• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1370 risultati
Tutti i risultati [1370]
Biografie [337]
Storia [157]
Arti visive [102]
Industria [57]
Diritto [61]
Letteratura [56]
Economia [53]
Religioni [54]
Temi generali [52]
Geografia [45]

WINNIPEG

Enciclopedia Italiana (1937)

WINNIPEG (A. T., 136-137) Stella West Alty Capitale della provincia di Manitoba (Canada) e quarta per grandezza tra le città canadesi. Il nome deriva da quello che gli Indiani Cree davano al lago omonimo, [...] sono, nella città, 80 distinti gruppi d'industrie che impiegano più di 24.000 persone. I prodotti più importanti sono: farina, granaglie, carne, pesce dei laghi, sapone, ferro e acciaio, metalli in lastre, materasse e molle da letti, acque gassose e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINNIPEG (1)
Mostra Tutti

BATAVIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale delle Indie Olandesi, situata sulla costa nord dell'isola di Giava. Fondata il 30 maggio 1619, durante l'amministrazione del governatore generale J. P. Coen, sul luogo dell'antica Jacatra, la [...] : petrolio con i suoi derivati, automobili, generi alimentari e manufatti di ferro; quelle d'esportazione: caffè, tè, pepe, china, farina di cassava, caucciù e olio di cocco. Bibl.: J. F. de Ballian Vester e M. C. Kovy zan Zeggelen, Batavia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GIAVA – OLIO DI COCCO – ARCIPELAGO – SINGAPORE – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATAVIA (3)
Mostra Tutti

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento Alberto De Bernardi Uno sguardo di lungo periodo L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] figlie del suo padrone, e ogni sera tornava recando in dono alla fidanzata casse di corned beef, sacchi di zucchero e di farina, […] che egli sottraeva ai magazzini militari e che il padre e i fratelli della sua fidanzata vendevano ai trafficanti del ... Leggi Tutto

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali Mara Tognetti Bordogna La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] che le ricerche mostrano che quanto più tardi immigrano i giovani stranieri tanti più problemi scolastici incontrano (Dalla Zuanna, Farina, Strozza 2009). In secondo luogo, la coppia mista, a differenza della coppia di soli stranieri, può contare su ... Leggi Tutto

Fame

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fame Paul P. Streeten Introduzione Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] valore nutritivo; possono anche essere usati per integrare i cereali preferiti quando questi scarseggino, mediante aggiunte alla farina di grano o alla farina di mais. Ma quand'anche la ricerca in questo settore desse buoni frutti, ci sono dei limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AGRICOLTURA 'TAGLIA E BRUCIA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – RICICLAGGIO DEI RIFIUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti

STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino Daniele Sanguineti STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] , Rilettura del ‘caso’ Strozzi, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXVI (1996), 2, pp. 215-246; V. Farina, Giovan Carlo Doria. Promotore delle arti a Genova nel primo Seicento, Firenze 2002, pp. 111, 130 s.; A. Orlando, Il secolo d ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI GENOVA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino (2)
Mostra Tutti

TAFURI, Giovan Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAFURI, Giovan Bernardino Annastella Carrino – Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori. Studiò [...] che spesso lo citarono o ringraziarono nelle loro opere. È il caso, fra gli altri, di Bonaventura da Lama, di Niccolò Farina, di Elia d’Amato, di Angelo Calogerà, di Angelo Zavarroni, di Francesco Maria Pratilli, di Ludovico Antonio Muratori, che lo ... Leggi Tutto
TAGS: RERUM ITALICARUM SCRIPTORES – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO MARIA PRATILLI – ANGELO DI COSTANZO – BERNARDINO, TAFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFURI, Giovan Bernardino (2)
Mostra Tutti

CATALDO Tarsino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALDO Tarsino Roberto Zapperi Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] Consiglio generale della città per proporvi la diminuzione del peso della pagnotta in corrispondenza con il prezzo aumentato della farina. La convocazione del Consiglio generale, al quale avevano l'obbligo di partecipare i consoli delle arti, era di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCAMMACCA, Ortensio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCAMMACCA, Ortensio Michela Sacco Messineo – Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini. Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] . Morì nel 1648 a Palermo, e fu sepolto nella chiesa dei gesuiti. Opere. Delle tragedie sacre e morali, a cura di M. La Farina et al., I-XIV, Palermo 1632-1648. Fra le edizioni recenti si vedano: Tommaso in Conturbia, a cura di C. Donzelli, Catania ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIO CRESCIMBENI – GIOVANNI VINCENZO GRAVINA – PIER JACOPO MARTELLO – MONFORTE SAN GIORGIO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCAMMACCA, Ortensio (2)
Mostra Tutti

Dalla rivoluzione del pane bianco al cibo in scatola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento si avviano profonde modificazioni nel sistema alimentare degli Europei. [...] più il frumento. La rivoluzione del pane bianco e la conquista del freddo Per la prima volta nella storia, durante il XIX secolo la farina e il pane bianco di frumento cessano di essere un lusso riservato a pochi e diventano, a poco a poco, un cibo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 137
Vocabolario
farina
farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, o di semi secchi come piselli, fave,...
farinata
farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, messa in una teglia di rame con olio d’oliva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali