Il termine frangimento si è affermato nella tradizione dialettologica italiana nel corso del XX secolo per definire una tipica alterazione di timbro delle vocali accentate che si verifica in alcune varietà [...] vocalico sono infatti citati da vari autori per gli esiti di ī e ū latine in sillaba aperta: [faˈɾɛi̯nə] «farina» (a Vasto, Alberobello, Ruvo), [aˈmoi̯kə] «amico» (a Popoli, Vico del Gargano, Andria, Bitonto), [ˈvøi̯tə] «vite» (a Pozzuoli). Per ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] e Del tabacco (ibid. 1843). Diresse anche dei laboratori chimici e studiò la preparazione di prodotti come la farina ottenuta dalle patate, un procedimento probabilmente adottato in Irlanda per combattere le frequenti carestie. Tale metodo, descritto ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] reale, a Garibaldi, a Verdi (1887), ritrasse gli uomini più in vista della Milano di allora, dai Bellinzaghi ai Silvestri, dai Farina ai Litta, ai Sostero, ai Della Beffa, ai Noseda, ai Belloni. Molti di tali ritratti sono in pubbliche raccolte: dell ...
Leggi Tutto
Crocifere
Laura Costanzo
Le piante dai fiori con petali a croce
Sono Crocifere il cavolo, la rapa, il ravanello, la rucola, verdure a tutti note perché comuni in tavola sotto forma di foglie, radici [...] riuniti in infiorescenze o radici finemente tagliuzzate. Anche la senape è una crocifera dai cui semi si ricava una farina utilizzata nella preparazione di una salsa dal sapore piccante che porta il suo nome. Molte Crocifere coltivate comprendono ...
Leggi Tutto
ROSSI, Paolo
Gigi Garanzini
Italia. Prato, 23 settembre 1956 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 9 novembre 1975 (Perugia-Como, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1972-75: Juventus; 1975-76: [...] guidato a forza di gol la squadra prima in serie A e poi a sfiorare lo scudetto del 1978, inducendo il presidente Farina a forti spese per riscattarne la comproprietà. Dopo l'impresa spagnola, Rossi riuscì a reggere per due o tre stagioni, pur con ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] le aringhe, in Gran Bretagna pesci refrigerati, olio e farina di pesce. La Danimarca esercita la sopraintendenza sulla pesca inoltre, nell'isola fabbriche per la produzione dell'olio e della farina di pesce, e dell'olio di fegato di merluzzo, che ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] carbone, il pepe, il bambù. L'importazione (54 milioni di fiorini dall'estero e 22 da Giava, nel 1926) comprende farina, riso, animali domestici, tessuti, macchine e mercerie. Oltre a quello olandese, vi è parecchio capitale straniero (nord-americano ...
Leggi Tutto
RIBOTTI di MOLIERES, Ignazio
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Nizza il 19 novembre 1809, morto a Brigne nel 1865. Destinato alla carriera militare, nel 1830 era sottotenente nell'esercito [...] in Crimea, ma che rimase invece inoperosa a Malta. Tornato in Piemonte, s'iscrisse alla Società nazionale italiana del La Farina, e durante la guerra del 1859 ebbe incarico dal Cavour di recarsi segretamente a Parma, poi a Massa per attendere gli ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] di Catone. Le sorbe (οἶα, oppure οὖα, sorbum) sono ricordate da Ippocrate (VI, p. 572); se ne faceva anche una farina.
La pesca (persicum) fu conosciuta in seguito alla spedizione di Alessandro e dapprima rappresentò un frutto raro e perciò riservato ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] Nel 1931 il governo dovette intervenire in soccorso dei coltivatori con premî alla produzione, finanziati da una speciale tassa sulla farina. Si prevede che, salvo nel caso di una diminuzione di produzione in altre parti del mondo, l'attuale livello ...
Leggi Tutto
farina
s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...