima teologia politica del cristianesimo, Zurigo 1966; S. Calderone, Eusebio di Cesarea e l’ideologia ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...